Ifer2 Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @fabbe perché sono cavi piacevolmente caratterizzati che permettono il tuning in una certa direzione
fafadim Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 54 minuti fa, smarmittatore ha scritto: due 16 meno di un 12...😀 Non sono d'accordo e la matematica mi dà ragione😁
smarmittatore Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @fafadim purtroppo la matematica non è un opinione.. e in questo caso non ti da ragione..
salvatore66 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Quindi con un altra mandata di 16 aggiunta al 12 dovrei avere maggiore estensione e apertura in alto? e il basso come cambierebbe? Avrei anche una maggiore musicalità? Grazie
salvatore66 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Io ho sperimentato di mettere dei ponticelli con due spezzoni di vdh cs12 sui tweeter e il dga12 senza terminazioni all'ingresso dei ponticelli del woofer il suono mi sembra più fine e molto più raffinato che con i ponticelli lfatti con due spezzoni di dga12
fafadim Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @pro61 io parlo di superficie esterna, non di sezione.
Rimini Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 21 ore fa, pro61 ha scritto: 2 AWG 12 hanno più resistenza di un 16 Dovrebbe esser il contrario. Un AWG 12 ha una sezione (area) di 3,31 mmq, mentre quella di un AWG 16 è di 1,31 mmq. Aumentando la sezione e/o diminuendo la lunghezza del conduttore la resistenza diminuisce. Diminuendo la sezione e/o aumentando la lunghezza la resistenza aumenta. Quindi a parità di lunghezza un AWG 16 avrà una resistenza più alta di un AWG 12 1
vicè Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 qualcuno ha mai usato il 16 in aggiunta al suo cavo di riferimento? Grazie.-
pro61 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @Rimini hai ragione, ho invertito sti ca77i di AWG che funzionano al contrario
Ifer2 Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 Perché non usare come fa Jeff Day un'unica mandata di dca 16 che lui ritiene il migliore del lotto? E lo fa con Harbeth shl-5, Altec Voce del Teatro e Tannoy senza avvertire mancanze in basso. Non solo. Sconsiglia le mandate multiple: The second tip is to resist the temptation to use double runs of wire, or to bi-wire or tri-wire, or anything of that sort. Stick with single runs of wire, and then thread the DCA16GA through your speakers' binding posts, and if you have more than one set of binding posts per loudspeaker, do like I did with the Harbeth's. As with terminating speaker cables, the common wisdom is that more cable is better than less cable. If one run of cable for the bass driver is good, two must be better, right? If a loudspeaker has more than one pair of binding posts, well then, bi-wiring them or tri-wiring them must be better, right? Well, not always. In fact, I have found that on all four of my current loudspeaker systems, that a single run of cable usually sounds best. I have found that a single run of loudspeaker cable gives a more agile 'real sound' (as Yazaki-san would say), that is more tuneful in the way bass lines are presented, with better pitch definition, more timbral realism, and an altogether more balanced sound from the lows up into the mid and high-frequencies Estratto da qui: https://positive-feedback.com/audio-discourse/duelund-coherent-audio-dca16ga-premium-tinned-copper-vintage-tone-cable/
Ifer2 Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 @Dubleu no ma ad esempio pare bastano a dei diffusori come le sue (e le mie) Hatbeth shl 5 da 86 db
ferroattivo Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 @Ifer2 sulla gamma medio bassa (da 100 a 500 Hz.) dei miei diffusori per eguagliare la spinta e il volume del mio cavo di riferimento un solo 12 non basta, aggiungendo un 16 già và meglio , 12+16+16 ad orecchio ci siamo. Bisogna anche considerare i gusti personali, sulle Altec A7 la voce del teatro che ho avuto, un solo 16 alla gamma bassa che sotto i 100 Hz è inesistente gli fà il solletico.
ferroattivo Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 @vicè sul mio cavo di riferimento ho aggiunto 12+16 sulla gamma medio bassa, 16 sulla gamma medio alta, mentre sulla gamma alta ho solo Duelund 16+20. Nel mio caso il Duelund in aggiunta apporta un filo di maggiore ricchezza armonica e dolcezza che con le trombe non guasta. Comunque gli abbinamenti vanno provati nel proprio impianto.
Dubleu Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 @Ifer2 nella mia parte alta (medio e tweeter)della biamplificazione che lavora dai 120hz a salire sto usando un solo dca16ga con estrema soddisfazione, invece nella parte bassa (15" audiotechonology flexunits) ho abbinato un dca12ga ad un neotech /argento per avere una sezione di 7mmq circa per il range 50-120hz. Uso per biamplificare 4 finali mono da 1250w 4ohm e 40 ampere cad'uno con damping factor 800-1200. I 7mmq dei bassi sono giustificati perchè i finali sono in prossimità dei woofer collegati direttamente woofer-finale con meno di un metro di conduttori (ed una resistenza nel mezzo). Sezioni minori han portato a minor risultato. In un altro impianto simile come concezione ma in monowiring è stato necessario arrivare al classico 12+16+16 per avere il controllo nel basso. Anche usando un 3xdca16ga per un totale di 3.9mmq circa il basso non era per me corretto come con il 12+16+16. Sarei curioso di provare un 4xdca16ga in monowiring se cambia qualcosa, ma la qualità è già così alta che non ha molto senso insistere. Del resto non si può dire che il tutto risulti economico se si accoppiano cavi. Un 12+16+16 viene a costare circa 43 euro al metro di conduttore per polo. Ovvero 86 euro circa al metro per diffusore. 5 metri (2,5 per diffusore) sono circa 415 euro. Non sarà per tutti per i costi ma se entra in sinergia è chiaro che a molti di noi ha risolto la questione dei cavi potenza con estrema soddisfazione a costi nettamenti inferiori a certi altri modelli. Sinceramente su delle libreria/torri con singolo woofer da 18/20cm non andrei oltre il dca16ga. Visto il costo che siamo abituati a pagare, per non farsi mancare nulla in molti useranno il 16+16. Ora la mia parte alta è alimentata con un semplice dual16, un 16 per polo. E' un risultato molto pulito anche esteticamente, al solo costo di circa 110 euro per 5 metri alimento la mia parte alta. Nel dubbio in molti visto il basso costo useranno il doppio dei conduttori. Ho provato visto che ho 3 impianti in casa e duelund a volontà le varie configurazioni e non ha senso nel mio caso della alte aumentare la sezione con questi finali, invece con finali meno potenti ( e con DF minori) la soluzione di aumentare la sezione ha aiutato. Ora c'è chi gioca con il modello dca20ga, lo vedo sensato visto la rivendibilità nell'usato e la grossa possibilità di miglioramento. Del resto in questo caso sono altri 100 euro per 12 metri di conduttore che in base al costo totale dell'impianto e dei cavi potenza commerciali sono inezie e se porta miglioramenti perchè no? La sezione in questo caso è bassina e anche qui magari qualcuno può optare perl'aumento di sezione con più run. E' un gioco, che male non fa ed ognuno riporta le sue esperienze.
fafadim Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 @Dubleu confermo l'apporto di miglioramenti con l'aggiunta del dca20ga
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora