Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato

All'inizio dell'epopea Duelund mi sono adoperato anch'io al collegamento dei diffusori con un single wire di 12ga giusto per provare (e non nascondo lo scetticismo) le raccontate "mirabilie" del rame stagnato. 

Ebbene, pur essendo chiara la richiesta, in quel particolare contesto, di un incremento dei gauge, le peculiarità quali  trasparenza, naturalezza, olograficita, erano già apprezzabilissimi in maniera plateale anche con un singolo wire. Le mirabilie riportate dagli appassionati corrispondevano al vero.

Il cavo racchiude un insieme di caratteristiche che fanno della musica un evento di Grande Bellezza. Ciò  spinge a perseverare nell'aggiungere e nell'assortire con altri gauge il collegamento di potenza perché la Bellezza ossessiona e avvicina all'Assoluto.

Chiamate l'ambulanza 😂😂😂

  • Haha 2
Inviato

@pro61 non è proprio così, non c’entra il di più o di meno, la teoria da applicare è meno semplicistica.

A parità di materiale e geometria:

- un AWG maggiore (sezione ridotta) avrà maggiore resistenza e fattore di smorzamento più basso (bassi teoricamente più alterati, meno controllati).

- un AWG minore (sezione maggiore), avrà minore resistenza e un fattore di smorzamento più alto (minori alterazioni).

Come si traducano queste alterazioni è complesso capirlo sulla carta, servirebbero quantomeno ascolti approfonditi meglio ancora se accompagnati da misure.

 

Inviato

@FedeZappa  ma in genere un minor df non tende a far apparire i bassi più in evidenza, anche se meno controllati? Poi di quanto? Parliamo di milliohm. Se consideriamo che dopo ci sono ancora i cavi che vanno al crossover, almeno una bobina in serie al woofer e il cavo che va all'altoarlante, mi pare strano che su due metri di cavo, a meno che non passo da un 32 a un 10, ci possa essere tutta sta differenza di DF.

Inviato

arrivati oggi i duelund dall'Olanda, per un momento ho pensato di aver preso la sòla, come dicono qui a Roma, me li hanno consegnati in una scatola di cartone con scritto Fattoria la Villa agricoltura biologica", leggerissima.

Ho preso i dual e prima di metterli in sala a rodarli li lascerò un po' all'aria perchè hanno un odore fortino.

Inviato
38 minuti fa, fiorinis ha scritto:

ortino

Fortino?

Presi in USA erano perfettamente inodore.

Presi nei paesi bassi una settimana all'aria aperta ed ancora difficili da sopportare.

Suonano bene, ma presumo li tengano in ambienti e modalità dubbie.

Inviato

Sto usando da circa un anno, con soddisfazione, il Duelund Dca12GA come cavo di potenza.

Dopo aver letto tutti gli interventi, sto seriamente valutando l'aggiunta del 16.

Secondo voi, il benefico effetto della configurazione 12+16 (o 12+16+16) si sentirebbe anche in monowiring o dovrei necessariamente passare al biwiring?

Grazie per le risposte e i suggerimenti.

Inviato
Il 19/5/2022 at 16:00, pro61 ha scritto:

ma in genere un minor df non tende a far apparire i bassi più in evidenza, anche se meno controllati?

Infatti, ho scritto proprio la stessa cosa:

Il 19/5/2022 at 13:30, FedeZappa ha scritto:

un AWG maggiore (sezione ridotta) avrà maggiore resistenza e fattore di smorzamento più basso (bassi teoricamente più alterati, meno controllati).


Sulle frasi che seguono sono d’accordo con te

 

Il 19/5/2022 at 16:00, pro61 ha scritto:

Poi di quanto? Parliamo di milliohm. Se consideriamo che dopo ci sono ancora i cavi che vanno al crossover, almeno una bobina in serie al woofer e il cavo che va all'altoarlante, mi pare strano che su due metri di cavo, a meno che non passo da un 32 a un 10, ci possa essere tutta sta differenza di DF

Si parla sempre il linea teorica. Penso che, confrontando AWG diversi, ammesso di avvertire differenze, queste deriveranno da differenti valori di resistenza, più che dal diverso DF. Valori che potrebbero incidere non allo stesso modo in tutti gli impianti… immaginiamo l’erogazione di corrente di un monofonico da 1kw a confronto di  quella di un normale integrato stereo da 50w, sicuro il primo per esprimersi al meglio necessita di cavi con resistenza minore del secondo. 

Inviato

@FD_MC li ho sempre usati in monowiring. Ti assicuro che i benefici si sentono. 

  • Thanks 1
Inviato
Il 18/5/2022 at 11:33, ferroattivo ha scritto:

Ti posso dare un'indicazione , i cavi sono costruiti con filo Neotech in 7N ed è risaputo come suonano i Neotech. 

neotech solid core o più trefoli?

Inviato

@ferroattivo forse ho capito a che marchio ti riferisci. Io ho provato i neotech solid core e non ne conservo ricordi eccezionali

Inviato

@newton Il mio cavo di potenza non è solo filo solid core ovviamente, in ogni caso ogni uno di noi ha i suoi gusti.

smarmittatore
Inviato

@ferroattivo penso che oltre ai gusti, soprattutto sia un problema di interfacciamento

Inviato

@smarmittatore hai perfettamente ragione , ma a volte capita di leggere abbinamenti fuori dall'usuale.

  • 2 settimane dopo...
salvatore66
Inviato

Io con amplificatore Norma audio sono passato con soddisfazione da duelund dca12 a cavo di potenza Norma audio ac1.

E ne sono entusiasta primo perchè ha la stessa apertura in gamma media e alta ma è molto più lineare e neutro, secondo perchè già cosi è un cavo molto equilibrato e corposo, terzo perchè ha una bella e reale trasparenza e focalizzazione degli strumenti. 

Lo consiglio soprattutto se si possiede un ampli Norma vi evita di provare al buio cavi che non sono performanti come questi ma anche per le altre elettroniche essendo neutri ed equilibrati 

  • 3 settimane dopo...
  • 2 mesi dopo...
Inviato

Salve a tutti. Continuo ad avere il 12+16+16 ormai da tempo con soddisfazione ma la curiosità mi strugge: qualcuno di voi ha provato triplo 16?

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...