ferroattivo Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @amacor non credo che su pezzi da 1 o 4 metri faccia una apprezzabile differenza !
fiorinis Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: L'unica nota negativa, è l'odore. si vero, io li presi dal Canada, li ho tenuto un mesetto in terrazzo prima di iniziare il rodaggio.
Danilo Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Uso i Duelund da 3 anni ormai. Con il mio impianto, valvolari di bassa potenza mi piacciono moltissimo. Per i primi 2 anni ho usato i 16. Da circa 6 mesi ho unito i 12. La differenza è tanta. Non dico meglio o peggio, ma per ritrovare un equilibrio ottimale ho dovuto spostare i diffusori e cambiare il toe in. Quindi, per me, la doppia o tripla mandata non è plug and play. Nel giusto contesto rimangono un grande affare. 1
Ifer2 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @Danilo quando usavi i 16 da soli come andavano e che diffusori hai?
ferroattivo Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @Ifer2 la sezione del solo 16 è insufficiente, ne soffre soprattutto la gamma bassa che risulta leggera , con scarso spessore e scarsa spinta. Sulle mie casse, sulla gamma alta, al 16 ho aggiunto un 20 ottenendo maggiore rifinitura in alto ma anche un pelo di spessore in piu' . Mentre sulla gamma mediobassa ho 12+16+16. I Duelund sono cavi molto prestanti, ma per eguagliare ottimi cavi "tradizionali" almeno in spinta e spessore necessitano assolutamente piu' mandate (ho amplificatori a valvole e casse ad alta efficienza)
Danilo Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @Ifer2 ls3/5a 15 ohm e Quad 57. I 16 sono una delizia, anche se effettivamente un po’ leggerini. Con i 16 uso spesso il sub Janis. Con 16+12 lo uso meno spesso. Ma cambia un po’ tutto.
Panofsky Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 È ora... È ora che anch'io mi faccia 'sti benedetti Duelund! . Ho letto quasi tutta la discussione, e anche l'altra, e mi sembra di aver capito che recentemente vengano caricate sempre le spese di dogana sui Duelund acquistati da Partsconnexion o da Hificollective: qualcuno ha recenti esperienze in merito? Sarebbe quindi meglio prenderli da Audiotweaks, comunque più economico di Andersenaudio . Leggo anche di qualcuno che fa il rodaggio con un carico resistivo e vorrei un ragguaglio, perché la cosa sembra parecchio comoda (i cavi si rodano anche di notte o quando voglio stare in silenzio o guardare la tv, e in 1 settimana sono praticamente 200h). Che carico devo collegare? basta sia puramente resistivo? 8ohm? quanti watt? qualche particolare cautela?
mariovalvola Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @Panofsky le resistenze, comprale da 10W. usa circa 1W a 8 Ohm che sono 2,83V. Volendo, sali di poco con la potenza ma non so. 1
Panofsky Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @mariovalvola Grazie! Quindi resistenza da 8 ohm e 10W Ma come faccio a sapere che sto erogando 1W dall'ampi? . Se prendessi questa, anche se da 10 Ohm, ma da 50W andrebbe meglio, vero?
mariovalvola Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @Panofsky Se hai un tester digitale, usando i vari segnali di prova che utili per rodare, regoli il volume con quelli più bassi a circa 3v ( letti in AC ai capi della resistenza collegata con il cavo da rodare al tuo ampli ) anche se lo strumento non sarà un true RMS arriverai a circa a 1W. Poi, puoi mettere la potenza della resistenza che vuoi . Fa come vuoi per il valore della resistenza. Tieni presente che su 8 Ohm ti servono 2.83v RMS per avere 1V. Su 10 Ohm ti servono circa 3,15V.
TopHi-End Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 Scusate, come va il Duelund DCA12GA 600V per cavi di alimentazione? Grazie
Piko Inviato 24 Settembre 2022 Autore Inviato 24 Settembre 2022 @TopHi-End no non vale la pena secondo me. Preferisco i supra lorad 2.5
TopHi-End Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 @Piko addirittura, figurati che in passato ho avuto i LoRad 2.5 e non mi sono piaciuti perché molto chiusi e gonfi in basso. Purtroppo, questo è l'effetto del rame stagnato. Mi sa passo e cerco qualcosa di più aperto. Grazie per il tuo parere. 1
pro61 Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 @TopHi-End potresti provare quello con i fili argentati anziché stagnanti.
TopHi-End Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 @pro61 potrebbe essere una alternativa. Grazie per il suggerimento.
Panofsky Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 Mi sono arrivati i Duelund: ammazza che afrore! Ho pensato di disporli come segue, per dare un minimo d'ordine, non impedire che corrano liberamente sovrapponendosi e impedire che raccolgano troppo sporco, visto che l'olio è una bella calamita per la cracia Ho disegnato questi distanziatori, larghi 55 mm: . Ne ho stampati un po' . . Mettendone una coppia ogni metro si impedisce che si attorciglino troppo, senza limitare troppo le sovrapposizioni . Poi infilo in una calza intrecciata di nylon da 60mm . Finito il rodaggio li finirò anche esteticamente alle estremità
Panofsky Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @pro61 ma pensavo che mettendo quei "cosi" ogni metro non avrei impedito la sovrapposizione era solo per non farli ingarbugliare
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora