analogico_09 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Ho ricominciato a sviluppare la pellicola in B. e N. Recuperato il sopito entusiasmo per questa fosa magica vorrei tornare anche a stampare, ma è più complicato, in casa non ho uno spazio nel quale creare un piccolo laboratorio.., il monta e smonta della camera oscura al completo diventa troppo laborioso..., vedremo.., in fondo in cantina ho quasi tutti gli attrezzi pronti per il riuso. Non smetterei tuttavia di usare ancora le mie digitali Canon reflex e soprattutto le mie mirror Fuji XE2 e XE3
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Gennaio 2022 Amministratori Inviato 16 Gennaio 2022 rsto dell'idea che una digitale, reflex o ml, vada tenuta in mano e provata. più che il numero delle funzioni è la loro usabilità senza dover impazzire a fare la differenza. oggi anche le reflex sono leggere e compatte, certo non come le ml, ma non sono pesi proibitivi. per me che vengo dalle reflex a pellicola, riconvertirmi alnon vedere la scena nel mirino non è automatico.e sono stanco di macchine dove se devo cambiare una impostazione devo impazzire dietro ai mnu. altra cosa valutare bene quali ottiche veramente ci srvono 2
KIKO Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Continuo a guardare e scattare col mirino, il mio schermo è sempre chiuso, solo alla fine della seduta riguardo, ma è sempre difficile trovare condizioni di luce adatta per guardare lo schermo. Appena scattato, sempre dal mirino, appare il risultato ma rimane un secondo, tempo non sufficiente per valutarne il risultato. Se potesse rimanere più tempo, dal mirino si vede bene essendo al buio. Fuji XT4.
KIKO Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 Trovato soluzione, anche il mirino fa da monitor (al buio).
ediate Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @cactus_atomo Il 16/1/2022 at 20:44, cactus_atomo ha scritto: sono stanco di macchine dove se devo cambiare una impostazione devo impazzire dietro ai mnu. Le Fuji esistono per questo... rotelline come le vecchie reflex e fine della follia dei menu. Devo dire che, però, mi sto disamorando delle reflex digitali (che preferisco alle ml, con cui non sono mai entrato in sintonia), le mirrorless hanno ancora un difetto primordiale, secondo me, che è il mirino, assolutamente insufficiente ed immensamente inferiore ad un mirino ottico.
Gaspyd Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 4 ore fa, ediate ha scritto: immensamente inferiore ad un mirino ottico c'é chi grida l'esatto contrario decantandone gli innumerevoli pregi 🙄 io non ho esperienza diretta in merito perché l'unica ML che ho manegggiato (e con cui a dire il vero mi sono divertito parecchio prima di venderla) è stata la primissima Fuji X100 che aveva ovviamente un mirino primordiale e ... i tanti difetti di una tecnologia ancora allo stato embrionale. Di certo gli attuali mirini digitali han fatto passi da gigante (soprattutto sulle top di gamma) rispetto a ciò che io ricordo e in molti non se ne lamentano affatto (sono tanti che dalle reflex sono passati alle ML) Prima o poi dovrò trovare il modo di buttare l'occhio nel mirino di una XT4 🤔
ediate Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 @Gaspyd 12 minuti fa, Gaspyd ha scritto: Prima o poi dovrò trovare il modo di buttare l'occhio nel mirino di una XT4 🤔 Dicono che i migliori mirini siano quelli delle Sony. Io ci ho buttato un occhio ma non mi sono sembrati niente di che: mi lamento sempre del fatto che, portando gli occhiali e con la luce del sole ferocissima che c'è da noi, non si vede praticamente un tubo: il mirino è quasi sempre accecato. Ho una X-T30, che ha un bel mirino (considerato da tutti così) ma quando posso, cioè quasi sempre, continuo ad usare con grandissima soddisfazione la mia Nikon D750... per quanto mi riguarda, finchè non risolveranno questi due problemi, si scatta quasi sempre "alla cieca". Altro che mirino, composizione, guardare le indicazioni di tempo, scatto.... fantascienza con le ML. In pieno sole, ripeto, non si vede un tubo. 1
Gaspyd Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 35 minuti fa, ediate ha scritto: fantascienza con le ML. In pieno sole, ripeto, non si vede un tubo. Probabilmente molto dipende da come è strutturato anche l'oculare. Ad esempio qualche giorno fa guardavo un video su YouTube di confronto tra xpro3 (che adoro come filosofia di macchina anche se la reputo eccessivamente costosa) e la xt4 e si evidenziava come la xpro avesse l'oculare rigido in plastica e poco avvolgente che rendeva difficoltosa la visione ai portatori di occhiali, mentre l'oculare della xt4 risultava decisamente più confortevole avvolgente e in gomma morbida. Però ripeto ... nessuna esperienza recente diretta e quindi sò quello che leggo in rete. Le ML mi affascinano x una lunga serie di motivi (tra cui a dire il vero non rientra in mirino) e partissi da zero oggi probabilmente mi farei un corredo ML
ediate Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @Gaspyd Finchè non si risolverà il problema dell'aderenza degli occhiali al mirino di una fotocamera sarà sempre un problema: minore nelle reflex, decisamente disagevole e serio nelle ML. 8 ore fa, Gaspyd ha scritto: Le ML mi affascinano x una lunga serie di motivi (tra cui a dire il vero non rientra in mirino) e partissi da zero oggi probabilmente mi farei un corredo ML Anche perchè, gira e rigira, i costruttori stanno spazzando via le reflex: le ML a loro costano molto meno delle reflex e te le vendono al prezzo delle reflex, se non di più: una fonte di guadagno notevole e imprevista, senza contare che le ottiche sono sempre grosse e pesanti sbilanciando moltissimo il gruppo macchina-obiettivo specie con i tele e gli zoom. Un po' come nel mercato automobilistico dove... o SUV, o SUV. Non ci sono alternative. L'unica ML realmente piccola (con le lenti piccole) è la Olympus.
djansia Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @KIKO Le istruzioni, queste sconosciute. Il 19/1/2022 at 07:49, KIKO ha scritto: Appena scattato, sempre dal mirino, appare il risultato ma rimane un secondo, tempo non sufficiente per valutarne il risultato. Se potesse rimanere più tempo, dal mirino si vede bene essendo al buio. Non conosco la tua fotocamera ma forse puoi impostare un tempo di preview più lungo ... ma soprattutto cosa ti costa premere subito dopo lo scatto il tasto "play" e guardarti l'immagine anche per un paio d'ore se vuoi? Puoi anche ingrandire le preview e guardare punti specifici dell'immagine per capire se sono ben esposti o a fuoco per esempio, oltre a tutta una serie di informazioni tipo istogramma, alte e basse luci e via dicendo. 11 ore fa, ediate ha scritto: Altro che mirino, composizione, guardare le indicazioni di tempo, scatto.... fantascienza con le ML. In pieno sole, ripeto, non si vede un tubo. Forse solo tu hai di questi problemi e non credo sei l'unico a indossare occhiali da vista. Già con la correzione delle diottrie personalmente risolvo che senza occhiali non vedo una fava e poi attaccando bene l'occhio al mirino il sole non entra assolutamente e l'ho sperimentato con diverse fotocamere.
giaga Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 3 ore fa, ediate ha scritto: L'unica ML realmente piccola (con le lenti piccole) è la Olympus. Condivido Io ho due macchine Olympus (EM5ii e EM1ii) con 9 ottiche (5 fissi e 4 zoom) e ne sono molto contento , mirino compreso. I corpi macchina sono ben costruiti, denotano solidità, hanno un ottimo sistema anti-tremolio-mosso e sono impermeabilizzati. Il parco ottiche è molto vasto, tutte sono di qualità, piccole, leggere e la maggior parte sono a prova di spruzzi e gelo.
Partizan Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @giaga Io da grande estimatore del sistema analogico OM dico: peccato per quel sensore francobollo! Non si fossero accaniti col 4/3 e fossero passati ad un aps meglio ancora FF, non avrei avuto dubbi a passare-tornare con loro. Ciao Evandro
giaga Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 32 minuti fa, Partizan ha scritto: peccato per quel sensore francobollo! E' proprio grazie a quel "francobollo" (che poi, dimensionalmente, non è molto più piccolo di un aps) che le ottiche sono apprezzabilmente piccole e leggere. Comunque ho avuto modo di confrontare i risultati con il mio amico fornito di Fuij (XT4 e XS10) e un bel po di ottiche e i risultati sono sovrapponibili (anzi, usando io generalmente per praticità il jpg, trovo che siano anche leggermente migliori). In ogni caso, visto che ora stampo molto meno e negli ingrandimenti arrivo al massimo al formato A4 o al 30x40, la qualità che mi restituisce il francobollo mi è ampiamente sufficiente. Inoltre, visto che ho superato la settantina, tutte le volte che esco con il mio corredo schiena e collo ringraziano e mi posso permettere di portarmi appresso più ottiche per ogni evenienza. Concordo che i corpi macchina non sono più piccoli delle OM analogiche che erano ff e probabilmente Oly avrebbe potuto intraprendere anche questa strada, ma penso che, per avere adeguate luminosità, gli obiettivi sarebbero cresciuti di peso e dimensioni (è quel che riscontro con le mirrorless ff di Canikon, Sony e Pana); certamente col micro 4/3 si è creata una nicchia di estimatori che apprezzano i vantaggi dimensionali e di leggerezza senza andare per questo a scapito della qualità. Credo che i progressi nei sensori renderanno sempre più performante anche questo piccolo 4/3 (del resto, vista la mia età, è quello che sentivo anche quando è uscita la om1: "bella, piccola, ma vuoi mettere il 6x6?, per non parlare del 6x9 o delle lastre 😁).
KIKO Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 5 ore fa, djansia ha scritto: premere subito dopo lo scatto il tasto "play" e guardarti Grazie, trovato.
KIKO Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @Gaspyd Porto gli occhiali, è una cosa che temevo anch'io, con il mirino della fuji xt4 problema risolto. E' perfetto. 1
djansia Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 38 minuti fa, KIKO ha scritto: Grazie, trovato. Ma figurati. Kiko se posso permettermi ti consiglio di leggere non solo le istruzioni della fotocamera, che immagino contengano anche principi di tecnica fotografica (come quelle di qualsiasi fotocamera), ma accettare il fatto che sei in ambito digitale e da li non puoi scappare. Ti capisco ma un minimo devi adattarti, perché a mio parere fare tutto in macchina in jpeg non ha senso e ti farà solo perdere tempo che inevitabilmente sottrarrai al piacere di scattare immagini. Pensa solo al fatto che hai la preview non solo dopo lo scatto ma anche prima dello scatto impostando la fotocamera come si deve: si chiama Live View e le mirrorless praticamente lavorano sempre in questa modalità, quindi sfruttala.
Gaspyd Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 8 ore fa, ediate ha scritto: Anche perchè, gira e rigira, i costruttori stanno spazzando via le reflex: le ML a loro costano molto meno delle reflex e te le vendono al prezzo delle reflex, se non di più: una fonte di guadagno notevole e imprevista, senza contare che le ottiche sono sempre grosse e pesanti sbilanciando moltissimo il gruppo macchina-obiettivo specie con i tele e gli zoom. Un po' come nel mercato automobilistico dove... o SUV, o SUV. Non ci sono alternative. L'unica ML realmente piccola (con le lenti piccole) è la Olympus. Quoto in toto Costruire un ML costa meno e rende di più e le dimensioni degli ultimi corpi ML hanno oramai raggiunto quelle dei corpi reflex apsc anche se , con le dovute attenzioni e rinunciando a focali e aperture estreme , è ancora possibile crearsi un corredo portatile e leggero, penso ad esempio ad una fuji x-e4 o xt30 o xpro con dei pancake f2 come il 18 o il 27 Certo non si raggiungono le dimensioni del m4/3 che rimane il sistema portatile x eccellenza ma non si rinuncia nemmeno allo stacco dei piani che un apsc riesce ancora ad avere.
ediate Inviato 27 Febbraio 2022 Inviato 27 Febbraio 2022 @djansia 8 ore fa, djansia ha scritto: Forse solo tu hai di questi problemi e non credo sei l'unico a indossare occhiali da vista. Già con la correzione delle diottrie personalmente risolvo che senza occhiali non vedo una fava e poi attaccando bene l'occhio al mirino il sole non entra assolutamente e l'ho sperimentato con diverse fotocamere. Vero, anche io se tolgo gli occhiali vedo bene dentro il mirino. E poi? Devo stare continuamente a mettere e togliere gli occhiali? Ma via, torno alla reflex (che ho) e non ho nessuno di questi problemi. Per di più la mia Nikon D750 pesa pochissimo, ero abituato alla D3 (meravigliosa) che pesava come un ferro da stiro a carbone e avevo pure la triade di zoom pro 2,8 (14-24, 24-70 e 70-200 II)... non ho mai avuto problemi con il peso o la portabilità, tanto che sto pensando seriamente di vendere tutto il corredo Fuji visto che non ho rilevato alcun vantaggio di nessun tipo (o meglio, uno solo, gli eccellenti jpeg e simulazioni pellicola Fuji, ma li sto replicando pian piano sulla Nikon con Nikon Picture Control utility 2...). Per di più, l'autofocus Nikon è strabiliante, "vede" benissimo anche al buio più assoluto con il 24-120 f4 dove, spesso, l'autofocus Fuji si ferma almeno 3 EV prima anche con lenti luminosissime (ho, fra le altre, il 23mm f1,4). 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora