Moderatori Mister66 Inviato 24 Settembre 2021 Moderatori Inviato 24 Settembre 2021 4 ore fa, TopHi-End ha scritto: Dovrebbe avere un suono più corposo e pieno. Il 21 ammalia proprio per questa sua caratteristica, questo effetto un po’ loudness è molto piacevole specie a bassi volumi. l’accuphase è leggermente meno carico a basso volume, ma più corretto e con una gamma bassa più articolata, così come la medioalta. Con qualsiasi Accuphase basta premere il pulsante Comp per avere lo stesso effetto a bassi volumi. Con questo non voglio denigrare il 21 che se avessi la possibilità di un secondo impianto prenderei con una coppia di minima vintage, sono due macchine che suonano molto bene ma in maniera diversa. 2
jakob1965 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @Mister66 che vuoi fare siamo innamorati ... tu di Accuphase - io di Sugden
titano62 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 5 ore fa, TopHi-End ha scritto: 10 ore fa, titano62 ha scritto: Ho avuto il Sugden A21 SE per qualche anno, ora ho un Accuphase E280 che a mio parere è meglio in tutto, potenza, versatilità e raffinatezza compresa. Ma a basso volume, secondo te, non sarebbe preferibile il Sugden? Dovrebbe avere un suono più corposo e pieno. Il Sugden mi piaceva abbastanza ma l’ho sempre trovato “scuro”, mi rendo conto di quanto queste sensazioni siano soggettive, qui ci sono persone che sostengono esattamente il contrario. La mia evoluzione nella ricerca del mio suono mi ha portato alle Klipsch Forte III, mi sono convinto che per avere corpositá a bassi volumi siano necessari woofer grandi e buona efficienza. Ovviamente incidono sia l’amplificazione, sia l’ambiente. Ora mi sono spostato in un ambiente dedicato più grande e sto pensando alle Cornwall. Tornando al Sugden, penso abbia il basso un po’ lungo e che la corpositá dipenda dall’abbinamento col diffusore.
jakob1965 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @titano62 l'abbinata Sugden Cornwall III è riuscitissima - tralasciando super-impianti, fra le cose migliori da ascoltare per me - il damping factor del masterclass alla basse stava credo su circa 200 - quindi non male - Accu credo faccia meglio Le Forte non le conosco 1
Ggr Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 E 260 fa esattamente 200. Come tutti i dati accuphase, è il dp garantito, in prova è arrivato oltre i 300. Il mio 270 ne dichiara 400, è in prova è arrivato a 670. Quindi, occhio con i dati degli accuphase. Sono molto sottostimati. 1
magoturi Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 mah...io andrei sull'Accuphase e260: molto affidabile, bello e ben costruito ma, anche se a basso volume dovesse risultare un po' piu' "asciutto" del Sugden con gli ottimi controlli di tono ed il loudness si potra' arrivare dove si vuole ma gia' in source direct suona abbastanza corposo....certo che come corposita' a volume medio-basso migliori del Sansui aux901 non ne ho ancora ascoltati ma parliamo di un ampli di 30 anni fa.... SALVO 1
goldrake744 Inviato 25 Settembre 2021 Autore Inviato 25 Settembre 2021 @magoturi quindi dici che a volume medio basso il Sansui suonerebbe "quasi" alla pari con Accuphase e Sugden? Il Sansui aux901 si trova sui 600/700 euro...
magoturi Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 @goldrake744 credo che a quel volume suoni più corposo ma un po' meno raffinato in gamma medio-alta, comunque con i diffusori giusti la differenza in raffinatezza quasi non si noterà ma in corposità si a suo favore, nel nostro gruppo ce l'ha @otellazzo che lo ha sottolineato più volte.... SALVO 1
magoturi Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 @goldrake744 ce n'era uno su subito ma non l'ho piu' visto..... SALVO.
karnak Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Il 24/9/2021 at 07:53, goldrake744 ha scritto: Vorrei un ampli che suoni corposo già a basso volume... Andrei serenissimo sul Sugden. 1
jakob1965 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @karnak Proprio ieri lo ho riattivato - uno spettacolo
karnak Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: Proprio ieri lo ho riattivato - uno spettacolo Continuo a ritenere l'A21 SE Signature uno dei più grandi affari sul mercato. 1
jakob1965 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @karnak assolutamente - con 1500 - 2000 € con fortuna nell'usato, si dispone poi di una macchina da musica notevole - sicuramente c'è di meglio intendiamoci (Accu E 650 sicuro - Il Luxman 590 se serve più potenza ma a pochi watt il sugden lo agguanta tranquillamente, i pass etc... )
karnak Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Adesso, jakob1965 ha scritto: sicuramente c'è di meglio Sicuramente, ma bisogna vedere a quanto e quanto è l' incremento di qualità all' ascolto, ammesso che poi questo miglioramento ci sia sempre. Lo affermo con una discreta cognizione e tanta convinzione, posto che da casa mia sono passate alcuni tra i migliori ampli integrati sul mercato. Il Sudgen è un ampli delizioso indipendentemente dal prezzo.
TopHi-End Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Il 24/9/2021 at 19:25, Mister66 ha scritto: sono due macchine che suonano molto bene ma in maniera diversa. Ti ringrazio. In effetti è quello che ho capito.
TopHi-End Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Il 24/9/2021 at 19:25, Mister66 ha scritto: Il 21 ammalia proprio per questa sua caratteristica, questo effetto un po’ loudness è molto piacevole specie a bassi volumi. Ho capito essere la caratteristica peculiare del Sugden, ma adesso avrei un piccolo dubbio. Si parla molto della gamma bassa del Sugden, ma meno della gamma acuta. Sto ascoltando in questi giorni un Musical Fidelity A2. Sempre in pura Classe A. Come potenza siamo a poco più dell'A21 a Signature, ovvero 2x25W. Inserito al posto dell'A1-X, sfodera una gamma acuta un po' più raffinata. Anche un pizzico in più di micro-dettaglio e con tessuto musicale più leggiadro e impalpabile. . Mentre ascoltavo, mi sono venute in mente le parole di un amico del forum che in questa discussione (due pagine fa, mi pare), affermava che, avendo sia il Sugden A21SE Signature che il Musical Fidelity A2, preferiva quest'ultimo sulla gamma acuta. Per carità, ognuno può prediligere o meno un prodotto rispetto ad un altro. Ma, onestamente, vorrei evitare di spendere una cifra comunque "importante", per poi ritrovarmi magari con un qualcosa che non mi convince in pieno. . Quindi, se qualche possessore di un Sugden A21SE Signature residente in Sicilia (benvenuti anche da fuori 😄), volesse confrontarli direttamente, sono pronto ad ospitare a casa mia per delle prove di ascolto, serata in ottima pizzeria inclusa. 😜 Diversamente, sono disponibile a raggiungerlo entro limiti ragionevoli. 🙂
buranide Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Il 22/9/2021 at 12:26, goldrake744 ha scritto: Cosa fareste al posto mio? Accu E-260, vera hifi quasi hiend, successivamente volessi poi cambiare diffusori non avresti limiti (o quasi). Il Sugden è un giocattolo myfi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora