Vai al contenuto
Melius Club

Il continuo contrasto dei sindacati al decollo ITA


Messaggi raccomandati

Inviato
53 minuti fa, Cptaz ha scritto:

biglietti a 20 o 60 euro non sarebbero realistici se non ci fossero i sovvenzionamenti degli enti locali, cioè soldi pubblici, che danno una barca di soldi a ryanair per fargli mettere gli aerei, così si aprono negozi supermercati e quant’altro, fai un giro a Bergamo e capirai.

Scusami, ma i soldi pubblici sono stati messi, in abbondanza, pure in Alitalia, oltretutto gli enti locali potrebbero pagare anche la compagnia aerea italiana se portasse realmente i turisti come Ryanair, ma la compagnia low cost li porta perché costa poco o nulla ai suoi viaggiatori, ma paga anche i suoi dipendenti una frazione di quello che Alitalia pagava e paga i suoi di dipendenti, quindi questione tasse a parte, che è un problema atavico per tutte le realtà imprenditoriali nel nostro paese, non puoi sperare di far pagare un biglietto € 30 o € 60 facendo una low cost se usi quei soldi per pagare dipendenti e management.

Inviato

Insomma non se ne esce!!!!

Chi può in Italia gestire l'Alitalia se le persone capaci sono sempre state allontanate!!!!

E questo succede purtroppo dappertutto ed anche nel privato.

Le persone competenti ed orgogliose di lavorare in Alitalia hanno assistito impotenti agli sprechi assurdi ed alle scelte strategiche sbagliate, e continuano ad assistere alla nascita di una società Ita che già dal nome sembra destinata al fallimento perchè tronca!!!

Sembrerebbe che solo i sindacati chiedano le cose giuste (piano industriale serio!!!).

Il piano industriale serio è necessario ma deve contemplare un sicuro ridimensionamento del personale attuale, che però i sindacati contestano.

Che dire sembra proprio che chi ha avuto ha avuto!!!

Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli e nipoti.

Inviato

 

Ita, ecco gli stipendi dei piloti. Dimezzati rispetto ad Alitalia, più bassi di Ryanair
Secondo elaborazioni dei sindacati, un comandante con una media di 60 ore di volo al mese guadagnerà 6.217 euro lordi, rispetto a 12.534 di Alitalia, 11.500 di Ryanair, 13.500 di Lufthansa

 

Inviato

possono sempre cambiare e farsi assumere da altri.

Inviato

60 ore di volo al mese corrisponderebbero a solo 3 ore in media al giorno (considerando 5 giorni lavorativi alla settimana)!!!!

Considerando che di sicuro in un mese un comandante facilmente supererà 60 ore di viaggio lo stipendio diventa considerevole.

Probabile che però i piloti nel corso della loro attività lavorativa saranno impegnati anche in altre attività (corsi di aggiornamento, visite di controllo, ecc.)

Già il fatto che ITA voglia assumere piloti pagandoli al 50% della media internazionale è indice di fallimento.

Quale pilota capace comanderebbe un aereo ITA, forse quello scarso???

Che bubbonico problema Alitalia.

Avete visto questo filmato su Youtube?

IMPRESSIONANTE!

 

CENTRO DIREZIONALE ALITALIA ABBANDONATO! TITANO SIMBOLO ITALIANO NEL CUORE DI ROMA! [Urbex Italia]

 

Inviato
3 minuti fa, Peuceta ha scritto:

TITANO SIMBOLO ITALIANO

Simbolo della totale debacle del carrozzone e più in generale della totale incuria per i capitali del paese, direi. Già il fatto che avesse delle redazioni interne (si suppone molto popolose) per la produzione di riviste con una diffusione limitata agli aerei la dice lunga sulla mangiatoia. Inaugurato nel 1991 ora pare una zona di Beirut.

Inviato

Un'altro video illuminante che riassume il disastro Alitalia:

 

Alitalia, Domenico Cenpella: 'Le competenze sono un optional non un valore'

 

  • Amministratori
Inviato

La competizione nel trasporto aereo è forte ma attenzione. Le compagnie low cost fanno pagare anche l'aria, supplementi bagagli, supplemento prenotazione, supplemento scelta del posto. Non prendono animali a bordo, ecc ecc. Se devo andare in vacanza a Rodi chissene, se sono uomo, se devo andare un mese in tteccking son dolori. I biglietti per alcune destinazioni costano poco se prenotati con molto anticipo. Poi salgono. E gli aereporti low cost son scomodi e lontani, vele per Londra, Parigi Francoforte Stoccolma ecc. 

La crisi Alitalia non dipende dal costo del personale, ma dagli errori manageriali, acwuistoil aerei, scelta delle rotte, manca, nte alleanze internazionali, spese di rappresentanza ingiustificate. 

Oggi anche ryanair nonostante i vantaggi fiscali non se la passa bene. Ma dare la colpa ai dipendenti nullafacenti serve a salvare una dirigenza incapace (che poi se troppa gente è fancazzista i capi evidentemente non sono all'altezza) 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Peuceta ha scritto:

60 ore di volo al mese corrisponderebbero a solo 3 ore in media al giorno (considerando 5 giorni lavorativi alla settimana)!!!!

Vorrei chiarire questo passaggio, l’ora di volo è un parametro industriale che poco ha a che vedere con la realtà, non sono le ore passate in ufficio, serve solo a definire i limiti di volo per prevenire problemi di fatica operativa che possono causare incidenti, ci sono molti studi derivati dall’analisi degli incidenti già avvenuti.

Per darti un’idea, il limite massimo di ore programmabili nell’anno, che vale praticamente in tutto il mondo, è 900, con un limite mensile di 100, che serve a coprire casi eccezionali, perché se programmi gli equipaggi a 100 ore al mese fisse, a fine settembre devi fermare la flotta.

Poi ci sono altri fattori, 60 ore di corto/medio raggio sono diverse da 60 ore di lungo, ecc.

Comunque per semplificare, 60~70 ore sono l’attività media di una compagnia major europea, 70~80 impiego pesante ma fattibile, 80~90 devi rinunciare alla vita sociale, oltre alle 90 anche a quella familiare, e se hai più di 50 anni, dopo 3 mesi sei da ospedale.

  • Melius 2
Inviato
6 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

 

i sindacati fanno il loro lavoro,

 

No, il loro lavoro non è solo di chiedere più soldi per i loro tesserati o impedire qualsiasi ristrutturazione aziendale che comporti tagli di retribuzione o di personale, se motivata da ragioni economiche, vedi Chrysler si può negoziare collaborando con l’azienda, accettando dei sacrifici economici quando serve per poi recuperare quando l’azienda verrà risanata. 

Inviato
59 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Le compagnie low cost fanno pagare anche l'aria, supplementi bagagli, supplemento prenotazione, supplemento scelta del posto.

Ma la gente sceglie le low cost per viaggiare, quindi tutto il resto scritto conta niente o quasi, evidentemente per i viaggiatori i sacrifici valgono il risparmio.

  • Amministratori
Inviato

@maurodg65 @maurodg65 la vendita ad air France i sindacati non la volevano ma non è saltata per causa loro. In una trattativa ogni parte cerca di tirare l'acqua al proprio mulino, si tratti di sindacati o di industriali. E non basta l'opposizione di una parte per bloccare un piano industriale nuovo di una società in stato di fallimento. Se poi la controparte dei sindacati non ha le palle.... 

Inviato
Adesso, cactus_atomo ha scritto:

la vendita ad air France i sindacati non la volevano ma non è saltata per causa loro.

Mah, la decisione non è stata loro perché in effetti ha rinunciato Air France, del resto con un governo ostile ed i sindacati contro perché imbarcarsi nell’impresa? 
La causa, indiretta, piaccia o meno è anche dei sindacati.

  • Amministratori
Inviato

@maurodg65 certo ma lacausa principale non sono stati loro, troppo facile fare sempre la colpa agli stessi. Anche se i sindacati avessero detto si è stato il governo a dire no per mantenere una compagnia di bandiera nazionale. 

Inviato

@Cptaz Grazie dell'informazione.

Ma in termini pratici i piloti fanno solo ore di volo oppure svolgono altre attività a terra e in ufficio?

Inviato

Questa discussione è per me interessante ed inquietante allo stesso tempo. Ho in mano(?) quattro biglietti acquistati con largo anticipo... 😌🤘

Inviato

@Peuceta beh l’attività principale è il volo, alcuni di noi ottengono incarichi di management e vanno anche in ufficio. Poi ci sono i controlli al simulatore, dalle 4 alle 6 sessioni all’anno, chi di noi diventa istruttore o controllore passa più tempo al simulatore. I corsi di aggiornamento una volta venivano programmati in aula come tempo di servizio, adesso con la tecnologia ci hanno rifilato un tablet e li facciamo in remoto nei giorni di riposo. Quando cambi aeroplano fai un corso di circa 2 mesi fra aula e simulatore, più i voli di addestramento, ma non capita spesso, io in 35 anni l’ho fatto 6 volte. Il momento clou della carriera di un pilota è il corso comando, ai miei tempi durava circa un anno e ti spremevano come un limone, oggi qualcosa è cambiato ma sinceramente non so quanto, comunque non è di sicuro una passeggiata. Per finire visita medica annuale e controllo antidroga. Spero di esserti stato utile, ciao


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...