Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatori vintage inglesi a prezzi umani


Messaggi raccomandati

Inviato

Vorrei mandare in pensione il mio buon Pioneer a 443. 

Ho visto in rete diversi annunci interessanti, specialmente un Sondex , che viaggia sulla scia di suo cugino Creek 4040, nonché un Goodmans 4040, un Aura Evolution e un Naim Nait 3/5

Qualcuno di voi è in grado di esprimersi sulle loro qualità aiutandomi nella scelta?

Budget 250 300. Grazie anticipatamente a ciascuno di voi

 

  • Thanks 1
Inviato

Il Creek 4040 suona bene e ne hanno venduti un sacco. Qui sempre molto consigliato. Ma era piu economico rispetto al Nait e al Sondex, si vendeva a 99 sterline da nuovo.

Questi 3 ampli sono più o meno coevi (anni 80).

 

L'aura invece è più recente ed è stato prodotto da b&w in diverse versioni (50/80 e 100) che differivano per capacità di erogazione. Ottimo stadio phono. Il 100 ha anche il Biwiring. Gli altri no.

 

Se trovi l'Aura 100 nel tuo budget prendilo senza pensarci due volte. Io ce l'ho e te lo consiglio vivamente. Ho avuto anche il Nait1 ma rivenduto per un Exposure (con soddisfazione). Mi pare però che Nait ed Exposure viaggino oltre il tuo budget a meno di grandi colpi di fortuna.

 

Del Sondex parlano molto bene sui siti inglesi ma io l'ho sentito solo su internet e non so consigliarti. Se lo trovi potrebbe essere interessante.

 

Prova anche i Cyrus One e Two, Ion Obelisk o il suo predecessore Nytech 202, Sugden a28 e A25.

 

Altrimenti sui 3/400 trovi gli integrati Monrio che sono fatti in Italia su disegno di Stan Curtis. Belli da vedere e suonano bene. 

 

Inviato

@Sarino85 buoni i Sugden, ho il 28 mk2 e il 48 mk3, ambedue mm mc componenti discreti il primo, misto discreti integrati il secondo, più potente, caratteristiche in rete. Un po' scuretti. 

Di Creek ho il 4140s2, un campioncino di musicalità. 

Dovresti riuscire a trovarli nel range del tuo budget. 

Se vuoi l'azzardo Musical Fidelity A1, nei limiti di quello che può fare con i suoi 20w siamo nel campo della stregoneria. Io lo uso max 1/2 ora, di più non oso : sembra una bistecchiera non solo per l'aspetto 😁

Buoni ascolti 

Inviato

Cyrus, Creek, Obelisk, Sugden...sei in una botte di ferro... Comunque cadi bene...

Inviato

Io possiedo da qualche mese il Creek 4040 s2, con gli ingressi rca, e mi trovo bene: pulito e definito. Pagato 200 euro su ebay, esteticamente come nuovo, testato e ricondizionato da un negoziante/riparatore. A differenza di quanto ho letto in giro, il mio non scalda nulla.

Inviato

@Sarino85 Se andare tanto indietro nel tempo non ti spaventa potresti opzionare anche un Leak Stereo 30. 15 dolcissimi watt e con un buon stadio phono. C'è da tenere presente che è un oggetto con più di 50 primavere sul groppone e che i suoi finali al germanio sono assai difficili da trovare in caso di problemi.

Ma suona davvero bene ed ha un'estetica imho davvero bella.

Inviato

@Sarino85 Ho preso il Creek 4040 ( primaserie, ma con gli ingressi sorgenti rca anziche din) per l'impiantino audio/video del pupetto e ne posso parlare solo che bene. Se lo abbini a cassa con sensibilità medio- alta ( io per il pupetto ho preso una coppia di Ditton 15) , per quel che spendi , non avrai da pentirti per nulla.  L'orientamento su integrati inglesi vintage, se il budget è limitato, è la scelta giusta,   sempre se non ci abbini casse diffilicili posizionate in una "piazza d'armi ".

Inviato

Grazie davvero....si il leak lo avevo valutato... domani riceverò un creek cas prima serie ingressi din e ascolterò se la sua fama è meritata ....

Inviato

Dimenticavo ....mi hanno anche caldamente consigliato il grundig sv 50/80...sebbene non inglese...costituito da componenti al germanio, famosi anche se nn so di cosa si tratti nello specifico e quanto possano influire

oscilloscopio
Inviato

@Sarino85  Quel Grundig non lo conosco, ma occhio con i transistor al germanio che alcuni sono di difficile reperibilità se si danneggiano.

Inviato
10 ore fa, Sarino85 ha scritto:

mi hanno anche caldamente consigliato il grundig sv 50/80...

Secondo me con quelle elettroniche entri in una dimensione di vintage orientata al collezionismo più che all'uso quotidiano. Suonano bene e sono belle macchine ma soggette alla fragilita degli anni che hanno sul groppone: stiamo parlando dei primi ampli a stato solido del 64/65.

Piuttosto aggiungerei alla lista i bruttarelli ma ottimi Arcam Alpha 8 e 9, possibilmente con scheda phono.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

una sola oservazione, con la brexit attenzione a comprare usato da venditori privati in uk. Alle spedizioni, già di per se non economiche, vanno aggiute le spese doganali, in primis l'IVA, per cui nonchè eventuali spese che chide il corriere per le pratiche di sdoganamento, 

Inviato

Vero...il potere di acquisto in questo caso, è abbastanza diminuito. 

l.alberry pp1 invece?

Inviato

Alberry ottimo. Era uno dei preferiti di Nelson Pass. 

Inviato

Ma non si chiama Albarry?

A parte le precisazioni, con 2-300€ si trova anche il Nad c352 che dalla lettura e dal ricordo di vecchie discussioni, ahime’ non piu’ consultabili, sembra essere un ampli particolarmente ben suonante.

Non dimenticherei i Rotel.

Inviato
19 minuti fa, samana ha scritto:

Nad c352 che dalla lettura e dal ricordo di vecchie discussioni, ahime’ non piu’ consultabili, sembra essere un ampli particolarmente ben suonante.

Confermo. Ampli eccellente sotto tutti i punti di vista.

Inviato
57 minuti fa, samana ha scritto:

Ma non si chiama Albarry?

Yes

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...