Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatori vintage inglesi a prezzi umani


Messaggi raccomandati

Inviato
42 minuti fa, max56 ha scritto:

e direi anche oltre

Non saprei dirlo, purtroppo non possiedo ampli costosi, e quando potrò spendere, comunque investirò sui diffusori.  Certo è che soprattutto a volumi medi e medio-alti il piccolino suona molto bene.

Inviato
23 minuti fa, Branch ha scritto:

Non saprei dirlo, purtroppo non possiedo ampli costosi, e quando potrò spendere, comunque investirò sui diffusori.  Certo è che soprattutto a volumi medi e medio-alti il piccolino suona molto bene.

diciamo che "secondo me" , la prova o test che ho fatto nell'esempio sopra vale ( anche se in maniera molto minore) anche per i diffusori : infatti quella prova , dopo aver fatto sentire vari ampli ( ma andava sempre quello) , l'ho fatta facendo credere anche un cambio diffusori ( mascherando un pò di più il tutto) ...e ci son cascati un'altra volta.

comunque del Creek ( in prestito al momento) sono molto soddisfatto , come sono molto soddisfatto di essere tornato alle vecchie Celestion e alle sonorità delle Celestion .....e non per ultimo : ai ricordi che mi riportano le Celestion , ricordi di metà e fine anni 70 quando ero molto più giovane e le mie casse erano proprio delle Celestion .

  • Thanks 1
Inviato

qualcuno ha mai sentito il Cambridge Audio A1 Mk3 Special Edition , magari confrontato con il Creek ?

grazie

Inviato

Se è quello basato su circuiti integrati di potenza, molto meglio il creek

 

Inviato

Si, è lui. A me non è piaciuto.

L'ho avuto in prestito per un periodo e l'ho confrontato con Nad3020, Creek 4040 prima serie, Cyrus Two. 

Rispetto al Creek, ha una gamma bassa più asciutta, la gamma alta molto cristallina.

Il Creek ha un basso leggermente "gommoso", ma con le Dynaco A25 si sposa bene. 

Nel complesso il Creek lo trovo più equilibrato.

 

 

  • Amministratori
Inviato

Il creek 4040 ai prezzi di oggi è un piccolo capolavoro, magari meglio la serie 2 che ha gli Rca e non i din. Pilota discretamente, non strilla, si abbina quasi a tutto ed il phono mm non è male. Attenzione al case, sembra metallo ma è legno non rovinatelo con manovre intempestive

Inviato
8 ore fa, Jonas Rainer ha scritto:

Si, è lui. A me non è piaciuto.

 

grazie.

finito il prestito fatto dall'amico (  a meno che non lo convinca a vendermelo 😀) cerco un 4040 👍

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 22/9/2021 at 20:02, max56 ha scritto:

comunque del Creek ( in prestito al momento) sono molto soddisfatto , come sono molto soddisfatto di essere tornato alle vecchie Celestion e alle sonorità delle Celestion

riporto su la discussione per dire , dopo settimane di ascolti un pò più approfonditi , il Creek , ma le Celstion Ditton 15xr in particolare mi stanno stupendo ogni giorno sempre di più , poche volte ho sentito casse così complete e piacevoli , prima di queste avevo delle Eaton , ma credetemi : non le rimpiango affatto , poi dipende dal suono che uno cerca o piace , ma queste sono più complete delle Eaton , più lineari , difficile spiegare, per dire : le Eaton erano una bellissima gamma media, queste , le Ditton , hanno bassi , medi , alti , dinamica , calore ...e tutto senza che un suono sovrasti l'altro e con una linearità incredibile , forse l'ho già scritto , ma mi ricordano molto ,come suono ,le Dalquist DQ10 che ha un mio amico..ricordo che la prima volta che le ho ascoltate ( le DQ10) mi son detto : e queste sarebbero le "famose e blasonate Dalquist" ? invece poi ascoltandole , rimani affascinato , non sono d'impatto come le Triangle o le Sonus Faber che ha , ma le ascolti e pensi: il basso è giusto , il medio è perfetto , gli alti ci sono tutti, anzi questo strumento con le traingle o le Sf non lo sentivo o era arretrato ......insomma : Grandi Celestion Ditton 15 

Inviato
29 minuti fa, max56 ha scritto:

Grandi Celestion Ditton 15 

Sicuramente, ottime. Ma secondo me non al livello delle Eaton, almeno nella mia stanza. Le Eaton hanno un equilibrio straordinario e un medio irraggiungibile...

Inviato
1 ora fa, Severus69 ha scritto:

Sicuramente, ottime. Ma secondo me non al livello delle Eaton, almeno nella mia stanza. Le Eaton hanno un equilibrio straordinario e un medio irraggiungibile...

il medio delle Eaton è unico e non ci piove, le ho tenute per molti anni , ottime casse e suonano sempre bene e con "quasi tutto" ( inteso come amplificazione)

per meglio dire , potrei dire che le Celestion hanno un rapporto quaità/prezzo ineguagliabile da qualsiasi cassa .....

tanto per dire : le Celestion ( con un pò di ricerca) le ho comprate a 6/7 volte meno il prezzo che ho venduto le Eaton  🙄

e le Eaton Non sono 7 volte superiori o le Celstion Non sono 7 volte inferiori .

poi , come ho scritto , mi è difficile definire o spiegare ma : la quantità di informazioni/suono che esce dalle Celestion io l'ho sentito solo sulle Dalquist DQ10, la parola "informazioni " non è un termine hifi....ma non so come definire il tipo di suono.

 

Inviato

@max56 Si, come rapporto qualità prezzo le Ditton sono incredibili. Ho avuto due coppie di 44 una di 15 e una coppia di County. Tutti ottimi diffusori, se non fosse per quel medio piacevolissimo delle Eaton ci sarebbe da discutere...👍

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Severus69 ha scritto:

44

ottime !

le avevo nel 1978/79 quando ancora non c'era questa mania di hifi-end ...

naturalmente , a quei tempi , collegate con piattina rosso e nera😀

Inviato
12 minuti fa, max56 ha scritto:

collegate con piattina rosso e nera😀

Ancora oggi uso la piattina, ssssst non dirlo in giro...😂

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, Severus69 ha scritto:

una di 15

per curiosità : quando accendo il Creek 4040 che è collegato alle Ditton15xr , vedo che il woofer e il passivo fanno un movimento avanti ed indietro per un attimo , è normale ? non so se con lo ION Obellisk lo fanno , dovrei provare e collegare il tutto , ho chiesto per quello ( per non dover collegare ) magari è tipico del Creek , come con i Nad vecchi sentivo il bump con qualsiasi cassa .

Inviato

@max56 Quello non dipende dalle Ditton ma dall'amplificatore. Non ho avuto mai il Creek e perciò non so se è normale, ma conoscendo l'approccio inglese potrebbe esserlo tranquillamente. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...