max56 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 2 minuti fa, bambulotto ha scritto: Non vedo nulla di anomalo esternamente. Che dubbi hai? il colore delle alette è normale ? ( di solito sono nere ) grazie
bambulotto Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @max56 Se è per questo è normalissimo! Anche le serigrafie sono diverse, simili a quelle del 5050 o 6060. Tra l'altro Creek era nota per cambiare anche alcuni componenti interni in corso d'opera! Rilassati e goditelo. I Creek suonano benissimo ed il tuo è assolutamente originale.
max56 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 1 minuto fa, bambulotto ha scritto: Se è per questo è normalissimo! grazie 1 minuto fa, bambulotto ha scritto: Anche le serigrafie sono diverse infatti , normalmente i 4140s2 hanno la scritta nella parte alta dell ampli, mentre questo le ha nella parte bassa ( sempre a sinistra in tutti e due i casi ) , ed anche dietro gli altri 4140s2 hanno tutte le scritte bianche , mentre questo le ha verdine come davanti, sembra quasi una versione S3 ( magari è una delle ultime versioni s2)
bambulotto Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @max56 Trovato in rete....dissipatori simili ai tuoi.
max56 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 46 minuti fa, bambulotto ha scritto: Trovato in rete....dissipatori simili ai tuoi. yes , è proprio uguale !
Severus69 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Non sono un esperto Creek, ma anch'io non vedo nulla di strano.
78 giri Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Scritta in alto e retro verdine. Ulteriore variante😀
max56 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 9 minuti fa, 78 giri ha scritto: Scritta in alto e retro verdine grazie del contributo . si il tuo è quello che si vede più in giro , quello con le scritte in basso e dissipatori rosso/bordeau mi aveva fatto sorgere qualche dubbio , poi @bambulotto ne ha postato un'altro e scritto che Creek faceva così tante volte ( di cambiare spesso serigrafie , scritte ecc ecc ) , ed allora mi son rincuorato, vediamo se riesco a concludere e ad andare a prenderlo 😀
max56 Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 @78 giri @bambulotto niente di fatto 😡 ieri sera sono andato a prendere ( comprare) il 4140s2 delle foto, bello , esteticamente perfetto ....mi fido... porto a casa ( per fortuna abito a circa 10km) attacco : "muto" ...ma non va proprio niente ...neanche il rumore di fondo che di solito si sente a volume al massimo , provo tutto ....niente per fortuna , e a distanza di meno di un'ora , ho telefonato subito al venditore : riportato e restituito i soldi. cosa è successo ? boh , secondo me il proprietario mi aveva detto che aveva appena speso 90 euro per farlo controllare e pulire prima di venderlo...ed il riparatore ha combinato qualcosa ( infatti in venditore si è scusato un'infinità di volte e mi ha detto che non l'aveva neanche provato dopo il ceck-up perchè si fidava) secondo me , dal poco che me ne intendo, aveva il potenziometro del volume completamente disassato e che si muoveva in tutti i sensi , sembrava come fosse "non collegato".....forse era quello il perchè non andava niente.
Severus69 Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 @max56 Certo che una provetta prima di mettere in vendita un oggetto non sarebbe male. Non metto in dubbio la buona fede, ma sicuramente c'è un po' di faciloneria...
max56 Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 1 ora fa, Severus69 ha scritto: Certo che una provetta prima di mettere in vendita un oggetto non sarebbe male. Non metto in dubbio la buona fede, ma sicuramente c'è un po' di faciloneria... esatto , anche perchè : visto che aveva l'hifi li a 1 metro poco ci voleva a collegarlo....ma mi ha detto : "sono appena andato a ritirarlo in assistenza è ok " ......
78 giri Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 @max56 peccato, una vera disdetta. Ma basta avere un po' di pazienza e vedrai che presto ne salterà fuori qualche altro 🤞
max56 Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 1 ora fa, 78 giri ha scritto: peccato, una vera disdetta. Ma basta avere un po' di pazienza e vedrai che presto ne salterà fuori qualche altro 🤞 👍grazie
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Novembre 2021 Amministratori Inviato 12 Novembre 2021 @max56 meglio un ampl funzionante tra un anno che no guasto subito (ogni riferimento al noto sito di vendite on line è puramente casuale)
max56 Inviato 12 Novembre 2021 Inviato 12 Novembre 2021 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: meglio un ampl funzionante tra un anno che no guasto subito 👍😀👍😀👍😀
lothar Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Visto l’argomento riapro questo thread. Vorrei allestire un secondo impiantino, rigorosamente vintage, e sono indeciso tra un Cambridge Audio atac 3 e un Arcam Alpha 2, trovati entrambi in buone condizioni estetiche e di funzionamento. Dovrebbero pilotare, per il momento, delle JPW Minimonitor. Il Cambridge è leggermente più potente e ha la possibilità di escludere i controlli dei toni, mentre l’Arcam sembra ingegnerizzato e costruito meglio. Quest’ultimo ha anche lo stadio phono, ma ne ho comunque uno esterno per il Cambridge. Secondo la vostra esperienza, quali sono le differenze di resa sonora tra i due amplificatori e quale mi consigliate? Grazie.
argonath07 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @lothar Non so a quanto li hai trovati, il Cambridge Audio atac 3 non lo conosco ma conosco l'Arcam Alpha 2 perchè lo ha un mio amico, se preso entro e non oltre i 100 è ottimo! Sembra avere 100w per canale, mena come un fabbro bergamasco ubriaco...Io Avevo l'Alpha1, la versione col toroidale, più dolce forse.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora