daniele_g Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 ho avuto un Majik prima serie (quello di dimensioni ridotte rispetto allo standard rack): senza infamia e senza lode, a mio avviso un suono un po' piatto. in origine era inserito in un impianto full Linn col CDP Genki e casse Tukan, eredi delle storiche Kan: CDP e casse -che ho provato anche con altri abbinamenti- avevano un ottimo rapporto q/p (nell'usato), l'ampli non lo ricomprerei. ma ovviamente va anche a gusti.
Martin Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 Parecchi anni fa mio fratello si incaponì col volere un ampli Linn. Ci recammo, io in veste di consulente acquisti, dallo spacciatore locale che, dopo averci annusato il portafogli, cominciò a tessere le lodi del majik. All'ascolto non ci entusiasmò granché, ad un certo punto mio fratello chiese di sentire l'ampli (linn intek) che a dire del venditore era stato rimpiazzato e notevolmente migliorato nel relativo segmento proprio dal majik. Diedi quasi subito pollice in su, mio fratello chiese di risetire il majik e non ebbe alcun dubbio, portò a casa l 'intek. Non ricordo i modelli esatti dei diffusori usati per la prova, di certo erano una coppia di monitor audio di livello proporzionato all'ampli (secondo la definizione del venditore) e una coppia di meridian "almeno due livelli sopra" collegati in veste di "lente di ingrandimento" delle caratteristiche dell'ampli (altra teoria del venditore) Gli ampli mantennero le rispettive caratteristiche e la "lente di ingrandimento" in effetti funzionò perché il majik ci parve ancor più loffio a confronto del fratello più anziano...😁
IL GELO Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 L’intek non lo conosco, mi documento. Grazie dell’informazione.
claudiofera Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 Riascoltato dopo tanto tempo due/tre anni fà .Pilotava delle B&W dm10, con un risultato piuttosto moscetto : il majik non sembrava tanto majik.In riferimento a inglesi quasi sconosciuti, sono stati una sorpresa positiva gli integrati Orelle.
78 giri Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 @Martin ho 2 Intek, seconda e terza serie o terza e quarta, non ricordo. Infatti dalla sua uscita ha avuto, mi sembra, 5 step evolutivi che ne hanno incrementato il già alto rendimento di base. Confermo integrato che nella sua fascia di prezzo non teme rivali. Mm e mc a discreti, ottime capacità di pilotaggio, dinamico il giusto, per niente affaticante. Consigliatissimo😉
Martin Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 Un integrato inglese che mi sorprese e che mi pento di non aver comprato d'impulso all'epoca fu il Lecson-quattra (collegato a ponte in 2+2) su diffusori acoustical.
78 giri Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 @Martin ho anche il Lecson Stereo,pure lui un bell'oggetto. Consigliai ad un amico l'acquisto del modello Stereo Plus, saranno passati quasi trent'anni, ma è sempre lì che funziona perfettamente.
Martin Inviato 6 Aprile 2022 Inviato 6 Aprile 2022 Mi permetto un consiglio in quanto a piccoli amp: Cercate un A-03 (Acoustic Research) Più che inglese direi che è di scuola ammeregana e probabilmente di produzione orientale, costruzione solidissima, ottimo progetto e ottimo suono. A mio avviso l' A-03, il "piccolino" della famiglia che comprendeva anche A-04 e A-06 è quello sonicamente più riuscito (e in modo piuttosto avvertibile a mio avviso) Vi cavate lo sfizio al costo di un giro di spriz.
max56 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 ho trovato non lontano da casa un Leak Stereo 70 , mi chiedevo se vale la pena il suo acquisto , visto gli anni che hanno questi amplificatori( sebbene abbiano un fascino che nessuno dei nuovi ha ) e come suona a differenza di un Creek o di un Cyrus ...cercando in rete pareri ed opinioni mi sono imbattuto in questo link dove il signor che lo prova ne parla in maniera entusiastica e descrive il suono imparagonabile rispetto agli ampli attuali ( in bene si intende) mi dite qualcosa se lo avete provato/avuto/sentito ecc ecc ( dovrei abbinarlo a Celestion Ditton 15xr )
bambulotto Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @max56 Io ho lo Stereo 70 e te lo consiglio assolutamente. Ottimo l'abbinamento con le Celestion. Io ascolto prevalentemente jazz ed il 70 è stato l'unico a far suonare decentemente le mie Ditton.
max56 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @bambulotto grazie mi sai dire differenze di suono tra il Leak 70 e qualche altro ampli che hai avuto modo di confrontare ?
luca.luci Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @max56 Chi suona meglio nella bella pila in foto?
luca.luci Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @78 giri Quale è quello che suona meglio degli ampli in foto?
max56 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 1 ora fa, luca.luci ha scritto: Chi suona meglio nella bella pila in foto? quale pila di ampli ?
luca.luci Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @max56@78 giri La foto è a pagina 3. C'è una bella pila di amplificatori.
max56 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 2 ore fa, luca.luci ha scritto: La foto è a pagina 3. tra gli ampli a pagina 3 io scelgo il Creek 4040 , il Sugden non l'ho mai sentito/i e gli altro secondo me son dietro al Creek . qualcun altro che mi parli del Leak Stereo 70 ?
bambulotto Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @max56 Se non sono indiscreto a che prezzo ti è stato proposto lo Stereo 70?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora