P_rover Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 ciao, riesumo la discussione perchè mi è venuta una mezza idea di farmi un inglesino nel secondo impianto.. Tra i vari che sto spulciando ho visto un Creek 4040, un QED240CD e un Nad 3140. Tra i 3 avete consigli? Il creek devo ancora capire se ha ingressi din o rca, per il resto mi pare che il NAD sia il più muscoloso e ricco di funzioni, gli altri son più basici. Ma a livello sonoro? qualche consiglio?
oscilloscopio Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 @P_rover Il Creek più neutro, il Nad leggermente colorato ma spinge come un 100 watt/pc
P_rover Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @oscilloscopio grazie. Mi ispira anche il QED di cui ho letto buoni pareri. Tra l'altro quello che ho visto è tenuto davvero bene. Il Creek che ho visto invece ha ingressi Din che sarebbero un po' una noia. Qualcuno ha sentito il Qed e lo può paragonare al Creek?
Westender Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @P_rover il qed era uno degli integrati più economici all'epoca. Magari suona bene ma io non l'ho mai sentito. Se pensi di rivenderlo rapidamente vai sul Creek che era economico (quasi) uguale ma ha un certo mercato.
max56 Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 breve OT ma sempre in tema: ho visto questo annuncio e senza nessuna critica o altro verso nessuno mi chiedo : ha senso o meglio è opportuno modificare /toccare / riparare .... in due parole : secondo me l'ampli Non è più come l'originale o come nasceva il Creek 4040 Prima serie ! cosa ne dite ? testo dell'annuncio: Vendo per esubero elettroniche dalla mia collezione privata storico amplificatore integrato della Creek cas mod 4040 prima serie (DIN) completamente restaurato di seguito tutti i lavori svolti in data 2019 (tutto documentabile) : Sostituzione totale condensatori elettrolitici con nuovi "Audio Grade" Sostituzione cablaggio ingresso phono con cavo "silver plate" militare Sostituzione cavo alimentazione originale con vaschetta IEC Stagnatura di tutte le piste di alimentazione e lavaggio PCB. Sostituzione isolatori in mica viteria e pasta dissipante sui finali. link dell'annuncio : https://www.subito.it/audio-video/amplificatore-creek-cas-4040-i-serie-venezia-436231332.htm . PS anche perchè alla fine dei giochi ,lo vende ad almeno 100 euro sopra la media di vendita dei 4040 ...
78 giri Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @P_rover non ho esperienza con il 240, ma con i p300 e c300 e posso dirti che, nella loro classe di prezzo (e oltre), vanno molto bene. Esistono due versioni la CD e la SA , quest'ultima con una scheda mm/mc molto valida. Mc caricato a 470 ohm. Un buon acquisto anche il Creek,come già detto più commerciabile, forse un po' indietro il Nad. Buoni ascolti
Westender Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @max56 c'è il rischio che quel Creek suoni meglio... 1
oscilloscopio Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 In realtà ho sia il Creek 4040 che il Nad 3140 ma fatti i dovuti paragoni sia con le Lumley che con le Ditton, il Creek è in cantina ed il Nad sull impianto.
max56 Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 8 ore fa, Westender ha scritto: c'è il rischio che quel Creek suoni meglio.. 22 minuti fa, argonath07 ha scritto: La penso come @Westender ... ok , mi spiegate il perchè ? e mi spiegate modica per modifica cosa ha fatto e cosa migliorano ? per dire : perchè e cosa migliorano il quote sotto ? 16 ore fa, max56 ha scritto: Stagnatura di tutte le piste di alimentazione e lavaggio PCB. Sostituzione isolatori in mica viteria e pasta dissipante sui finali visto o letto l'intervento fatto nell'ampli , di sicuro mi aspetto e sono convinto che "va avanti altri 40 anni senza metterci le mani" ( mentre quello che ho io potrebbe rompersi domani ...o magari durare 40 anni senza farci niente), ma ammetto che dopo un intervento tale l'affidabilità è maggiore su un apparecchio così, quello che mi chiedo e se non sia "cambiato" ( anche senza volerlo) il suono dell'originale, senza contare che per un purista l'ampli non è più originale ( anche solo per il fatto della vaschetta Iec di alimentazione, quella serie Non esce con il cavo sostituibile )
P_rover Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 @78 giri grazie! Alla fine ho fatto l'acquisto e ho preso il QED, vi dirò come va appena lo potrò provare nel mio impianto. Non è la versione SA, ma il CD, tanto in campagna non ho il girapadelle. Il Creek era sicuramente un'alternativa papabile, ma gli ingressi DIN come detto mi hanno fatto preferire l'altro. Ora con calma potrei cercare un paio di diffusori inglesi da abbinarci, sempre poca spesa tanta resa. L'impianto andrà in seconda casa quindi budget molto limitato.
Westender Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 @max56 suonerà meglio semplicemente perchè qualcuno ha sostituito componenti soggetti ad usura (i condensatori) e ha controllato che tutte le saldature e i collegamenti interni fossero in ordine dopo tutti questi anni. Aggiungere una vaschetta IEC non snatura i criteri costruttivi di chi l'ha progettato per cui non vedo perchè non debba suonare simile all'originale. Tra l'altro parliamone di originalità dopo 40 anni di vita. Parliamo sempre di un oggetto costruito in serie che costava nuovo circa 100£ e non di un'opera unica realizzata a mano da un artista per cui il purismo - per me - trova il tempo che trova. E' come se prendessimo oggi due utilitarie costruite 40 anni fa: la prima ha lo stesso olio e le stesse gomme di quando è uscita dal concessionario mentre l'altra ha fatto di recente un bel tagliandone e ha le gomme nuove. Quale andrà meglio? 1
Westender Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 @P_rover bene! dicci come suona quel QED. C'è un thread sui diffusori inglesi economici da cui prendere spunto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Maggio 2022 Amministratori Inviato 6 Maggio 2022 le modifiche sul creek sono abbasanza ragionevoli, si cambia la pasta ermica sulle cpu e le schede video dei notebook, non vedo perchè non cambiarla sotto i transistor, una pasta termica non efficiente può provocare la bruciatura del dispositivo attivo. l'ampli ha 40 anni, la componentistica di serie non era ne eccelsa ne costante (ho visto diversi 4040 dentro e son convinto che trovarn due uuali + più difficile che trovarne due diversi, all'epoca si montava la componentistica che era disponibile in quel momento) probable che i condensatori fossero fuori specifica. l'unica cosa che non avrei fatto è la vaschetta iec, anche in caso di cavo danneggiato ci sono altri modi per sostituirlp ps ricordo che quando uscì il 4040 tutti gli apparecchi elettrici inglesi, dalle lavatrici ai lumi da tavolo passando per gli ampli erano vendut con il cvo di alimentzione non terminato, montare la spina era comito dell'utente, che facciamo lasciamo i 4040 non teminati sul cavo di alimentazione per non infiaciarne la totle originalità'
max56 Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 2 ore fa, Westender ha scritto: suonerà meglio semplicemente perchè qualcuno ha sostituito componenti soggetti ad usura (i condensatori) e ha controllato che tutte le saldature e i collegamenti interni fossero in ordine dopo tutti questi anni. ok , sicuramente hai ragione, ma sono uno di quelli che : se ha sempre funzionato non vedo perchè dovrei metterci le mani...e così per tutto ( da esperienze avute ...per fortuna piccole) 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: l'unica cosa che non avrei fatto è la vaschetta iec ok , anch' io non l'avrei fatto, anche perchè non è un ampli da "mille e una notte" , quindi ha poco senso metterci un cavo che magari costa metà dell'ampli nel migliore dei casi.
Piero Di Costanzo Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Con un pò di più potrai prendere qualcosa di livello più alto...tipo Audiolab 8000 A,Naim,NAD,Alchemis T,Proton (455 Pro) e Rotel siamo circa tra i 350 ed i 400 Euro,a seconda dei marchi e dei modelli,senza dimenticare qualche Musical Fidelity.
Vince Titor Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Prova a cercare anche un AC MAGNUM, inglesi tutta sostanza, prestazioni deliziose.
Grancolauro Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Il 6/5/2022 at 17:00, Westender ha scritto: come suona quel QED Nel vecchio forum se ne era parlato piuttosto male a suo tempo. Fatto sta che ne ho due (lunga storia) e a me non dispiace affatto. È meno prestante e di impatto, specie in basso, rispetto al Creek e all’Audiolab 8000a che pure ho avuto. Non è fatto per carichi impegnativi. Ma l’ho preferito agli altri due perché più neutro e timbricamente corretto, a patto sia in ordine. Da me pilota delle Linn Kan mk1 in un piccolo impianto che tengo al lavoro, ed è un bel sentire. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora