Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatori vintage inglesi a prezzi umani


Messaggi raccomandati

Inviato

Exposure X era e rimane un capolavoro, come il Nait che ormai ha raggiunto quotazioni improponibili, sono la facce della stessa medaglia, ovvero il meglio del brit. 

Inviato
13 ore fa, Paolotto ha scritto:

Exposure X era e rimane un capolavoro, come il Nait che ormai ha raggiunto quotazioni improponibili

ho uno Ion Obelisk One preso da un signor amante degli ampli inglesi , anche lui aveva un Exposure XV e il "famoso" Naim Nait di cui non ricordo la sigla , quando presi lo Ion gli chiesi le differenze sonore tra i 3 e mi disse in due parole : il più musicale è forse lo ION , l'Exposure pilota tutto con gamma bassa tosta e leggermente meno aperto sugli alti , il Naim ha un senso del ritmo incredibile e sembra che abbia molti più watt di quelli che ha.

credo sia tutto soggettivo , comunque , se non da confronto diretto le differenze credo siano minime ( almeno in questi ampli e negli ampli inglesi menzionati) , lo Ion va molto bene e suona molto bene , appena portato a casa son rimasto stupito per mesi mettendolo a confronto con il solito Cyrus ( meglio lo ION) , adesso che è passato qualche anno ed ho anche un Creek 4040 trovo quest'ultimo più adatto ai miei gusti attuali , ha una gamma bassa ancora più secca/accentuata , è un filino più nitido/inciso ...forse meno musicale e caldo dello ION , ma parliamo sempre di sfumature ( specie in gamma bassa).

ah un paio di mesi dopo quel signor, visto le mie incertezze , mi ha proposto anche l'ExposureXV ( mi diceva che si teneva solo il Nait ) e " le differenze tra i due ampli descritte mesi prima , si erano già ridotte "....ma , a parte questo, gli avevo appena preso lo Ion e gli ho detto di no.

PS per prova tempo fa ho avuto anche un Creek 4140 : ecco quello sembrava avesse molti più watt del 4040 e picchiava veramente tanto , direi che se la prima impressione è stata molto positiva , a lungo andare il 4040 si faceva preferire perchè "meno avanti" , " meno live" ...ma anche qui è tutto soggettivo.

Inviato

tornando ai piccoletti inglesi :

leggevo in questi giorni su vari forum inglesi dove si discuteva appunto dei vari Creek/Naim /Ion/ Cambridge/A&R/ Exposure/Cyrus/ audiolab/Qed/  ecc ecc ...dicevo : a pieni voti e con il parere di tutti i partecipanti alle varie discussioni e nei vari forum che ho letto il vincitore tra tutti , il primo in classifica ( o quando è stato votato poco si è piazzato sempre nei primi 3 ) è stato l' Onix OA21 .

qualcuno lo conosce ? lo ha ? lo ha sentito a confronto con qualche altro ampli di quelli citati nel forum? è così ben suonante? 

Inviato

@max56 io ce l'ho in versione S e sono d'accordo con la media dei votanti. Per me è il migliore. 

Ho avuto Nad 3020, 320, Ion Obelisk 3, Nait 1 e Exposure XV. 

L'unico che non ho venduto e ho ancora con me è l'Onix assieme all'Aura VA 100 (che ha uno stadio phono spettacolare).

L'Onix si sposa perfettamente con le Esb 7/09 in ufficio riesce a trasmettere una serie di microdettagli anche a basso volume che neanche col prefinale MF+Quantum riuscivo a sentire. 

Alzando il volume gli manca un pelo di ossigeno rispetto ai separati appena citati ma parliamo cmq di pressioni sonore ai limiti della convivenza condominiale

Inviato
7 ore fa, Westender ha scritto:

io ce l'ho in versione S e sono d'accordo con la media dei votanti. Per me è il migliore.

ciao , puoi dirci perchè : è il migliore ?  tanto per fare dei paragoni con ampli che tutti conoscono se puoi descrivercelo a differenza del solito NAD o Cyrus o Naim o Ion o Creek ( ho menzionato ampli citati nel 3D e che tutti +o- conoscono)

.

e l Aura VA 100 ? se ce ne parlassi ....

.

grazie , non li o mai sentiti e neanche mai visti nessuno dei due

Inviato

 

Il 18/9/2022 at 09:36, max56 ha scritto:

.ma anche qui è tutto soggettivo.

Non solo, è anche oggettivo: sto facendo la solita rotazione degli apparati per non far seccare i condensatori ( stavolta pure con variac e controllo polarizzazione, continua in uscita...uff), finiti i controlli rapida prova ascolto su impiantino muletto. Ebbene, ampli che suonavano in un modo in altre situazioni qui suonano in un altro. Certamente non è un impianto da considerare, ma è solo per dire (o meglio ripetere) che ogni apparecchio si comporta in modo differente a seconda di quello che viene prima e dopo, motivo per il quale dico sempre che l'importante è avere fortuna/abilità/fiuto negli abbinamenti per riuscire ad ottenere ciò che ci piace di più e questo è veramente soggettivo 😉

Buoni ascolti.

PS 

In foto CD e casse muletto con un Nad appena testato.

 

IMG_20220921_154740211_HDR.thumb.jpg.76748114073e1fbc64bc4e9074ece895.jpg

 

 

 

  • Melius 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

se posso consigliare , un inglesino che mi lascio abbastanza soddisfatto del suono fu il cambridge audio a1 mk3 s.e...un suono davvero equilibrato, morbido,e suonava da "grande"....lo acquistai in inghilterra per una manciata di sterline...roba che pagari quasi piu la spedizione...

il problema e sempre l'abbinamento, molti ampli inglesi tendono ad essere piu chiusi sulla medioalta...come tanti japan tendo ad essere piu aperti eccetera...

bisogna guardare avanti, capire se il nostro diffusore si sposa bene con la nostra amplificazione...e viceversa...gli inglesi suonano tutti bene, appatto di dargli altoparlanti non troppo chiusi in alto. il mio cambridge se collegato a qualsiasi paio di kef che ho in casa diventano cupe...

  • Amministratori
Inviato

@syn di cambridge a1 nelle sue vrie declinazioni ne ho avuti almeno3 se non 4. che lo reputassi valido lo diceil fatto che fu il primo ampli cher egalai a mia nipote per il suo primo stereo autonomo. e' un ottimo prodotto, suona aggraziato, trasparente ma non aggeressivo, un po leggerino in basso, unica precauzione non abbinarlo a carichi difficili, meglio diffusori che lavorano sopra i 4 ohm

da mia nipote lo abbinai con successo alle kef q15, 91 db e 6 ohm di impedenza 8(suono più aperto dell kef classiche) 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Domanda: qualcuno mi sa dire che differenze ci sono tra il Creek 4040s2 è il 4040s3 ? Lèggevo da qualche parte che il modello s3 ha qualcosa di diverso, ma non ricordo cosa , se sia meglio o peggio. Grazie 

Ps sempre per intenditori: è il verycome si legge in giro che il più musicale è la prima serie ? ( quella con i Din dietro per capirci ?

Inviato
Il 29/10/2022 at 10:56, max56 ha scritto:

differenze ci sono tra il Creek 4040s2 è il 4040s3

mi autoquoto nella speranza di risposta e ci aggiungo anche e tra i due sopra e il prima serie ?

chiedo perchè ho un prima serie "ad uso gratuito" da un amico ( già da un pò) , ma prima o poi ....bisognerà restituire...e visto che nei vari annunci ho trovato sia il modello s2 che l's3 ( e come ci insegna il mercato : a volte ce ne sono ed altre ...manco l'ombra) , la domanda mi veniva spontanea....

grazie

altrimenti faccio finta di niente per ancora un pò 😀( intendo con la restituzione al mio amico nel caso la prima serie fosse migliore o almeno uguale alle altre)

oscilloscopio
Inviato

@max56  Difficile risponderti, io ho Un S1 e suona bene, ma non ho mai fatto confronti con l' S2 o l' S3

Inviato
22 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

Difficile risponderti, io ho Un S1 e suona bene, ma non ho mai fatto confronti con l' S2 o l' S3

grazie , anch'io ho un S1 con le Din e suona bene, non credo che ci siano stravolgimenti dall' S2 o S3 , quindi spero che al mio amico non serva l ampli e me lo lasci ancora un pò😎

Ps la differenza , che credo di averla scritta anche in questo 3D , l'ho sentita con un 4140 , li la differenza tra il 4040 e il 4140 c'era e si sentiva , ma , a parte la difficoltà nel trovare il 4140, mi piace avere almeno un ampli con i controlli di tono, il balance e tutte le manopoline come una volta....adesso son tutti così "minimal" .

Inviato

Scusate il disturbo, qualcuno mi descrive come suona l’Onix OA21? Capacità di pilotaggio? In gamma bassa come si comporta? 
Grazie a tutti!

Fabio

Inviato

se non sono fuori budget per il thread (si parla di "prezzi umani") mi farebbe piacere se qualcuno parlasse dei Quad (606, 405 ecc) oppure dei monofonici Albarry.

Mi ha sempre affascinato la loro estetica ma non ho idea di come suonino.

I quad so solo che potrebbero avere qualche problemino di abbinamento con preamplificatori di altre case, e anche questa sarebbe una cosa che mi piacerebbe approfondire.

premetto che "provengo" da finali e preampli valvolari, quindi un passaggio allo stato solido non so che effetto avrebbe "sulle mie orecchie".

Ovviamente i Quad a valvole vintage sono su un'altra fascia di prezzo..

Inviato

ovviamente mi riferisco agli albarry m408, non ai 608 di pochi anni fa. Per quello che ho sentito dire avevano un suono delizioso.

e i quad 303,405,606.

Inviato
4 ore fa, fabio76 ha scritto:

Onix OA21

da quel che vedo qualche mess sopra in questo 3D ed avevo chiesto anch'io:

@Westender è uno dei pochi che ha l'Onix e che ce ne può parlare ( magari anche dell Aura av100 ) , 

speriamo legga   il 3D , sono molto curioso anch'io .

piccola nota : ho comunque visto che l' Onix è molto difficile da trovare e le quotazioni sono arrivate quasi ai livelli di Naim Nait 1 

Inviato

@lucaz78 Sto usando il 405 ed il 303 entrambi con il loro pre 33. Che dire io li trovo splendidi, anch'io da anni ascolto con pre e finali a valvole, ma i Quad non me li fanno rimpiangere, anzi...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...