Vai al contenuto
Melius Club

Amplificatori vintage inglesi a prezzi umani


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, lucaz78 ha scritto:

Al momento ho un project pre box rs, valvolare bilanciato, non conosco la sua uscita ma so soltanto che dovrebbe essere relativamente bassa..

Non conosco il pre che usi, ma se è un valvolare non penso che l'uscita  sia relativamente bassa. Ma un tecnico potrà darti informazioni più precise, sempre che tu non riesca a reperirle in rete prima.

 

4 ore fa, lucaz78 ha scritto:

Vorrei capire se mi farebbe rimpiangere o meno l'accoppiata con i miei finali push pull di kt66 in classe a.

Vorrei provare a pilotarci delle proac response. 

Anche qui una risposta certa è molto soggettiva ( anche perchè non conosco i finali di cui parli) perchè dipende, oltre che dal contesto in cui viene inserito,   soprattutto dai  gusti personali. Posso dirti che per me  il 606 va  molto bene ( non lo avrei tenuto se non lo pensassi e non mi piacesse) , ma deve  essere "a posto". Se fosse da recappare ( possibile e nel caso consigliabile) si tratta di sostituire 10 condensatori , facilmente reperibili in commercio e, per come è ingegnerizzato l'apparecchio, di facile sostituzione. 

 

1.thumb.jpg.5b67d463f7fbe7e0df4b64db8f4f07f6.jpg

 

2.thumb.jpg.565eec8829a9bcfc62a58dcca2ff7cf0.jpg

 

Lo considero superiore al 405( dal cui progetto di current dumping discende), che ho provato , sia a livello sonico che di capacità di pilotaggio, ha un gamma bassa e medio bassa molto bella ma non è per nulla un ampli "scuro" . Io lo uso (e l'ho sempre ascoltato) con  pre Quad , alternandolo al 303.

Sono elettroniche che magari non stupisco ad un primo e veloce ascolto ma che sicuramente si fanno apprezzare nel tempo.

 

  • Melius 1
Inviato

P.S.: Sempre riguardo al 606: so di alcuni esemplari che presentano un problema di ronzio del trasformatore. Ho avuto più di un 606 e personalmente  non me ne sono mai capitati  ma te lo dico comunque perchè è un problema, facilmente rilevabile già ad un primo ascolto,  che se presente potrebbe rivelarsi di non semplice risoluzione, anche economicamente parlando .

  • Thanks 1
  • 4 mesi dopo...
Inviato

Ma veramente?!?!

Stasera ho ricollegato il mio piccolo Cyrus One issue 6, fermo da più di un'anno, per l'occasione a pilotare le Dynaco a25 e sono rimasto basito...Una freschezza, un piglio, una timbrica corretta, bel basso, medi bellissimi...

Insomma un piccolo spettacolo...

Mi sa che qualche mio ampli finirà in qualche mercatino...😁

Jonas Rainer
Inviato

Cyrus e Dynaco A25 vanno a nozze. 

Ormai il mio impianto principale è composto da Dynaco A25 + Cyrus 3 (in panchina Cyrus One e Two, e tanti altri).

 

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@max56 come molti ampli inglesi di quel periodo, la produzione non era industrializzata come oggi, capita di frequente che due creel 4040 della stessa serie differiscano per la componentisrica interna. tra s1 ed s2 a mio ricordo cambiano solo le connessioni, din nella 1 e rca nella 2, ma non è raro trovare qualche uno con le rca e qualche 2 con i din.

Inviato

@Jonas Rainer Ti credo...e mi chiedo a volte perché ci si ostina a cercare chissà cosa quando con un impianto modesto (sulla carta) come quello formato da un Cyrus e una coppia di a25 ci si può ascoltare musica bene, molto bene...senza tanti fronzoli e paturnie. 

Jonas Rainer
Inviato

Ho avuto in prestito un Cyrus 6. Ancora più dettaglio, però non ha il "senso del ritmo" del One e del Two.

 

  • Melius 2
  • 1 mese dopo...
Inviato

Salve a tutti, mi intrometto e rilancio questa discussione per chiedere un parere a voi che ne sapete più di me.
Mia moglie mi ha chiesto di poter ascoltare - senza troppe pretese - un po' di musica in cucina, un ambiente di circa 16 mq.

Sorgente e casse le prendo dal mio "esubero" di componenti Hi-Fi, mi mancherebbe un amplificatore e l'idea di un vintage inglese mi aggrada parecchio.
Le casse in questione sono delle piccole ESB CDX L1 del 1988, direi sufficienti alla bisogna; con quale amplificatore fra i dibattuti in questa discussione (Musical FIdelity, Cyrus, Nad, Leak, ecc.) suonerebbero meglio?

 

oscilloscopio
Inviato

@Dimanga Credo che quelli che hai menzionato vadano tutti bene...

Inviato

@Dimanga per i Leak meglio se li provi di persona, sono ampli che viaggiano sui 60...prenderlo alla cieca può andar bene solo in caso di prezzo molto conveniente.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Dimanga sulla carta vanno tutti bene, ma sono ampli vintage e vanno verificati. evitereii leak e anche il creek 4040 (anche se non sembra ha cabinet in legno, non lo metterei in una cucina). la mia prefrenza va al cyrus, è più compatto ed in una cucina lo spazio non è mai troppo il musical fidelity eviterei i classe a. altre alternative proton per esempio, eventualmente valuta anche i sinto nad piccoli, che sono in pratica dei 3020 con un ingresso alto livello in meno ed una sezione tuner in più, a suo tempo li pagavo meno del 3020 ed in molti casi hanno pure il telecomando

Inviato

@Dimanga Concordo sul fatto che sono tutti adeguati. Personalmente mi trovo benissimo sul secondo impianto con un Arcam Alpha 2. 

Inviato

Visto dove ( in cucina) e come ( diffusori piccolini) l'ampli verrà usato,ne sceglierei uno che avesse i controlli di tono.Ottimi i piccoli receiver Nad,ho avuto un 7130 che pilotava più che decentemente anche casse di un certo impegno.

Inviato
24 minuti fa, claudiofera ha scritto:

tono.Ottimi i piccoli receiver Nad,ho avuto un 7130 che pilotava più che decentemente anche casse di un certo impegno.

O magari anche un piccolo Grundig mr100. Compatto, completo e con una buona spinta.

Inviato

In questo momento di prezzi pazzi nel vintage mi sento di dare un semplice consiglio forse due perché uno non è vintage

Il primo sono gli ampli QED sottovalutatissimi e si acchiappano con cifre ridicole ma il marchio non è di quelli che fanno sognare

L'altro consiglio è un inglesino piccolino ma non vintage

Regalato a mio figlio che suona basso chitarra e pianoforte 

Arrivato questo nell'impianto... finito di giocare con gli amplificatorini

È il rega io acquistato seminuovo con qualche foglia da 100€

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...