max56 Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 9 ore fa, Jonas Rainer ha scritto: Audiolab 8000 L'ho fatto prendere ad un collega che lo usa con soddisfazione assieme a delle Canton 530. allora suona diversamente dai fratelli 8000c e 8000p ( pre e finale ) , perchè ricordo che era un abbinamento "a dir poco molto ben riuscito" con le SF Concertino prima serie ( paciose e non molto definite , anche se molto piacevoli) ed invece con le quinto 510 che avevo a quei tempi proprio no ( andavano tutte e due nella stessa direzione )
Jonas Rainer Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 17 ore fa, max56 ha scritto: domanda/e : anche da solo o con il PSX ? visto che hai l One /Two e THree ci dici che differenze ci sono o hai sentito/notato ? grazie Premetto che utilizzo delle Dynaco A25 prima serie come diffusori. Il Cyrus ONE (primissima serie) è un amplificatore molto musicale, con che ben si sposa con le Dynaco. Prima del Cyrus, le Dynaco le utilizzavo con il Marantz 1060 (abbinamento classico, molto piacevole, ma leggermente ovattato come risultato), Nad 3020B (Nel complesso un suono "piacione", che maschera i difetti ma anche i dettagli, rispetto al 1060 migliora il punch). Con il Cyrus ONE le Dynaco suonano anche dettagliate, la percezione delle sfumature è più immediata. Il Cyrus TWO (sempre prima serie), è leggermente meno musicale (ma sono sfumature) però ha un migliore controllo della gamma bassa. La gamma bassa delle Dynaco acquista anche una certa velocità (che con 1060 e 3020 non si aveva). IL Cyrus THREE (prima serie) è il mio amplificatore principale. Rispetto ai precedenti ho meno "senso del ritmo" (ma anche qui son sfumature), ma superiore dettaglio, pulizia e velocità. Tutti e 3 hanno degli ottimi stadi phono. Quando ho confrontato il Cyrus THREE con L'Audiolab, ho notato un migliore dettaglio e pulizia a favore di quest'ultimo. Nonostante le Canton siano abbastanta frizzanti come suono, la gamma medio alta risulta cristallina ma non fastidiosa. Certo, l'Audiolab non tollera cattive registrazioni, mentre i Cyrus (in generale) sono più tolleranti. Essendo un perenne indeciso, mi piacerebbe avere anche un Audiolab 8000. Un disco che utilizzo come test (negativo) è questo: S sibilanti a gògò. Almeno nel mio vinile, stampa italiana.
max56 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 30 minuti fa, Jonas Rainer ha scritto: Premetto che utilizzo delle Dynaco A25 prima serie come diffusori. +1( se guardi il 3D Dynaco a25 ho messo foto ecc) le ho prese da qualche mese anch'io e ora sono le casse titolari ( poi ho delle Celestion Ditton 15 ) grazie della descrizione dei Cyrus !
max56 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 ps : Non avrei mai pensato che il 3 fosse , per qualche motivo , migliore degli altri ( One e Two) , ho sempre pensato che il two+psx fosse la scelta migliore in generale e per tutto e il One per la musicalità .
Jonas Rainer Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 Il Cyrus3 lo preferisco in generale, ma si parla di differenze che saltano fuori durante i confronti A-B. Da studente utilizzavo quotidianamente il Cyrus One (+ Dynaco seconda serie), e quando rientravo a casa dei miei (dove avevo l'impianto principale) usavo TWO e THREE (+ Dynaco prima serie). In ogni caso era un buon sentire. Il Cyrus 3 è molto rognoso da riparare (e se ne trovano tanti guasti in giro). Ho ascoltato il TWO + PSX e l'ho trovato ancora più dinamico. Ma con le Dynaco cambia poco. Con diffusori più impegnativi invece fà la differenza. Aggiungo una cosa, il Cyrus 6 (che ho posseduto per qualche settimana) è quello che si avvicina di più all' Audiolab 8000.
max56 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 @Jonas Rainer grazie , mi piacerebbe trovare un bel two+psx e tenerlo come ampli "principale" , ora ho un creek 4040 e uno Ion Obelisk ( che va molto bene), avevo in prestito ( per anni) un Cyrus One ultima serie che andava molto bene ( anche se lo trovavo più leggero dello Ion e con meno "grip" )ma il proprietario me lo ha chiesto di ritorno ...purtroppo, ma IMHO il two+psx può essere una scelta definitiva piccolo OT = parlando di Dynaco A25 : mai avrei creduto che due casse vintage del 69 suonassero così bene =una favola , a dire il vero basta vedere che componenti hanno ed hai detto tutto ( e vedo che i prezzi poco a poco stano aumentando o che se ne trovano poche )
andpi65 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 11 ore fa, max56 ha scritto: grazie , mi piacerebbe trovare un bel two+psx e tenerlo come ampli "principale" , ora ho un creek 4040 e uno Ion Obelisk ( che va molto bene), avevo in prestito ( per anni) un Cyrus One ultima serie che andava molto bene ( anche se lo trovavo più leggero dello Ion e con meno "grip" )ma il proprietario me lo ha chiesto di ritorno ...purtroppo, ma IMHO il two+psx può essere una scelta definitiva piccolo O= parlando di Dynaco A25 : mai avrei creduto che due casse vintage del 69 suonassero così bene =una favola , a dire il vero basta vedere che componenti hanno ed hai detto tutto ( e vedo che i prezzi poco a poco stano aumentando o che se ne trovano poche ) E devi sentire Alexa come suona mentre passeggi per casa, visto che ( parole tue): "Mi basta il più delle volte ascoltare musica , pensa che adesso sto ascoltando su youtube ( "mentre son nel forum ) l album 666 degli Aphorodites ...e pensare che l hifi è distante da me solo un paio di metri e il cd 666 ce l ho....ma la praticità e la musica senza tante menate la fa da padrona ..... e vado aventi ed indietro , alzo ed abasso , stoppo e riparto senza casini Ohh Alexa, con YouTube è la morte sua, garantito al limone , che "a musica " tanto è sempre quella è, giusto? 😂😅
max56 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 6 ore fa, andpi65 ha scritto: E devi sentire Alexa come suona mentre passeggi per casa, visto che ( parole tue): mamma mia , anche di qua ..... si si son parole mie e che non ritiro ieri sera ho ascoltato tutto l album 666 su youtube : e cosa vuol dire ? che non mi piace l hifi ? 6 ore fa, andpi65 ha scritto: Ohh Alexa, .........che "a musica " tanto è sempre quella è, giusto? la musica è sempre quella si !!! ci sono molti modi di ascoltarla ma la musica è sempre quella non è che Demis Roussos cambia voce o parole se ascoltato con l hifi o con il computer . pazzesco comunque questo comportamento . ah tanto per definire "musica " ( e non hifi o come sentirla ) si = ebbene si : la musica resta musica anche passeggiando in giro per casa anzi , e qui la sparo grossa , a volte è più godibile sentire musica andando in giro per casa che = fermo immobile , rigorosamente in centro del triangolo magico , in assoluto silenzio, a sentire musica e cogliere le varie inperfezioni del disco o dell hifi. io chiudo OT
Questo è un messaggio popolare. Severus69 Inviato 11 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Novembre 2023 @andpi65 @max56 Sono sostanzialmente daccordo con Max, è la musica la fonte delle emozioni non l' impianto. Sarà l' età ma ormai do sempre più importanza alla musica e meno a tutto il resto. Ovviamente c'è un limite, il suono deve essere decente, ma nulla più. Infatti da ormai due tre anni ascolto al 99% con Spotify Premium con il cellulare connesso via bluetooth ad un ricevitore dac cinese. E le emozioni al contrario di quello che si potrebbe pensare sono aumentate! Probabilmente avere la testa libera da qualsiasi pensiero (fisima) audiofila e' positivo per il godimento musicale. Viva la musica! 3
andpi65 Inviato 11 Novembre 2023 Inviato 11 Novembre 2023 @Severus69 mah, che ti devo dire Mattia; condivido in pieno che il fine sia ascoltare musica e che l'impianto sia solo il mezzo per farlo, ma ,perlomeno per quanto mi riguarda, se il "mezzo" mi consente di farlo al meglio le emozioni nell'ascoltare musica sono maggiori. Non scriveremmo in questo forum scambiandoci opinioni e consigli altrimenti 🤷. Il commento sopra a Max nasceva da uno scambio di ieri sera, che alla lunga mi ha un po' infastidito.Ma siamo OT e la chiudo qui. 1
78 giri Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Il 11/11/2023 at 10:09, Severus69 ha scritto: Sarà l' età ma ormai do sempre più importanza alla musica e meno a tutto il resto. Nella mia esperienza dipende dall'esigenza del momento: desiderio profondo di ascoltare proprio quel brano/album al suo massimo>impianto principale, triangolo magico ecc... oppure desiderio profondo di total relax>impiantino di sala spaparanzato sul divano 😉 1
Boris Lametta Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Qualcuno che ha avuto un Onix ao21s, si ricorda se all'accensione emette un bel Bump bello forte? Mi pare che @beatlemanlo ha avuto. Grazie
andpi65 Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 @Boris Lametta Non ho avuto l' Onix ma con diversi "inglesi " succede. Azzerare il volume prima di accendere aiuta, e sarebbe comunque consigliabile sempre. 1
Boris Lametta Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Ho misurato il transiente all'accensione, si tratta di un brevissimo picco di 625 mV che corrispondono a 50 mW circa su 8 Ohm. Niente di pericoloso quindi per i diffusori, ma mette sempre un po di disagio specie su diffusori "importanti". PS: il suono di questo ampli è stupendo, non hai mai la voglia di cambiare brano e ti trascina nell'ascolto con il suo essere dolce, esteso e dettagliato ma allo stesso tempo ritmato (PRAT?). Lo sto ascoltando ora mentre scrivo con un filo di volume e vi assicuro che non manca nulla esibendo un tappeto sonoro veramente competo ed esteso. Sapevo che era una macchina eccellente e mi trovo quindi a confermare tutto ciò che si legge di buono su questa splendida macchina. Non per ultima la costruzione interna davvero ottima sia nella componentistica che nel layout e lo dico da autocostruttore navigato. 1
Westender Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @Boris Lametta io ce l'ho il 21s, ed è un grandissimo integrato! Mi trovo d'accordo con quello che dici: riesce a restituire tutte le informazioni musicali anche a volumi molto bassi. Per il mio gusto, è il miglior integrato inglese che abbia mai posseduto. Lo affermo dopo aver avuto, Exposure XV, Nait1, Sugden A24 e A48 (questo lo ho ancora), ION Obelisk 3. Il mio non fa quasi bump ma tengo sempre la manopola quasi a zero quando accendo. Con che diffusori lo abbini?
max56 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 4 ore fa, Westender ha scritto: Exposure XV, Nait1, Sugden A24 e A48 (questo lo ho ancora), ION Obelisk 3. bella carrellata di ampli ! un mio conoscente ha il Nait 1 e dice che "non c'è niente di meglio" ( nelle sua categoria) , comunque il 21s è un bell ampli !
mattia.ds Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 18 minuti fa, max56 ha scritto: un mio conoscente ha il Nait 1 e dice che "non c'è niente di meglio Opinione legittima. Per me è sopravvalutato, l'ho sentito più volte così come il 2 ed ho avuto personalmente il 3 e non mi hanno mai entusiasmato. Di gran lunga più musicale il Cyrus One. L' Onix invece mi attira molto...
max56 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @mattia.ds si si , io riportavo ( anche per partecipare ad un argomento che mi piace ed interessa) quello che mi diceva questo amico/conoscente , tra l altro anche lui aveva anche l exposure xv e lo Ion 3+xpack e diceva che preferiva il Naim. ma son sempre questione di gusti ed opinioni personali, nonchè di abbinamenti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora