mattia.ds Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 55 minuti fa, max56 ha scritto: riportavo ( anche per partecipare ad un argomento che mi piace ed interessa) quello che mi diceva questo amico/conoscente , tra l altro anche lui aveva anche l exposure xv e lo Ion 3+xpack e diceva che preferiva il Naim. ma son sempre questione di gusti ed opinioni personali, nonchè di abbinamenti Certamente, ed è giusto sia così, gusto personale, abbinamenti, ambiente portano a valutazioni differenti, ed è il bello della nostra passione. Alla fine quello che conta è essere soddisfatti quando si ascolta la propria musica. Il resto sono amabili chiacchierate. Anche Exposure è un marchio che non ho mai ascoltato ma che mi attira, al pari di Onix e Albarry. 1
Boris Lametta Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Il 29/1/2024 at 12:45, Westender ha scritto: Con che diffusori lo abbini? Grazie per il riscontro. Heresy III. Sebbene, come già detto il tutto sia godibilissimo a basso volume, mi devo legare le mani per non esagerare col volume fino a livelli indecenti , ma caspita se suona.
beatleman Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 @Boris Lametta scusami ma sono rientrato oggi dopo un week end fuori casa ed ho aperto solo ora MC. Quello che avevo in casa emetteva solo un piccolo rumore sopportabile. Le casse che usavo erano le Heresy II, un ottima accoppiata per me. Lo ascoltammo anche con una coppia di Cornwall ed era un bel sentire anche quello. 1
Westender Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @Boris Lametta @beatleman quelle klipsch sono parecchio efficenti. non stento a credere che l'Onix vada bene! E sono d'accordo con @mattia.ds il nait 1 è sopravvalutato. Mooolto meglio i pre/finali Naim. Nella mia personale classifica degli integratini inglesi meglio suonanti metto: 1. Onix OA21s e Exposure XV 2. Sugden a28 3. Sugden A48 e Aura VA100 4. ION Obelisk 3 + Xpak 5. Nait 1 (luce verde) 6. Nad 3020 7. Sugden A25 e Nad 310 Specifico che la classifica l'ho fatta "a memoria" perchè li ho cambiati nel tempo e alla fine ho tenuto solo Onix, A48 e Nad 310. Le sorgenti sono le stesse ma i diffusori no. (e infatti mi sa che non vale molto come classifica )
max56 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @Westendernella tua classifica non c'è il "Cyrus Two - psx" , dimenticanza o non lo ritieni al livello di quelli che hai scritto ? ( non ho il cyrus two , la mia è proprio una curiosità , anche in riferimento a quello che mi diceva un amico un paio di mesi fa , il quale rimase sbalordito da questo piccoletto con la psx , tanto da considerarlo uno dei migliori ampli da lui ascoltato ( ah : e ne ha di materiale e di varie categorie .....)
Westender Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @max56 il Cyrus non è in classifica perchè non l'ho mai posseduto. Gli altri si. Ho scritto solo di quelli che ho avuto modo di ascoltare per un pò di tempo.
max56 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 1 minuto fa, Westender ha scritto: il Cyrus non è in classifica perchè non l'ho mai posseduto. ah ok , l avevo pensato , ma ho pensato anche ad una dimenticanza ps neanche io ho mai avuto il Two+Psx : per molti può essere considerato un ampli definitivo ( sia come potenza , dinamica, controllo con la psx, sia come suono , sia come phono ecc ecc ecc ...)
ernesto62 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @max56 sempre da quello che si legge un po' in rete , il Cyrus One pare sia un po' più musicale del two addirittura anche con l'alimentazione esterna per il più potente. Penso che ci può stare e non mi stupisco , a patto di un accoppiamento con diffusori di più facile pilotaggio per il piccolo. Comunque del Two se ne parla un gran bene....specie con l'alimentazione esterna
Boris Lametta Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 Qualcuno conosce il valore corretto per la regolazione del bias dell'Onix OA21S? Ho trovato solo queste indicazioni che dovrebbero addirittura provenire da Tony Brady stesso. https://pinkfishmedia.net/forum/threads/onix-oa21-bias-current.106494/ Dovrebbe quindi essere 9mV su ogni resistenza da 0.22 di emettitore. Io il mio l'ho regolato così ma se qualcuno me lo confermasse e/o magari avesse uno schema ellettrico (da inviarmi gentilmente via messaggio privato) starei più tranquillo.
Boris Lametta Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 5 ore fa, Boris Lametta ha scritto: bias dell'Onix OA21S Mi autoquoto. Ragazzi, sono riuscito a contattare Tony Brady che mi ha cortesemente risposto in meno di mezza giornata confermandomi quanto sopra e cioè 9 mV su ogni resistore da 0R22. Spero possa servire ad altri. 1 1
max56 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 23 ore fa, ernesto62 ha scritto: sempre da quello che si legge un po' in rete , il Cyrus One pare sia un po' più musicale del two addirittura anche con l'alimentazione esterna per il più potente. Penso che ci può stare e non mi stupisco , a patto di un accoppiamento con diffusori di più facile pilotaggio per il piccolo. Comunque del Two se ne parla un gran bene....specie con l'alimentazione esterna il Cyrus One l ho avuto ( purtroppo solo in prestito adesso il proprietario l ha rivoluto indietro ) per anni ed anni , se dico almeno 3/4 anni non credo di esagerare, parere personale : sono daccordo su tutto quel parlare bene che si dice in giro sul One, come sulla musicalità e tutto quello che in bene se ne parla = piccolo ampli fantastico , ma direi che dopo tanti anni che l ho avuto IMHO a lungo andare lo trovo un filino leggerino in gamma bassa e medio bassa e manca anche un pò di dinamicità......cose che da quel che leggo/ che mi è stato riferito il Two+Psx ha ( magari un pò meno musicale ), senza contare che ( a parte aver delle casse facili e/o efficenti) il One non può essere considerato "definitivo" , il Two+Psx da quel che dicono invece si , e non è una cosa da poco. così tanto per parlare per confrontarci , purtroppo il Two +psx non l ho mai avuto per avere una esperienza diretta.
sachamuni Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 A proposito dei cyrus one e two ho letto, in questa discussione, ma anche da altre parti che la prima versione con case in plastica è la migliore, la più musicale; questo era soprannominato "issue 6". Ho scaricato il service manual del cyrus one e differenzia le 3 versione prodotte nel seguente modo: issue 6 dove dice che il case è appunto in plastica, poi issue 7 con quel bel chassis inferiore che forma la scritta mission e l'ultima versione Tog (con pulsante di accesione non a pressione ). Vengono anche indicati i serial number che identificano le 3 differenti versioni. Ma.. io ho trovato in vendita dei modelli dall'aspetto chiaramente dell'issue 6 ed i cui numeri di produzione confermano l'appartenenza che però hanno il case in metallo. (un venditore parla di prima versione mk2) Volevo sapere se questi vanno ugualmente considerati come il modello "buono" o no.. se il modello migliore è proprio solo la primissima versione con pulsante di accensione rosso.. parecchio raro peraltro
mattia.ds Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 14 ore fa, sachamuni ha scritto: modello migliore è proprio solo la primissima versione con pulsante di accensione rosso.. parecchio raro peraltro Io ho la primissima versione con matricola 100030, quindi sembra il 30mo costruito e va che è una meraviglia. In passato ho avuto anche un issue 7 con case metallico ed accensione a levetta ma sono passati troppi anni e diffusori per poter fare un confronto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 3 Febbraio 2024 14 ore fa, sachamuni ha scritto: prima versione con case in plastica è la migliore, sti progettisti di hifi sono delle capre, appena azzeccano non si sa come un apparecchio musicale, subuto lo peggiorano nelle serie successive, non è una prerogativa inglrse ma tocca l'intero orbe terraqueo
sachamuni Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: azzeccano non si sa come un apparecchio ..sta a vedere che in realtà non succeda a volte realmente inconsapevolmente, per una non ricercata soluzione basata su fondamenti scientifici (conosciuti..), che si ottenga un certo risultato . Sennò, per esempio nel nostro caso della riproduzione musicale, la progettazione di un ampli sarebbe una mera questione di applicare le conoscenze e suonerebbero tutti bene. Anzi, in teoria sempre meglio, ma cosÌ non m pare sia il caso .. ed eccoci qui nella sezione vintage Comunque, siccome ho deciso di provare un Cyrus e persone che hanno avuto le due versioni riportano una marcata differenza a favore del primo modello.., semplicemente mi informo; non sono interessato ad esotermismi vari e cci-smi. (comunque, non so se sia x quello, ma l'influenza di materiali amagnetici, come la plastica in questo caso, nella costruzione di un apparecchio elettrico ha possibilmente un effetto potenzialmente sensibile).
mattia.ds Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 38 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: sti progettisti di hifi sono delle capre, appena azzeccano non si sa come un apparecchio musicale, subuto lo peggiorano nelle serie successive, non è una prerogativa inglrse ma tocca l'intero orbe terraqueo Io ho letto, non so se sia vero, che la prima versione oltre ad essere costruita al 100% in UK aveva una selezione della componentistica molto stringente. Poi evidentemente per questione di costi la selezione è stata più blanda e parte della costruzione è stata spostata a Taiwan. Da questo deriva la vera o presunta superiorità della prima versione. Di più non so...
max56 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 3 ore fa, sachamuni ha scritto: persone che hanno avuto le due versioni riportano una marcata differenza a favore del primo modello.., questo non lo sapevo ,ho sempre pansato che le differenze se c erano erano minime... quindi @mattia.ds ha il Top della produzione ! bene ben fatto !
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora