argonath07 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 9 ore fa, max56 ha scritto: ma la mia curiosità ora è sapere come suona l'A&R cambridge Arcam prima serie , che tra l'altro mi piace.... Avuto, suona splendidamente e pilota tutto...sembra molto più potente di quanto dichiarato.
max56 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 41 minuti fa, argonath07 ha scritto: Avuto, suona splendidamente e pilota tutto...sembra molto più potente di quanto dichiarato. grazie ! ma suona come : il Nad o il Cyrus o lo Ion Obelisk o un Audiolab ? elenco questi perchè ho ben presente il suono di questi ampli . grazie
argonath07 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @max56 Ho ascoltato solo il Cyrus (1) e gli assomiglia molto, diciamo sfumature...Però l'arcam pesta di più. Io avevo la versione col trasformatore toroidale, denominata dalla stessa Arcam PLUS
max56 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 1 ora fa, argonath07 ha scritto: Ho ascoltato solo il Cyrus (1) e gli assomiglia molto, diciamo sfumature...Però l'arcam pesta di più. Io avevo la versione col trasformatore toroidale grazie, il Cyrus 1 l'ho avuto in prestito credo per circa un anno , ottimo ampli , belle voci, un pò leggerino sui bassi, lo ION Obelisk 1 che ho adesso ( sembra incredibile e impossibile) è un'altro livello IMHO , e sto cercando un'altro ampli che gli assomigli come suono ( il Nad 304 che ho non va male anzi, picchia molto, e mi sembra meno tondo dello Ion sulla gamma medio bassa...ma l'ho ascoltato anche poco a dire il vero....vedremo con il tempo) L'Arcam 1 l'ho trovato ma la versione con trasformatore " normale" e mi ha detto il proprietario che "senza musica" e ascolatndo vicino con l'orecchio si sente il ronzio del trasformatore ...è normale ? con il toroidale invece non lo fa ?
argonath07 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @max56 La versione col toroidale venne creata proprio per ovviare a quel ronzio, tipico della versione col trasformatore lamellare. Da quello che si legge, poi ovviamente bisogna sentire con le proprie orecchie, lo ION dovrebbe essergli superiore... 1
max56 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 23 minuti fa, argonath07 ha scritto: La versione col toroidale venne creata proprio per ovviare a quel ronzio, tipico della versione col trasformatore lamellare. Da quello che si legge, poi ovviamente bisogna sentire con le proprie orecchie, lo ION dovrebbe essergli superiore... grazie !
argonath07 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @max56 Secondo me, se cerchi un ampli inglese da affiancare al tuo ION, potresti cercare anche in casa Creek
max56 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 44 minuti fa, argonath07 ha scritto: da affiancare al tuo ION, potresti cercare anche in casa Creek è una delle prime scelte infatti , è che , almeno stavolta....., mi piacerebbe ascoltarlo prima di portarlo a casa a scatola chiusa ! tra l'altro il 4040 mi piace molto anche esteticamente .
78 giri Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @max56 avrei anche un Kelvin, ma è fuori quota, e pure un Linn Intek, validissimo, ottimo phono mm mc, toroidale, insomma un bell'oggetto, estetica vagamente audiolabeggiante, che uso da anni in uno degli impianti secondari: Poi ce ne sono altri, alcuni già citati : Se invece optassi per pre finale, sempre inglesi basso prezzo, ti consiglierei di dare un'occhiata a Qed C300 P300. Buoni ascolti 🔊 1
max56 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 29 minuti fa, 78 giri ha scritto: avrei anche un Kelvin bella raccolta di ampli , il Kelvin Labs the Integrated l'ho avuto in prestito per molto molto tempo e lo abbinavo alle Tannoy Eaton , uno dei più ben suonanti ampli che ricordo...adesso le Eaton non le ho più e dai ricordi che ho il Kelvin suonava come il 304 che ho ora ( prendi con le pinze quello che dico , nel senso che : il Kelvin Non tende a suonare come l'Electrocompaniet eci-1 che ho avuto , ma assomiglia tra tutti gli ampli che ho avuto di più al Nad 304= ottimo ampli , i bassi ci sono ma sono bassi da Cyrus ed anche la gamma medio bassa c'è ma sempre da Cyrus e non da Electrocompaniet per dire...) invece lo ION è un Cyrus più pieno o un Electrocompaniet più definito ....per capirci , e va molto molto molto bene !!!! adesso cerco un secondo ampli con questo tipo di suono . tra tutti quelli della seconda foto mi incuriosiscono i Sugden , oltre al Creek, o il 3020 ....
78 giri Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @max56 il nad piccolo è un 3225pe,un mostriciattolo tutto muscoli ma non molto raffinato, dalle mie parti si dice macinato grosso. Il Creek invece è ancora più piccolo, non chiedere compiti difficili, ma ha un suono molto più completo e raffinato pur non mancando di fare la voce grossa quando serve. È un 4140s2. I Sugden, A28mkii e A48mk3, sono altri 2 ampli ben suonanti tendenti allo scuretto, diciamo un suono inglese (ovviamente) un pochino più caldo del solito. Tutti e due mm mc, a discreti il primo a integrati il secondo, per entrambi costruzione esemplare. Il 304 lo conosci...
Branch Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @max56Ciao, possiedo da qualche mese il Creek 4040 S2, e posso dirti che mi trovo molto bene. Spinge pure più di quanto pensassi. I confronti però non li ho fatti con ampli inglesi ma con macchine giapponesi coeve, entry-level, e non c'è paragone. Il Creek ne esce vincente.
max56 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 1 ora fa, 78 giri ha scritto: l 304 lo conosci... scusa ho sbagliato io , avevo confuso il 304 con un 3020...sarà perhè ce l'ho a casa da due settimane e quasi ancora da ascoltare . che a dirla tutta , il 304 esteticamente mi piace più di tanti altri nad. anche in mp o anche qui , per me è lo stesso , mi descrivi un pò il suono degli altri confrontati con il 304 ? il 304 è , come mi sembra al momento, con una gamma medio bassa ( diciamo) meno presente del suono Nad come si intende di solito ? ( o sono io che devo ascoltarlo meglio ? )
Masaniello Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 Il 16/6/2021 at 19:56, oscilloscopio ha scritto: Ion, Cyrus, Creek, Nad, Quad, Naim..tutte ottime macchine ma esteticamente....🤢 be' posso essere d'accordo per Ion che è prorpio brutto, Creek e Nad. niente di che, ma Cyrus, Quad e Naim hanno un certo fascino (IMHO)
Masaniello Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @78 giri complimenti per la bella collezione, bellissimi il Musical Fidelity e il Linn 1
max56 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 11 minuti fa, Masaniello ha scritto: Ion che è prorpio brutto ce l'ho e brutto o bello sono pareri personali che accetto perchè son gusti e non ci piove , lo ION a differenza del Nad , del Cyrus , dell'Audiolab , e diciamo di tanti ampli che ho provato ha una manopola del volume che è come paragonare una frizione ad olio ad una frizione a filo di una moto = n'altro pianeta...non so cosa c'abbiano fatto su quella manopola dello ION ma è di un'altro mondo !
78 giri Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @max56 guarda, non credo che si tratti di "ascoltare meglio" è un mondo talmente vario che è difficile esprimere un giudizio definitivo, si tratta di sensazioni derivanti da infinite combinazioni. Anzitutto grazie perché sollecitato dalle tue (gradite) domande ho provveduto a estirpare i tappini di plastica sulle uscite diffusori che finora mi avevano impedito di fare confronti alla pari con i miei cavi con le bananine (solo legislatori che pretendono di misurare la curvatura delle banane potevano imporre una ca@@ata simile). Adesso lo sto testando con meridian 588 24 e le Apogee Slant 6 : va proprio bene! Certo, la scena è un po' più stretta, la voce e di Jennifer Warnes è un filino più "magra", avverto un po' meno armonici, ma siamo nel campo delle sfumature. A volte mi chiedo quanto meriti spendere certe cifre. In summa risultato pienamente godibile, senza seghe mentali (si può dire?) promosso anche sui bassi, ci sono quasi tutti, almeno il 95%! Buoni ascolti 😉
max56 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 25 minuti fa, 78 giri ha scritto: ma siamo nel campo delle sfumature. A volte mi chiedo quanto meriti spendere certe cifre. In summa risultato pienamente godibile, grazie ( stai parlando del 304 vero? ) quindi posso dedurre che : Creek vs Nad 304=il creek tende ad essere più chiaro/definito ? sudgen vs Nad 304 = Sudgen gamma medio bassa più scura e meno definiti in generale ? ps il 304 anche in foto è molto bello ...pian pian lo sto apprezzando... altri due 3D e lo accendo 😂 ps anche tu con il Nad 304 la manopola del volume basta portarla ad ore 9 ( o meno) che si sente già forte ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora