micfan71 Inviato 18 Maggio Inviato 18 Maggio @cristianonoci prova un 3150, costa più o meno come un 3020 (straquotato, ma il mito si paga) ed offre molto di più
cristianonoci Inviato 20 Maggio Inviato 20 Maggio @micfan71 mi sa che il prossimo sarà un Pioneer a858...
micfan71 Inviato 21 Maggio Inviato 21 Maggio @cristianonoci ah, beh, bella bestia pure quello! Superiore in potenza e anche in costo, oltre che esteticamente più curato. Con tutto che a me l'estetica NAD piace, ma il Pioneer lo trovo più bello.
max56 Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno parlando sempre di confronti tra amplificatori , ho trovato in rete questo video : sostituite il Naim 1 con lo ION Obelisk One ed è la stessa prova/suono/commenti ( li ho tutti e due e mi ritrovo perfetttamente suono/commenti =+ limpido Cyrus e + caldo e corposo lo Ion ) 1
long playing Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno @max56 Differenza sensibile , la valutazione secondo me va fatta in un contesto d'impianto e la scelta fra i due ampli in considerazione dei diffusori e la loro impostazione timbrica.
max56 Inviato 18 Giugno Inviato 18 Giugno @long playing 26 minuti fa, long playing ha scritto: Differenza sensibile non so se ti riferisci al video o al confronto reale ( che posso fare e faccio spesso tra Cyrus One e ION One) , la differenza cìè sia negli apparecchi in video e sia nella realtà con Cyrus vs Ion . definirla sensibile non me la sento sia nel caso del video e sia a casa mia , sono diversi si , infatti è da qualche mese che sta andando solo lo ION ( sarò nel periodo che preferisco i bassi , i toni caldi e un pò meno dettaglio, PS il dettaglio c'è ma meno presente che nel Cyrus One ) , ma ( forse sono poco audiofilo) Non sono differenze da "capottarsi dalla sedia" ( cioè : non ci sono le differenze che ci sono tra due tipi di casse ......) anzi , senza polemica alcuna ma per sapere :mi dici che differenze senti tu nel video tra i due ampli ? grazie 33 minuti fa, long playing ha scritto: la valutazione secondo me va fatta in un contesto d'impianto e la scelta fra i due ampli in considerazione dei diffusori e la loro impostazione timbrica. è quello che ho fatto normalmente tra i due ampli che ho ( anzi ogni tanto ne aggiungo un terzo ...ma poi dico che non è più finita e lascio perdere) ho messo il video , più che altro come mio parere per chi fosse interessato e chi mi ha chiesto tante volte : come suona il Cyrus, come suona lo ION , che differenze ci sono ? ecco : mi ritrovo abbastanza nei commenti sotto il video , a volte preferisco il Cyrus e a volta preferisco lo ION , anche perchè ( visto che lo ION ce l ho da annni) mi è piaciuto andare alla ricerca ed informarmi specie nei siti e nei forum UK dei parei e delle opinioni e delle prove e dopo tanto letto ed ascoltato credo fermamente che lo ION fosse la scelta , l alternativa top al Naim Nait 1 come lo definiscono in molti siti/forum , più del Cyrus o di altri ampli. in ogni caso IMHO è un gran bel sentire sia con il Cyrus One e sia con lo ION One
long playing Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno @max56 10 ore fa, max56 ha scritto: senza polemica alcuna ma per sapere :mi dici che differenze senti tu nel video tra i due ampli ? Si sento una sensibile differenza. Almeno da quello che percepisco dal video : il suono del Cyrus lo sento abbastanza piu' cristallino ed aperto , quando nel video passa al Naim sento immediatamente percepibile la differenza col suono che diventa meno aperto/brillante e piu' rotondo/corposo.
max56 Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno @long playing perfetto ! allora sentiamo uguale . ache per me i suoni sono quelli, anzi se vogliamo essere pignoli e come ho letto su siti UK : il Cyrus One ( grande ampli) potrebbe essere un pò esile , i bassi ci sono , ma dico esile=manca un filo di corpo in gamma medio bassa ...dall altra parte il Naim ( o lo ION) hanno più bassi e corpo , e direi che a lungo andare hanno meno fatica di ascolto , e sono meno "limpidi" del Cyrus ( s parere che ho trovato spesso nei siti uk , che non si traduce in mancanza di dettaglio , ma è solo dovuto al fatto che avendo +corpo+gamma medio bassa =sembri che "meno definito" l unica differenza tra il nostro parere ( anche se uguale ) è che tu noti una sensibile differenza ed invece io noto una differenza , magari abbiamo il senso della misura diverso , ma l importante è che siamo d accordo Ps tra i due ( del video ) quale preferisci ?
long playing Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno @max56 2 ore fa, max56 ha scritto: l unica differenza tra il nostro parere ( anche se uguale ) è che tu noti una sensibile differenza ed invece io noto una differenza , magari abbiamo il senso della misura diverso Probabilmente nella.sostanza percepisco differenza della stessa entita' tua solo che ho specificato " sensibile " per intendere che la differenza e' percepibile facilmente , non che mi devo concentrare , credo che la percepirebbe al prima scambio anche una persona non allenata e/o che non s'interessa di hifi. Quindi almeno dal video la ritengo una differenza " sensibile ". 2 ore fa, max56 ha scritto: Ps tra i due ( del video ) quale preferisci ? Ho ascoltato piu' volte il video per capire meglio. Riascoltandolo poco fa quella riproduzione col Naim mi sembra un po' troppo "dimessa" ed al riguardo ascoltando e riascoltando credo che per far rendere al meglio la riproduzione col Naim necessiti di una regolazione del volume maggior consentendo al suono di " rifiorire " (perche' cosi' come si evince dal video non mi convince appieno...) e se il mio sospetto e previsione si rivelassero giusti allora il Naim a mio parere e' migliore del Cyrus.
max56 Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 9 minuti fa, long playing ha scritto: ho specificato " sensibile " per intendere che la differenza e' percepibile facilmente , non che mi devo concentrare si è vero , in due parole la riassumerei in : uno più chiaro e l altro ha più medio/bassi con voci più calde 12 minuti fa, long playing ha scritto: darei la preferenza al Naim. come nella maggior parte delle risposte al video , anche tu dai la preferenza a suoni più caldi , bassi ( magari) meno definiti ma più pieni , in maggior calore in generale
long playing Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno @max56 Se rileggi il mio post ho apportato successivamente delle modifiche al discorso espletando con piu' dettagli... 1
max56 Inviato 19 Giugno Inviato 19 Giugno 2 ore fa, long playing ha scritto: far rendere al meglio la riproduzione col Naim necessiti di una regolazione del volume maggior consentendo al suono di " rifiorire " è una caratteristica IMHO di tutti gli ampli come il Naim o lo Ion o simili = visto il loro carattere e il loro suono hanno bisogno di più volume o ( lo vedo nel mio piccolo setup) almeno di uno scatto in più della manopola del volume, se con il Cyrus ad ore 9 suona già forte , con lo ION meglio quasi ore 10...ma vorrei dire che è questione di fisica o non so come si possa chiamare: se tu ascolti un ampli o anche un semplice TV tendente al suono chiaro ...basta poco volume per capire o sentire i vari suoni , il contrario se l ampli o la TV sono tendenti verso un suono più pieno o basso ...per capire meglio devi alzare il volume. va beh lascio spazio ad altri e ad altri ampli inglesi , certo che il piccolo Naim 1 è di sicuro un mito tanto che ne han fatto un "remake" denominato Nait 50 ( da quasi 3000 euro ..no bruscolini )
long playing Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno @max56 12 ore fa, max56 ha scritto: è una caratteristica IMHO di tutti gli ampli come il Naim o lo Ion o simili = visto il loro carattere e il loro suono hanno bisogno di più volume o ( lo vedo nel mio piccolo setup) almeno di uno scatto in più della manopola del volume, Insomma...che dire...il mio Sansui AU 117 , bel suono con apprezzabile e " giusta " corposita' e' anche pulito e " chiaro " nel senso di chiarezza di esposizione , mantiene queste caratteristiche anche a volumi " molto bassi ". Conosco bene lo ION per averlo ben sondato nel periodo (" molti anni fa ") in cui effettuavo perecchi test di confronto con vari integrati presso un rivenditore ed era un bell' integrato che avrei acquistato. Ma "oggi" , ancora piu' riflessivo ed attento , sono propenso a pensare che confrontato nel mio contesto il Sansui AU 117 non lo cambierei con il pur buono ION , ma neppure col Cyrus e col Naim. Ed ho un altro vecchietto ( 1981) " integratino" americano in uso che confronterei con "molta curiosita'" agli' inglesi di cui sopra checche' se ne dica...
max56 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno @long playing bello il 117 o il 217 ( anche da quel che leggo in giro ) , mi piacerebbe trovarne uno in zona e provare le differenze ....è che : già ne ho tre di ampli, ne ascolto solo e sempre uno praticamente finchè non "li ruoto una tantum " è come averne uno solo.......ed allora penso : " ma anche basta" , a volte critico tanto chi ascolta i campanelli e no la musica e poi ci casco ancora....ogni tanto bisogna o devo fermarmi . logico che vorrei provare/avere il Leak stero 70 , il sansui 117, li Rogers Cadett, il Quad 44+ 405, il Valvolare tal dei tali, il sintoampli da 100w per canale vintage, il Naim 32 +110, l Exoposure super XX , un MC a caso perchè son bellissimi , il Leak variscope +finali mono, un Marantz dell epoca d'oro , eccetera eccetera eccetera...ma: "non la xe più finia " buona giornata
long playing Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno @max56 42 minuti fa, max56 ha scritto: bello il 117 o il 217 ( anche da quel che leggo in giro ) , mi piacerebbe trovarne uno in zona e provare le differenze Prova. Perche' e' giusto ed opportuno confrontare per quantizzare i valori...Io ho scelto il piu' piccolo della serie , il 117 , che poi e' anche diverso da tutti gli altri come implementazione costruttiva vedi l'insolita scheda componenti " capovolta " e posizione dei trs finali sul lato opposto. Oltre al suono c'e' il non trascurabile surplus di qualita' come consistenza , costruzione , componenti , e piacevolezza d'uso ( ma erano altri tempi ed i giapponesi erano imbattibili al riguardo con alcuni marchi come Sansui che non lesinavano in qualita' neanche nei modelli piu' bassi in listino) . Sotto questi aspetti in particolare per es.non c'e' partita con un Cyrus (a mio parere).
max56 Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno @long playing sulla qualità di costruzione so di cosa parli : ho avuto un au 717 e un tu 717 , comprati quando usciti e venduti circa attorno al 2007/2009, venduti per cambiare ( dopo circa 30 anni circa ....o più ) , quindi ricordo bene come erano fatti , sul suono non ti so dire = mai fatti confronti o scimmie per più di 30 anni in hifi detto ciò : so anche che gli ampli inglesi non sono non sono il max come costruzione e nemmeno come costanza , tanto per dire , ho avuto in prestito per molto tempo un Creek 4040prima serie, fatto ha voluto che al proprietario serviva e l ho restituito , mi son messo subito alla ricerca e dopo un pò ho trovato un bellissimo 4040 S3 ( pari al nuovo ...ma veramente pari al nuovo) , come suona ? il timbro del 4040 si sente , è lui ok , come quello vecchio , ma questo sembra "supervitaminizzato" , come o più di un 4140 , molta più dinamica, molta più presenza , molto più volume , molto più avanti le voci , gli ampli inglesi erano così , per certi bruttini, incostanti , ma come suonano !!!
long playing Inviato 20 Giugno Inviato 20 Giugno @max56 1 ora fa, max56 ha scritto: , molta più dinamica, molta più presenza , molto più volume , molto più avanti le voci Il "molto piu' " neppure va bene...specialmente quando sono svariati " molto piu' " tutti insieme... Ed il " molto piu' " meno auspicabile tra quelli nomenclati e' il " molto piu' avanti le voci " , puo' inficiare vari aspetti della riproduzione considerando anche che le frequenze in cui agiscono le voci e' parte molto ampia e fondamentale in cui agisce buona parte delle componenti del messaggio musicale (ovviamente secondo me ).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora