78 giri Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @max56 domani confronto con creek e sugden. Manopola volume 304 da me ore 12 per un ascolto medio. Ora partita😉
max56 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 12 minuti fa, 78 giri ha scritto: Manopola volume 304 da me ore 12 per un ascolto medio 🤔da me a ore 9 è già alto volume ( canton quinto 520) , idem anni fa che ho avuto un 302 e stesse casse le tue casse sono poco efficenti forse a differenza delle Canton ? ( trovato su un link : hanno 83 db di efficenza ......per quello la manopola ad ore 12 ....le Canton invece dovrebbero avere sui 88,5/89 db quindi manopola ore 9 circa credo corrisponda )
78 giri Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @max56 sicuramente le Apogee sono alquanto durette. Allora sono quasi due ore che faccio questi confronti, ricordo la sorgente Meridian 588 24 cavo segnale Townshend Isolda Dct 300 cavo potenza Caruso Cables e software Jennifer Warnes The hunter e Famous Blue Raincoat Eric Bibb Migration Blues. Sono incisioni che conosco molto bene e soprattutto The hunter ha alcuni pezzi che possono mettere in crisi non solo l'amplificatore ma anche l'ambiente. Certamente non esaustive ma è anche sabato e la spiaggia mi aspetta 😉 Parto con il Creek e la differenza di grana con il Nad si avverte subito. La voce di Jennifer è lucente, portata in primo piano diventa protagonista, il resto fa da semplice contorno. Una prestazione con le voci in generale che posso definire veramente di altissimo livello. Il rovescio della medaglia è sul piano della dinamica : l'ingresso della batteria in Delta Getaway di Bibb non è dirompente come dovrebbe essere. Volume ore 10/11. Il Sugden A48mk3 rimette le cose a posto per quanto riguarda la dinamica, ma la voce non è più protagonista, torna nei ranghi mentre riemergono tutti gli altri strumenti. Una prestazione senz'altro più completa, comunque piacevole, nel complesso più hifi anche se il ricordo della voce del Creek fa male. Volume ore 9. Passo adesso al 28 mk2. Surprise! È proprio la vera sorpresa dei quattro : ha il 98%della voce del Creek, una grana molto fine, la dinamica del 304 e del 48,anzi ancora meglio insomma se la batte con l'impianto principale (😱). Davvero un bel suono. Volume ore 11. Adesso vado a fare un bagno ma non senza prima ricordavi che questi sono i risultati nel Mio impianto, nella Mia stanza e soprattutto con i miei (usati) orecchi! Buoni ascolti 😀
max56 Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 grazie, quindi la classifica è questa ? ( la classifica più hifi anzi ) 1) 28mk2 2) 304 3) creek 4)48mk3 non l'ho mai sentito , ma il Creek dalla tua descrizione e da come ne sento parlare mi ricorda tanto il Cyrus One che ho avuto per molto , voci insuperabili ...tutto il resto un pò indietro...ma proprio poco poco , ma si sente quando attacchi un'altro ampli 25 minuti fa, 78 giri ha scritto: Jennifer Warnes The hunter e Famous Blue Raincoat Eric Bibb Migration Blues. bellissime canzoni
Bazza Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @78 giri per curiosità, durante la comparazione hai portato i componenti ad un ugual volume ? ( Misurato )
78 giri Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @Bazza ciao, per quanto possa essere preciso ho cercato di fare ascolti allo stesso livello. È per questo che ho indicato la posizione della manopola del volume. 1
Westender Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 Parlando di integrati, oggi ho ritirato dal tecnico il mio Exposure XV che stava lì da un secolo in attesa di cure. Dopo anni di minacce (era messo maluccio e le ore di lavoro erano tante) sono finalmente riuscito a farmelo ridare. Il conto non è stato proprio economico ma sono veramente soddifatto del risultato! Sta suonando in sottofondo nell'impianto dell'ufficio con le Snell K3 e il dac Matrix che uso con la liquida e mi ha veramente stupito: i medioalti sono raffinatissimi e ha un senso del ritmo pari al mio vecchio Nait1. I bassi sono belli rotondi e senza code. E' in generale più rifinito e meno scuro del Sugden a28 e un pelo più rafinato anche dell'Onix OA21 che ho in cucina. Non riesco a paragonarlo bene con l'Obelisk X3+Xpak perchè ho avuto la coppia per troppo poco tempo ma l'idea è che siano lì vicini. A volumi medio bassi il XV qui in ufficio è quasi pari con la coppia MF the Preamp/P140 e con il pre Magnum MP150 con i finali Quantum 205. Non ha il senso di potenza che i finali più grandi riescono a dare ma la resa sulle voci è veramente notevole. L'unica pecca (tuttosommato accettabile) è che se si alza troppo il volume la raffinatezza si perde un pò, il basso perde presenza e i medi si induriscono. Qui i 40w di corrente mostrano la corda ma quale piccolo integrato non ha questo problemi. L'Exposure per gli ascolti di sottofondo e a volumi normali è veramente eccezionale e questo XV è il miglior integrato inglese che abbia mai avuto. In settimana voglio provarlo meglio col giradischi. Per ora mi godo la musica. 1 1
max56 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 grazie della bella descrizione dell'Exposure XV e dei confronti. parli anche dello Ion 3x+xpack , ha mai ascoltato un confronto con lo Ion 1 ? ( potenza a parte) grazie
Westender Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @max56 parlo solo del 3x+xpak purtroppo. Non ho mai sentito l'1.
max56 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 51 minuti fa, Westender ha scritto: parlo solo del 3x+xpak purtroppo. Non ho mai sentito l'1. grazie , ti chiedevo perchè ho l'1 e volevo sapere se c'erano differenze e quali . da quel che ho letto l'1 dovrebbe essere il migliore ( come dicono del Cyrus one e del Naim per esempio) , molto più musicale degli altri due , del 3 x+xpack ho sentito dire che picchia molto di più e lo senti sopratutto nella dinamica e nel basso....volevo capire se c'erano queste differenze e se erano cos' stravolgenti o no. grazie
Westender Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @max56 Non saprei dirti onestamente. Gli integrati inglesi con l'alimentazione separata sicuramente costano di più e forse suonano meglio. Qualche differenza tra gli integrati Cyrus e Naim da soli e con Psx/Ncap sicuramente c'è ma non saprei dirti se la regola vale anche per il tuo Ion. Probabilmente sì ma se il tuo suona bene e ti piace non ti crucciare.
max56 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 1 ora fa, Westender ha scritto: se il tuo suona bene e ti piace non ti crucciare. si si , grazie come già detto nel 3D forse il patner ideale ( più che patner =altro ampli muletto/scorta) con lo ION 1 è un bel Creek 4040 , cercherò di trovarne uno in zona e di ascoltarlo
Westender Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @max56 Credo che in origine il 4040 fosse più economico dello Ion. Servirebbe un annuario dell'epoca per capirlo bene.
max56 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 23 minuti fa, Westender ha scritto: Credo che in origine il 4040 fosse più economico dello Ion. lo credo anch'io , la mia scelta è solo perchè "vorrei" un ampli muletto o di scorta , premetto che ho già preso un Nad 304 ma al primo ascolto non mi ha convinto come lo Ion o il Nad 302 che ho avuto tanti anni fa, forse , dico forse , dovrei dare qualche possibilità in più al 304 , nel senso che : l'ho portato a casa , l'ho attaccato , l'ho ascoltato per mezz'ora e ne ho tratto il risultato...forse una chance in più dovrei dargliela ......per questo che si chiami Creek o Nad.... o Arcam Alpha o Exposure XV o altro , non è che sia così importante.
78 giri Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @Westender @max56 manco a farlo apposta : stesso prezzo preciso preciso😁
ernesto62 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 Ho avuto il Cyrus One , lA&R A60 e il Creek 4040 (prima serie con le entrate DIN)questo ultimo lo ho attualmente , tra i tre il più raffinato è il Creek . L'A&R a seconda dei diffusori rendeva meglio ...con le ProAc One Sc era squisito ,con le B&W CDM 7 NT era pur sempre un bell'ascolto ma perdeva un po' di quella simbiosi magica . Il Cyrus era un po' più vellutato per così dire tre in generale . Il Creek fa della raffinatezza secondo me il suo cavallo di battaglia
oscilloscopio Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 A mio parere il Creek abbinato ai giusti diffusori in un ambiente di dimensioni medie o medio/piccole potrebbe considerarsi un punto di arrivo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora