Vai al contenuto
Melius Club

Differenze tra Adamantes I e Adamante II


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti, 

mi dite cortesemente quali sono le differenze sonore e come riconoscere visivamente le due versioni?

Grazie mille 

Renato Bovello
Inviato

La prima serie e' leggermente meno controllata in basso mentre la seconda serie e' decisamente piu' lineare . Tieni presente che la prima serie era stata pensata anche per gli abbinamenti del periodo ( monotriodi o piccoli valvolari ) mentre la seconda serie ha visto il ritorno di ampli piu' potenti. Ottime entrambe ma preferisco decisamente la seconda serie . Fondamentale il distanziamento dalla parete di fondo . Su come riconoscere le due serie non saprei risponderti 

Renato Bovello
Inviato
3 minuti fa, sxdx66 ha scritto:

 Grazie

Ma figurati. Sono ottimi diffusori che ti consiglio caldamente.Ho avuto per alcuni anni la seconda serie e poi le Astera .Le preferisco sullo stand 2P in luogo dello stand piu' tecnico ma meno alto 3P. Molto belle davvero. Voce stupenda e con ampli robusti sfoggiano un'autorevolezza e una perentorieta' che non ti saresti aspettato

Inviato

Per non aprire un’altro thread, qualcuno a mai ascoltato le Neos ? Sarei interessato a dotarmi di una piccola torre per capire la mia stanza come le accoglierebbe ( 16 mq ) invece dei piccoli 2 vie che già possiedo, e mi erano capitate queste a buon prezzo. 

Inviato

Io ho la prima serie e credo siano anche una specie di preserie, l'ho dal 1992 circa e funzionano sempre perfettamente, le ho sempre pilotate con finale SS molto generosi in corrente (McCormack DNA 0.5, Threshold S500II), se correttamente posizionate (non prossime alla parete di fondo) hanno una capacità in basso sorprendente.

Qualche anno fa ho modificato i cabinet internamente rivestendoli di placche di piombo e il basso è diventato ancora più profondo e frenato, un gran bel suono in generale, molto molto musicale. La bellezza poi del design e della costruzione del mobile è qualcosa di unico a mio avviso.

Mai ascoltata però la seconda serie.

IMG_8364.JPG

IMG_7915.jpg

Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

come hai fissato il piombo al legno?

Ho usato un polimero MS tipo Sikaflex.

IMG_8357.JPG

Inviato

@Collegatiper Ahah!......in realtà è stata una scelta tecnica non solo di affidabilità dell'incollaggio ma anche di efficacia acustica, il polimero MS usato come collante non diventa mai estremamente rigido favorendo l'effetto smorzante delle placche di piombo. L'effetto all'ascolto è udibile.

Inviato

@silvanik si sì…mantiene una certa elasticità, disaccoppiando parzialmente il piombo dal legno. Si viene a creare una sorta di smorzatore di oscillazioni, come sulle navi o sui grattacieli, ove si usa una massa, disaccoppiata, ovviamente calcolando accuratamente il tutto.

 

Immagino che vi siano effetti ben udibili, sarebbe stato veramente interessante fare un set completo di misure prima e dopo la modifica.

 

Dicevo “violento” perché immagino sia abbastanza irreversibile la modifica…giusto?

 

Inviato
16 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Dicevo “violento” perché immagino sia abbastanza irreversibile la modifica…giusto?

Diciamo che con molta pazienza  e gli utensili corretti si possono rimuovere le placche di piombo senza danneggiare i mobili internamente..... ma dato il risultato sonoro della modifica non ho intenzione farlo, non devo certo pensare al fattore rivendibilità, le acquistai nel 1992, nel tempo ho acquistato anche altri diffusori che sono tutti ancora con me, ognuno ha una sua personalità ma nessuno d cui mi sia calato l'interesse di ascolto.

Inviato

@silvanik certo, immagino!!!

 

Per toglierli credo bisognerebbe intervenire con un taglierino… ma da dentro il diffusore sarebbe una gran bega con invocazioni celesti continue!!!

 

dopo così tanto tempo hai cambiato i componenti passivi del crossover?

il tweeter ha il ferrofluido? Se lo ha non si è seccato???

Inviato

Le mie Adamantes montano il tweeter Scan Speak d2010/720300 che per quanto ne so  contiene ferrofluido, all'ascolto non mi sembra di percepire degradamento delle alte frequenze, in ogni caso proprio in questi giorni farò un check strumentale per rilevare la curva di impedenza, dalla quale si può evincere se l'altoparlante ha un comportamento nominale o meno. In caso di problemi con ferrofluido non più efficiente si vedrà un andamento perturbato e una " campana" della frequenza di risonanza sensibilmente diversa da un driver in perfetta efficienza.

Il crossover l' ho controllato strumentalmente e risulta a posto, quindi non ho ancora sostituito i componenti originali, magari ora posso anche pensare ad un upgrade dei condensatori e resistenze.

Inviato

@silvanik interessante….se ti va posta il check che eseguirai con le misure….eccc…

Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

interessante….se ti va posta il check che eseguirai con le misure….eccc…

Certamente, con piacere. 
in settimana lo farò, appena potrò “sottrarre” lo strumento ai miei colleghi del reparto progettazione 🤣🤣

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...