Membro_0015 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 http://www.musicweb-international.com/classrev/2014/Jan14/Wagner_ring_OPD1504.htm un esmpio di come deve essere stilata una recensione (al di la che si sia d' accordo o meno sui contenuti) da applausi
London104 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @stanzani È evidente che lo ha ascoltato tutto con attenzione. Secondo me, alcuni critici recensiscono con ascolti distratti se non addirittura parziali e preconcetti
Alpine71 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 impressionante, addirittura fa paragoni con altre incisioni, fra quella che ho io di Pristine Audio!
Membro_0015 Inviato 23 Settembre 2021 Autore Inviato 23 Settembre 2021 Esatto. Idem per i libri. Con le arti figurative e più facile.... Alzare cortine fumogene.
Membro_0015 Inviato 23 Settembre 2021 Autore Inviato 23 Settembre 2021 @Alpine71 volevo prenderla ma costa troppo. Leggo che è molto... Elaborate anche se il risultano sì dice sia ottimo
Alpine71 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @stanzani devo dire che rispetto alla versione della Orfeo, che pure non è affatto male, quella di Rose ha qualcosa in più, almeno nel Crepuscolo, che ascolto sempre per primo. Ammetto anche di averlo comprato per puro collezionismo da Ring, giusto per rendere omaggio a mio padre che negli anni Settanta si vantava di avere tutte le edizioni in commercio, ivi compresa quella (da lui definita obbrobriosa) della Fratelli Fabbri 😀
London104 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 Comunque a me Windgassen non è mai piaciuto, indipendentemente dai suoi fuori tempo ed errori.
Membro_0015 Inviato 23 Settembre 2021 Autore Inviato 23 Settembre 2021 @London104 solo melchior e vickers sono meglio ma vickers ovviamente non può cantare siegfried
mozarteum Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 Esageratamente dettagliata su questo o quel momento poco dice dell’assieme che resta straordinario. Un Wagner terso e moderno come in tempi recenti l’ha riproposto a Monaco Petrenko. Dal vivo qualche defaillance c’e’ sempre sai che novita’. Poi per quanto non ideale la registrazione si capisce tutto. Confrontate il coevo Ring di Furtwangler di Roma e misurate la differenza di suono altro che ottoni retrocessi e archi ruvidi.
mozarteum Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 Esageratamente dettagliata su questo o quel momento poco dice dell’assieme che resta straordinario. Un Wagner terso e moderno come in tempi recenti l’ha riproposto a Monaco Petrenko. Dal vivo qualche defaillance c’e’ sempre sai che novita’. Poi per quanto non ideale la registrazione si capisce tutto. Confrontate il coevo Ring di Furtwangler di Roma e misurate la differenza di suono altro che ottoni retrocessi e archi ruvidi. Andreas Schager un grande Siegfried. Concordo su Windgassen voce plumbea monocorde. Terribile Hotter nel ring di Solti totalmente sfiatato. Quel Ring rimane esemplare per la tecnica di registrazione Decca e per la Crespin e la Nilsson
Membro_0015 Inviato 23 Settembre 2021 Autore Inviato 23 Settembre 2021 La scena finale della walkiria migliore di sempre per me
Q130 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 Mi inserisco un po' in ritardo ma ci tengo perché ho passato una delle più belle serate musicali ascoltando il Sigfrido di questa edizione; l'ho trovato bellissimo dall'inizio alla fine, il migliore che abbia ascoltato. Credo valga la pena acquistarlo nonostante l'anno di registrazione: si capiscono benissimo le parti cantate (libretto alla mano ovviamente!); la prima parte del primo atto, a volte considerata un po' ruvida, è resa in maniera molto teatrale e la si gode benissimo, i pezzi musicali di più ampio respiro sono condotti e registrati benissimo, la resa orchestrale è eccezionale, precisa e senza sbavature. Si gode tutto come in un sogno, e più si va avanti più l'opera divente emozionante: il Sigfrido è una grande architettura che si costruisce lentamente, va ascoltata dall'inizio alla fine, con attenzione ovviamente e col libretto in mano per non perdere nessuna battuta, pena non capire niente! Non capisco come mai questo grande direttore e questa registrazione siano così poco famose!
Membro_0015 Inviato 4 Ottobre 2021 Autore Inviato 4 Ottobre 2021 1 ora fa, Q130 ha scritto: la prima parte del primo atto, a volte considerata un po' ruvida, è resa in maniera molto teatrale e la si gode benissimo pero la seconda parte e' un disastro con windgassen fuori tempo. Bellissimo il terzo in compenso con un saluto al sole di brunhilde da brividi
Q130 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 Probabilmente, sul fatto che Windgassen sia leggermente fuori tempo hai ragione, ma al mio orecchio non è sembrato al punto di compromettere così la seconda parte, magari il mio orecchio è meno esigente o meno sensibile. Sul terzo atto sono d'accordissimo con te.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora