Merlino Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 Il 24/9/2021 at 16:26, cactus_atomo ha scritto: eiste poi una altra via, decisamente più cosotsa, ossia 4 finali mono, due per ogni diffusore, a pilotarne separatamente le vie alte e basse. questa configurazione mi ha messo un tarlo.... prenderei un'altra coppia di finali mono Albarry 408 e farei la prova pilotando le Merlin tsm. Secondo chi ha provato questa strada, cosa potrei ottenere con questa configurazione, ovvero 4 finali mono identici?
il Carletto Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 @Merlino io ho utilizzato una configurazione con otto finali uguali (due coppie a ponte) e il risultato è stato un aumento della pulizia d'emissione e, soprattutto, della fluidità del messaggio sonoro. Nessun aumento della SPL. La differenza maggiore l'ho avuta decisamente eliminando il crossover passivo, sostituito da un dsp con taglii digitali a pendenze più ripide e controllo fine delle fasi. Ma qui si entra in un mondo diverso. 1
enzo966 Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 23 ore fa, il Carletto ha scritto: La differenza maggiore l'ho avuta decisamente eliminando il crossover passivo, sostituito da un dsp con taglii digitali a pendenze più ripide e controllo fine delle fasi. Questo sì che fa la differenza: il sistema, senza il fardello del crossover passivo, acquista un suono più naturale in quanto diminuisce la distorsione perché i finali lavorano più sereni; altro che "Il pre che dà la spinta" (che vordì, poi...). 1
eduardo Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 Il 13/3/2022 at 12:31, il Carletto ha scritto: sostituito da un dsp con taglii digitali a pendenze più ripide e controllo fine delle fasi. Puoi dire quale ?
il Carletto Inviato 14 Marzo 2022 Inviato 14 Marzo 2022 @eduardo Intendi il dsp? È quello interno del mio finale Powersoft Ottocanali controllato dal software proprietario Armonia Plus. Sto testando diverse configurazioni di filtri IIR e FIR a diverse pendenze e tagli. 1
Dubleu Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 Oggi mi sono dilettato ad impostare in modo ottimale limiter per i miei bassi incontrando dei dubbi nel tempo di rilascio. Allego una foto del DSP XTA che può chiarire un pochino. Ho cambiato da giorni il finale per i woofer e mi sono accorto dei limiti del precedente finale; lo portavo in clipping spesso anche se dichiarava 300/450w sui 8/4ohm con potenze in continuo e 400/675w sui 8/4ohm per potenze sul 4% di utilizzo. Presumevo di avere un woofer rotto, ma in realtà clippava. Ora il finale è dato per 600/1200 sui 8/4ohm e chiaramente ho potenza da vendere a confronto. Il finale non clippa mai, visto gli audiotechonology flexunits da 15" relativamente facili da muovere ma per preservare i woofer sono partito con molto calma. Impostato il limiter al massimo (-24db) lo ho pian piano alzato fino alla soglia di tolleranza ed affidablità dei woofer, oltre in ambiente non ha senso andare a volume. Ho giocato un pochino con il tempo di rilascio ed ora mi attesto sui 250 millisecondi dopo esser partito ben alto C'è chi applica ciò? qualche consiglio? Sono dubbioso se provare a scendere. I woofer arrivano lineari a 29hz, meno circa 5db sui 20hz. Ma in realtà ho tagliato a 33hz con BUT48 e sui singoli invii di frequenze sui 25hz non c'è risposta del woofer. W i limiter. Ho pure ritardato di 9.54millisecondi il woofer sinistro dal destro in modo di spostare le onde sui 50hz di 3.3metri (metà onda) per favorire un abbattimento sui 50 e 100hz per togliere i picchi. Ogni modifica cambia molto nelle varie bande, specie ritardare un woofer. Ho provato varie lunghezze per i 40-50-70-80-100hz, ma la soluzione migliore è stata questa per diversi motivi tecnici; in primis far lavorare il finale ed il woofer il meno indispensabile. Non sono un tecnico, ci sto smanettando da amatore da un bel po' e pian pianino i risultati si vedono. Ben accetti i consigli.
Rufusen Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 @feli Io faccio proprio così solo che accade una cosa strana: se entro con dei file a 44.1 tutto bene ma se gli mando un file 24/96 il DCX inizia a ronzare. Hai idea del perché?
feli Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 2 ore fa, Rufusen ha scritto: Io faccio proprio così solo che accade una cosa strana: se entro con dei file a 44.1 tutto bene ma se gli mando un file 24/96 il DCX inizia a ronzare. Hai idea del perché? Così come scusa? Non riesco a trovare il passaggio che avresti dovuto quotare e non vedo motivi per cui il dcx debba innescare un "ronzio" col formato nativo 24bit, 96Khz piuttosto che a risoluzioni minori. Quindi ti chiedo gentilmente di scrivere esattamente in quale modalità e a quali macchine, hai collegato il DCX sia lato ingressi che lato uscite.
ernesto62 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Ultimamente stavo pensando di fare Una biamplificazione passiva . In pratica la gamma alta pilotata da un integrato che ha 100 watt a canale . Poi dall' uscita pré out collegare un ampli finale , senza spendere cifre avevo pensato ai mono Marantz MA 500 per la gamma bassa il quale ha una potenza di 125 watt..... ne vale la pena. ? Intendo una biamplificazione passiva con il diffusore che ha il crossover interno già per conto suo poiché predisposto per il bi wiring
spersanti276 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @ernesto62 Personalmente l'unica biampli passiva che mi ha dato soddisfazione e zero problemi è sempre stata quella verticale: 2 ampli identici, con alimentazione singola (non dual-mono), uno per diffusore . Un canale medioalti e l'altro canale bassi a dx. Un canale medioalti e l'altro canale bassi a sin. Ma a monte di tutto ci deve essere un pre con gli attributi di pilotaggio, non qualsiasi pre con due uscite.
eduardo Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @spersanti276 Quoto. E' quella che uso anch'io, con le stesse modalita'. Se passiva deve essere, che sia cosi'
Ultima Legione @ Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 . Incappo accidentalmente in questo interessantissimo thread aperto addirittura un anno e mezzo fá e che mi era completamente sfuggito. . Detto ció, tralasciando a pié pari le raffinate quanto complesse soluzioni "Attive" e/o a D.S.P. ma capitalizzando e facendo tesoro delle esperienze e dei contributi di @spersanti276 ed @eduardo descritti negli ultimi due post in merito alla bontá della soluzione a Biamplificazione Passiva Verticale, nel caso esclusivo di due Finali di Potenza perfettamente uguali e speculari, probabilmente ancor meglio (in termini sia di separazione stereo, perfomance dinamica ma anche di bilanciamento energetico) potrebbe essere la soluzione schizzata nella seguente bozza ben piú di un anno fa da @Collegatiper, ovvero definita Biamplificazione Passiva Incrociata: . . . Nel caso di diffusori predisposti per il Biwiring oltre che la "quadratura del cerchio" mi sembra veramente una genialata (non trovando anche sforzandomi possibili aspetti negativi) anche in confronto alle performanti soluzioni con Crossover Attivo e che cercheró quanto prima di sperimentare. . Pensate sia nel giusto o mi sfugge qualcosa? .
ortcloud Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 Buongiorno, volevo sapere da utilizzatori del crossover Behringer 2496 se é possibile utilizzarlo senza effettuare una doppia conversione come un crossover tre vie con l'so dei "delay" e degli altri vantaggi: quali i filtraggi in automatico con l'uso di microfono, grazie
feli Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 8 minuti fa, ortcloud ha scritto: Buongiorno, volevo sapere da utilizzatori del crossover Behringer 2496 se é possibile utilizzarlo senza effettuare una doppia conversione come un crossover tre vie con l'so dei "delay" e degli altri vantaggi: quali i filtraggi in automatico con l'uso di microfono, grazie Se vuoi ottenere ottimi risultati dal DCX2496, devi assolutamente ed esclusivamente utilizzarlo entrando nell'ingresso digitale in formato 24 bit 96Khz. In questo modo effettuerai una ed una sola conversione D/A, alle uscite. Utilizzandolo con il segnale analogico in ingresso, la macchina dovrà effettuare una doppia conversione ma soprattutto è un mestiere per cui non è nato e i risultati saranno di conseguenza e logicamente, alquanto modesti.
ortcloud Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 Grazie per l'nformazione: supponendo di entrare in digitale e usando il convertitore 24/96 é possibile usare equalizzazioni mediante l'uso di microfono e quali sono le differenze con la versione 2496 LE
feli Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 Il DCX2496LE non dispone di ingresso digitale, quindi evitalo. Per la seconda volta non credo di aver capito la domanda sulle equalizzazioni mediante l'uso di microfono, magari qualcuno più bravo di me sarà in grado di afferrarla, porta pazienza.
ortcloud Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @feli Forse ho interpretato male: si parlava di un'applicazione che tramite microfono produceva un'equalizzazione della curva di risposta
helnorsk Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Ultima Legione @ uso da sempre la passiva verticale ma 'dritta' questa cosa mi ha incuriosito quali sarebbero i vantaggi nell'amplificare i mediobassi del diffusore di sinistra e i medioalti di quello di destra? (e viceversa con altro finale identico) non c'è il rischio di sfalzare il segnale (scena o palcoscenico) di una traccia stereo tipo alcuni strumenti o cori studiati e registrati in un certo modo si sentono su entrambi i diffusori
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora