Dubleu Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Il 21/2/2024 at 17:36, spocry ha scritto: si eccole provs Prova a tagliare tutto ciò che hai sotto i 40 45hz Un paio di db sui 10mila hz per alzare un po' le alte lo proverei, il tuo aggiustamento con DSP ha tolto un po' troppo per i miei gusti.
spocry Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 42 minuti fa, Dubleu ha scritto: Prova a tagliare tutto ciò che hai sotto i 40 45hz già provato e l'ambienza e se ne va a benedire preferisco lasciare cosi. 44 minuti fa, Dubleu ha scritto: il tuo aggiustamento con DSP ha tolto un po' troppo per i miei gusti. ho provato anche un intervento un po piu conservativo lasciando la curva invariata dai 1000 in su ed effettivamente perde in definizione ma guadagna in musicalità e naturalezza
Dubleu Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Perfetto, hai centrato i due punti perfettamente. Non resta altro che mettere un woofer come sub. Hai gli zerozone, la pressione dei diffusori non sarà alta; tagliare i tuoi diffusori sui 200hz gli donerà una vita ed un ascolto nuovo, però avresti bisogno di signori woofer per parametrarti con le libreria. Tagliare i diffusori sui 80hz già sarebbe un gran aiuto ed i woofer potrebbero già essere più economici lavorando come sub ma rischieresti che le libreria siano troppo più dinamiche ed ecco che i woofer potrebbero costare un filino in più. Però dei sica 6.5 pollici potrebbero fare al caso tuo. Potrebbero salire bene anche fino ai 200hz. Avresti un bel salto di qualità. Optare per un sub vero e proprio per gravare sotto i 60hz è una via di mezzo. I sica 6.5 pollici in Germania stavano sui 60 euro l'anno scorso. Avresti le stesse frequenze di ora ma molti più pulite, veloci, dinamiche Per una spesa non eccessiva avrebbe molto senso la biamplificazione attiva
Dubleu Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @spocry se vuoi un risultato superiore e che ben si accordi ad un medio veloce, un filino di studio ci deve essere. Il woofer si compra, una scatola si fa fare ad un falegname. Metter un subentro per le bassissime ci sta, ma deve essere veloce visto che usi libreria da 13cm. Scegliendo bene, visto che l'ambiente ti sta aiutando molto ed i finali li hai potresti optare per un qualcosa di serio per una terza via. Se i diffusori piacciono ha senso ciò. Oppure con la stessa mentalità potresti costruire un sub che sia definitivo per tutta la tua vita. Oppure studiare bene bene il commerciale. L'autocostruzione per le basse e DSP attivo porta a livelli altissimi se ben studiata, se hai molti anni davanti a te ti consiglio di iniziare.
helnorsk Inviato 29 Aprile 2024 Inviato 29 Aprile 2024 in caso di biamplificazione passiva (orizzontale o verticale che sia) l'inserimento di un crossover elettronico attivo è comunque consigliato (anche se il segnale passerà sempre dal filtro passivo del diffusore) al fine di regolare il guadagno e/o tagliare le frequenze passa basso/alto da inviare ai rispettivi finali o è inutile? Grazie
Dubleu Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Se hai ottimi finali per gli alti e non grossi problemi ambientali non farei passare nulla per il DSP, indispensabile togliere il passivo sui bassi e sui sub per risultati superiori. Nel tuo caso se non ho capito male hai 2 sub. 4 canali fra woofer bassi e subwoofer. Indispensabile un DSP. Sei libero di lasciare il filtro passivo sui bassi ma perché farlo quando hai la possibilità di migliorare il tutto in modo precisissimo? Del resto basta bypassarlo. Parte alta passiva e bassa attiva lo usano in molti.
helnorsk Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Il segnale al sub (il famoso .1 tagliato a 60/80hz poi splittato con cavo a Y) lo manda il preamplificatore con impostazione FULL RANGE+SUB e dalle uscite bilanciate L e R con segnale FULL RANGE. Non l'ho specificato scusa ma pensavo esclusivamente ad un crossover analogico, niente dsp-niente doppia conversione A/D/A. Chiedevo giusto per sapere se ha comunque senso o no inserire sul percorso del segnale un xover (pur non bypassando il passivo dei diffusori) per pareggiare il gain (finali diversi in orizzontale) e/o tagliare le frequenze superflue da mandare ai finali x farli lavorare meglio (verticale) DAC smsl vmv d1se PRE krell hts 7.1 FINALI p3500s DIFFUSORI monitor audio gold 5g SUB svs sb2000 x 2 @Dubleu a seguito dei tuoi preziosi consigli dei giorni passati volevo intanto inserire per le frequenze alte un hypex 252 o 502 (cosa consigli?) del noto sito francese (poca spesa e poca differenza tra i 2) e lasciare sulle basse 2x p3500s in bridge. La richiesta del xover era per tagliare e quindi inviare un segnale filtrato che so sui 600/800hz da inviare poi ai finali. Il dubbio non è tanto di un segnale intero da mandare al finale delle vie basse (poco gli fa penso occuparsi anche delle alte, il passivo dei diffusori lo filtra disperdendo poco calore) quanto togliere l'incombenza di un segnale intero alle alte (perchè doversi occupare e amplificare anche 20-600hz?)
Dubleu Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Nc502mp, vai più sul sicuro. Il krell lo usi in ht? Dunque hai i canali occupati, tutti e 7 tranne il sub? Hai canali liberi del krell? Invia segnale intero alle torri Al limite un taglia basso visto che usi i sub, se già non lo fa settando i sub. Non ha senso tagli ovunque usando i filtri passivi diffusore. Per me farei 2 canali nc502mp alle alte senza tagli 2 canali Yamaha con taglia basso E sub Se non usato in ht 2 canali ai sub con taglio in ti e basso Misurata con microfono e via. Se invece è ht. Se usi un 5.1 hai due canali liberi per i bassi.
Dubleu Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Leggendo le istruzioni in modo fugace del krell sembra non possa forzare i canali per emettere full range stereo da 4 canali. Il che è un limite per biamplificazione. Confermi? Togliere il segnale intero alle alte non è un problema. Il problema se non hai 4 canali separati.
helnorsk Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Si il pre lo uso anche in HT e non ha funzione biamp. Una delle funzioni alternative alla funzione PREAMP (tipo la pure direct che avevo nei vecchi marantz denon ecc) è questa FULL RANGE dei frontali+SUB ma credo ci sia una conversione A/D interna. I frontali a segnale pieno più segnale sub tagliato fino a 60/80hz. Riuscivo a fare bi-amp passiva verticale perchè gli yamaha serie pxx00s hanno la funzione PARALLEL (oltre a stereo e bridge) che non è altro che un semplice sdoppiamento del segnale in ingresso A sulle 2 uscite dopo il buffer di ingresso. Funzione che trovo molto comoda al posto dei cavi di segnali a Y, anche alcuni finali Krell non recenti avevano una funzione simile tipo il TAS 5 canali 200x5 o il KAV-2250 250x2, con cui sognavo/sogno di completare il sistema anche per uniformità col pre e con le specifiche di impedenza ecc. Ma non sono più certo se valgono ancora la pena nel 2024 e con la classe D che ha colmato il gap.
DeadCanDance Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 Il 24/9/2021 at 14:17, ferroattivo ha scritto: Su precedenti impianti ho usato la biamplificazione passiva, un finale a transistor per la gamma bassa, un finale a valvole per la gamma media, medio alta, per la regolazione dei finali di potenza, almeno un finale deve avere un proprio potenziometro per poter adeguare il volume al secondo finale. Oppure altra soluzione, il pre deve essere equipaggiato con due uscite ed una deve avere una regolazione fine. @ferroattivo domanda, ma in entrambe le soluzioni da te citate con o senza Pre finale, alzando il volume se i 2 ampli hanno guadagni diversi non si va ad alzare in modo squilibrato tra le alte e le basse=?
Dubleu Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @helnorsk è un problemino. Per biamplificazione dovresti aver un buon finale con ingresso xlr ed uscita xlr per gli Yamaha. Nel caso di rougeaudiodesign lo potevano costruire. Anche i moduli hypex potrebbero far ciò. Non sarebbe male provare due icepower1200as1 senza biamplificare. Dipende da dove abiti,magari c'è la possibilità di provarli.
helnorsk Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 bassissima toscana. perchè un xlr a y che dal pre vada sia al p3500s che al nc502 no? gli yamaha hanno attenuatore guadagno da 32db a scendere nc502 riporta 26db circa e come vedi 2 ncx500 in verticale?
ferroattivo Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @DeadCanDance avevo il preamplificatore con due uscite , di cui una variabile , sull’uscita fissa avevo collegato un finale a valvole per la gamma medio alta , sulla variabile un finale a transistor per la gamma bassa, praticamente per eguagliare i volumi ad orecchio, attenuavo il finale dei bassi
Dubleu Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 @helnorsk P3500S necessita di 1,23 volt in ingresso per la massima potenza. Nc502mp ed altri modelli audiophonics necessitano di 2.35-2.5 volt circa per la massima potenza, sono 6 db di differenza (vedi foto in allegato caselle evidenziate in giallo). Però per un corretto pilotaggio e ricavare il meglio i modelli audiophonics necessitano di almeno 3,5-4.2 volt in ingresso. Ovvero avresti 9-12db di differenza fra yamaha e audiophonics, rischi problemi compensando in gain a batatutto ciò, dovresti inserire un controllo volume aggiuntivo almeno. Detto ciò se usi classe D in moduli base classici non audiophonics necessiti di 5 Volt nominali per la massima potenza! Se Hypex meglio pilotarli sui 7 volt. Sali a 15 db di differenza fra hypex-icepower contro lo yamaha. Non compensabile in gain. Usare un cavo ad Y XLR può portare a diversi problemi, due finali compreso le alte li vedo molto male senza pensare che divideresti la potenza che esce dai cavi segnali, devi avere nelle peggiori delle ipotesi almeno 8 Volt di uscita, 14 Volt in caso di finali classe D classici non audiophonics. Direi che rischi un casino infinito. o trovi un finale per le alte che esce in xlr, ma poi il gain non è detto che basti regolare solo il volume o provi un icepower1200as1 x 2 moduli tipo questo (anche usato) https://www.ebay.it/itm/174500532346 (che comunque in un case così piccolo non è da comprare!) Lascia stare il doppio nc500-502, avrai sempre poco per le basse. Senza 4 uscite è un bel problema, patricciare con intermezzi peggio.
Dubleu Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 4 x icepower1200as1 Forse esagerati Ma di certo non andare di 4 hypex Sono molto più morbidi e non pilotano forte. Passare dai Yamaha per i bassi ai nc anche 500 ti mangeresti le mani.
helnorsk Inviato 1 Maggio 2024 Inviato 1 Maggio 2024 Wow grazie delle spiegazioni..sei stato molto esaustivo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora