Vai al contenuto
Melius Club

Biamplificazione attiva, passiva, orizzontale... teoria, pratica e soprattutto chiarimenti


Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, networkcode ha scritto:

Quasi dimenticavo, evitate multiamplificazioni passive,

Dici ?

Parli per esperienze dirette o per esperienze di tuo cugino ?

Inviato

Attualmente ho il mio impianto 4 vie multiamplificato con crossover attivo. Ho 1 finale a stato solido sulla gamma bassa, 1 valvolare push pull per la gamma mediobassa, 1 valvolare SE per la gamma medioalta, 1 valvolare SE per la gamma acuta. Tutto pilotato da un tosto pre a valvole + crossover attivo a 4 vie. Regolazione effettuata in ambiente con scheda Clio. Suono molto soddisfacente

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, eduardo ha scritto:

Dici ?

Parli per esperienze dirette o per esperienze di tuo cugino ?

Gran maleducato che non sei altro parlo per esperienze dirette e soprattutto professionali in quanto, a differenza tua e dell'altro cafone del post precedente, ho una laurea in ingegneria elettronica e si da il caso che, sempre per lavoro, mi occupi di sistemi che si rapportano per complessità al tuo impiantino aifai come il cervello di einstein si rapporta a quello di nonna papera.

Ale§andro.

Inviato

@networkcode ola  olla  dai aggettivi   - ho solo detto amen -  guarda che qua non sei l'unico ingegnere - stai più tranquillo su e scusati per i tuoi toni così aggressivi e fuori luogo - lascia stare il povero Einstein - che riposi in pace

 

 

  • Melius 1
Inviato

Un grazie all' opener per aver aperto questo 3ead : anche io ho un dubbio in merito : in passato ho sperimentato con ottima riuscita la biamplificazione usando uno 011 e due finali 956 Burmester, ciascuno pilotava un diffusore. Oggi ho uno 032 e ricordo ancora molto bene il suono delle mie 907 con quelle elettroniche. Lo 032 ha anche un'uscita pre e la sua sezione finale è identica a quella del finale  036, tanto che mi è passato per la testa di acquistare quest'ultimo e collegarlo all' uscita pre dello 032. Facendoli funzionare entrambi, userei lo 036 a pilotare le vie basse dei diffusori, lasciando l'integrato a pilotare le medie e le alte. Potrebbe funzionare? Mi porterebbe dei vantaggi il raddoppio della sezione finale? Ovviamente pensavo al raddoppio del cablaggio con cavi di uguale lunghezza e tipo. Grazie a chi mi saprà rispondere o a chi ha sperimentato una situazione simile e vorrà intervenire.

Inviato

@networkcode le tue competenze potrebbero essere molto minori delle mie, dato che non mi conosci.

Anche le tue esperienze potrebbero essere molto minori delle mie, dato che sei molto giovane.

Ti consiglio maggior controllo e meno arroganza.

Questo è un forum di esperienze.

Se ne hai fatte, le descrivi e se ne discute.

Se vuoi fare il professorino perché sei il cugino di Einstein,  hai proprio sbagliato persona.

  • Melius 2
Inviato

Biamplificazione verticale praticata per oltre 20 anni, spesa inutile!

Meglio 2 finali mono a parità di spesa.

Altra cosa la multiamplificazione attiva, ma praticabile da pochi!

Inviato
29 minuti fa, leoncino ha scritto:

Biamplificazione verticale praticata per oltre 20 anni, spesa inutile!

Dipende.

Se paragonata a quella attiva, è ovvio che non ci sia partita.

Ma e' una strada lunga e faticosa che non tutti sono disposti ad affrontare.

Se invece paragonata ad una monoamplificazione con l' unica differenza di un esborso molto contenuto per un altro finale (di cui si è già innamorati), vale la pena , eccome.

 

Inviato

Per me non vale la pena, doppia spesa, per me conviene prendere un finale migiore. 

Inviato
3 minuti fa, leoncino ha scritto:

per me conviene prendere un finale migiore. 

Sono già ad un ottimo livello (per me), e un finale migliore dello stesso marchio mi sarebbe costato molto più del raddoppio del mio finale di partenza.

Non è detto però che in un prossimo futuro non mi butti su due mono della stessa Casa.

Inviato

Grazie a chi è intervenuto, a questo punto vi spiego la mia idea. Posseggo un integrato Hegel h160, e mi piace anche come suona. Ha due uscite RCA, una a volume fisso e l'altra a volume variabile, che credo sia quella che possa essere sfruttata per il collegamento dei finali per sfruttare l'h160 solo come pre. Inizialmente avevo pensato di prendere due finali stereo in classe D basati sul modulo ICEpower 1200AS2 da Rouge Audio e tentare una biamplificazione, ma credo che partirò da due mono basati su 1200AS2 o Hypex NC500 per lasciar spazio a maggior divertimento in futuro. 

 

Aggiungo un post scriptum: si potrebbe evitare di insultarci tra di noi? Credo che la biamplificazione possa restare un argomento interessante anche senza insulti. Grazie.

 

Inviato

Ringrazio gli astanti per la maleducazione ed arroganza rivolta al sottoscritto.

L'unica cosa che è emersa è una forma di "nonnismo", senza nessun confronto sul piano tecnico, d'ascolto e di esperienza diretta su dispositivi posseduti nel passato e/o nel presente.

Non ho idea se questi due forumer posseggano impianti di qualità simile od addirittura migliore rispetto a quello che, nella mia giovane età, ho già costruito.

Dubito fortemente di ciò, almeno vedendo una fotografia.

Ricordo inoltre che i miei anni in meno mi permettono di sentire parecchio in più nel dominio della frequenza ed avere una maggiore sopportazione nel livello della pressione sonora.

Aggiunto ciò quello che pensavo è stato espresso in modo chiaro portandomi a non dover tornare sull'argomento.

Ale§andro.

Inviato

@bombolink no, oddio più sono meglio è. Ma è soprattutto perché voglio sperimentare.

Inviato

@networkcode  perdona ma tu di tecnico hai detto poco se non quasi nulla - hai fatto un affermazione forte senza dare una motivazione tecnica:

 

facciamo così - se vuoi e puoi - resti calmo e approfondisci tecnicamente la tua affermazione e vedrai che ti veniamo dietro - io so ad esempio so che hai un impianto audio (credo anche video ma posso sbagliare) con le nautilus e parecchie migliaia di Watt in classe D  - raccontaci bene ripeto se vuoi - puoi

 

Ciao

Inviato

Ciao a tutti

Biamplifico 2 frontali e 1 centrale con 3 yamaha P3500s, finali stereo in classe H (ibrido A/B e switching) da 350w.

La biamplificazione è passiva e verticale con funzione parallel (un ingresso bilanciato dal preamp distribuito equamente selle due uscite di ogni finale, senza sdoppiare cavi ecc) una alle vie medio basse e una alle vie medio alte di ogni diffusore.

Risultato superiore in tutti i parametri rispetto alla classica amplificazione stereo.

 

Pensavo fosse a vantaggio di scarsa qualità di diffusori e finali, che con la biamplifazione traevano maggiori benefici...ma c'è chi ne tesse lodi anche con serie 800 b&w o platinum di monitor audio e finali pass labs krell mark levinson ecc.

 

  • Amministratori
Inviato

@helnorsk due frontali e un centrale non è la classica configurazione stereo, anche a livello di sehnale le problematiche sono differenti

premesso che l soluzione purista sarebbe un finale per ogni via e crossover esterno, considerato che questa sutuazione estrem ha senso se sei un autoostruttore (o hai uno dei rari diffusori predispsoti allo scopo), la biamglificazione è una possibile, mediamente non economica, che si può esplorae a patto che ci siano alcune premesse

a) diffusore prefisposto (se ha solo morsetti monowiring non se puede hacer)

b) finali identici, o con uguale guadagno o in subordine con sensibilità regolabile (soca non comune fuori dal pro)

c) avere lo spazio che erve per uno scatolotto in più, un cavo di alimentazione in più, almeno un cavo di segnale in più

d) possedere un pre in grado di piotre come si deve i due fibnali

il biwiring è altamente sconsigliato agli amanti dei cavi, le possibilità di cambiarli aumentano esponnzialmente

Ricordo che mettere due ampli da 100 watt non è come meterrne uno da 200, chi pensa che con la multiamplificazione può sommare le potenze a disposizione commette un errore di sbaglio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...