Membro_0015 Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 12 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: In passato avendo tempo da perdere ho adottato la biamplificazione passiva in tutte le salse, verticale, orizzontale, diagonale, perpendicolare, curva.....nulla da fare nessuna differenza nemmeno un minimo accenno. Ho rimesso i finali in mono e buonanotte. se il xover e' lo stesso dubito che sentirai differenze
Dubleu Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @Mario De Santis sulle basse frequenze non ho paura della doppia conversione, pagando 175 euro per dbx 223xs e 230 euro un behringer dxc2496 andrei sul secondo senza problemi. DXC2496 in un impianto non importantissimo potresti entrare in digitale a 2496 in AES su XLR canale A e potresti valutare di sfruttare tutti i 6 canali se necessari. Nel caso mio, il dac ha 4 uscite ed entro da rca in xlr senza problem nel dcx2496 o nel xilica2040. Al momento come muletto sto usando il cinemeccanica C600 restaurato (che conosci perchè lo avevamo dibattuto) piloto i 15" con il dcx2496 (in attesa di completare l'impianto). Dcx2496 non riporta problemi di latenza (che è quello che più mi preoccupa). Dovresti tagliare tutto ciò che ci sta sotto e sopra le frequenze interessate, la regolazioni di hz in hz risulterà indispensabile ed amata una volta provata. Iimposterei dei limiti di dinamica e dei limiti di potenza, ritardi per via della distanza del punto di ascolto ed eventuali equalizzazzioni se necessario Fattori Q e tagli con pendenze particolari ed alri accorgimenti ti faranno aprire un mondo con pulizia eccellente del messaggio sonoro. Dsp t.rack ha poche regolazioni e non ne vale la pena, ha ventole ed è rumoroso Dsp crown dei finali sotto i mille euro da stargli lontano come la peste, hanno latenze paurose ed in realtà sono poco più che crossover con solo tagli in hz per il singolo finale. Per il momento tengo provvisorio DCX2496 per i 50-120hz sui 15" ed i 23-50hz del subwoofer, finisco l'impianto (sto aspettando il finale nuovo da rougeaudiodesign, farò il bonifico a giorni) stabilizzo tutto il sistema quando mi arrivano i 4 canali nuovi! (un mese? forse più?) 4 x icepower1200as1(due mono per sopra i 120hz e due per i 50-120hz), sotto i 50hz powersoftM30D bride. Quando avrò finito tutto compreso il fine tuning dedicato, sostituirò il muletto dcx2496 con il titolare xilica 2040. Non so quale differenza degna di nota effettivamente ci sarà. Del resto sottoi 120hz non è poi molto. Altre regolazioni fini che puoi fare, risposta in frequenze per diffusore singolo (la studi) e comparata con la risposta dei due diffusori insieme. Pensa te se hai una caduta o un picco di frequenza in stanza, e regoli il DSP uguale fra i due diffusori. Testi il singolo e scopri che in realtà uno è lineare e l'altro cala di 10db per via dell'ambiente. Aumentando i db per i due diffusori in realtà non darai il risultato migliore. Compenserai invece il singolo diffusore nel punto che ne ha bisogno! Non sono cose che si fanno subito, ma dopo un anno che giochi con DSP vedrai che è un bel passatempo che da vantaggi. Puoi regolare il punto di ascolto singolo, o cambiare al volo DCX2496 in base se vedi film, ascolto in ambiente etc etc. Ha 60 memorie mi pare e con un tasto le richiami. Per il momento ho regolato woofer per woofer e sub in punto di ascolto. Ma presumo di ottimizzare le risposte per l'ascolto in stanza se non in posizione d'ascolto, ha senso se non ti siedi il più delle volte ma vuoi godere della musica. Al momento in posizione d'ascolto il risultato è ottimo ma basta alzarsi e spostarsi di un metro e mezzo per godere ben meno. Non so come sarà ma proverò a tastare i 160cm-180cm di punto di ascolto in altezza e ampliare la posizione di ascolto da punto fermo in centro a 3 metri di larghezza. Magari si trovano delle vie di mezzo impagabili. Tutto ciò prevede molto tempo per la prima regolazione, poi se perdi 4 ore in un anno (una serata) fai tutto ed anche di più. mentre ti godi la tua musica saltuariamente sposti qualcosa del DSP e via. Fallo credimi. In salotto che non tocco il DSP è quasi un anno e 4 mesi, mese scorso con il cambia cavi potenza dei diffusori ho avuto leggere variabili ed ho voluto aggiustare il DSP subwoofer (rme) così dopo oltre un anno ho aggiustato il sub in qualche oretta fra prove ed ascolto e sinceramente ho avuto risultati ancora migliori. Dopo una settimana di ascolti ho abbassato 2 db il subwoofer sui 30hz, la linearità non mi piace din orma e faccio sempre calare 2-3 db il sub dai 50 ai 25z. Dubito lo toccherò ancora per i prossimi mesi, anni. Sono in forse se calare un altro db, sembra strano ma si sente eccome!😇😁 1
Mario De Santis Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @Dubleu Entrare in digitale come? Il mio Benchmark non ha uscite digitali. Dovrei entrare nel 2496 dall' uscita del controller del volume ( Spl volume2) verso il finale che si occupa dei woofer. Da qui operare i tagli. Attendo tue.
Mario De Santis Inviato 18 Gennaio 2022 Inviato 18 Gennaio 2022 @Dubleu Ho riletto il tuo ultimo con maggior attenzione. Dunque tu non entri in digitale nel crossover ma dalle uscite analogiche post conversione del tuo dac e da lì cominci il lavoro. Schematizzando: sorgente- dac- crossover ( xilica o beringher) volume controller o preamplificatore per chi lo usa, - finali. Giusto?
radio2 Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Il 6/1/2022 at 11:26, cactus_atomo ha scritto: La biamp aiuta ma per sgravare l'ampli se usi 2 finali identici e' l'unico vantaggio che ti puoi aspettare con la biamp orizzontale hai l'opportunita' di poter usare due finali diversi che dovrebbero permetterti qualche altro vantaggio oltre a quello da te evidenziato
Dubleu Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @Mario De Santis Dac con volume Una uscita finali parte alta sopra i 120 o 200hz Una uscita al dsp per i finali gamma bassa Volendo puoi fare Sorgenti varie Preamplificatore Una uscita verso i finali parte alta Una uscita verso il dsp parte bassa In diversi son felici con Sorgenti Preamplificatore Dsp xilica a salire per tutti i finali. preferisco la prima soluzione.
Tenay Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @Dubleu ciao scusa l'ignoranza come mai nella soluzione 2 il pre è collegato direttamente verso i finali parte alta mentre per la parte bassa passa prima dal crossover attivo? Grazie
Dubleu Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @Mario De Santis soluzione base e liscia: sorgente a piacimento che entra nel finale principale per la gamma alta dotato di uscite preferibilmente XLR per collegarsi al dsp e via via a ciò che interessa. Te che usi BGW si pare un mondo, il GTB ed il GTA hanno la possibilità di eseguire ciò, ma moltissimi altri finali di qulsiasi marca e modello (vanno cercati) Il mio cinemeccanica restaurato ed upgradato a dovere si è dimostrato migliore in tutti i parametri (raffinatezza in primis) rispetto icepower1200as1, peccato che ha le uscite segnale e morsetto e non ho pensato di dotarlo di RCA o XLR. Sto restaurando ed upgradando BGW GTA da agosto nel tentativo di andare a sostituire altri finali che posseggo. Spero di andare in porto con la raffinatezza, altrimenti lo delegherò alla parte bassa.
Dubleu Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 33 minuti fa, Tenay ha scritto: pre è collegato direttamente verso i finali parte alta mentre per la parte bassa passa prima dal crossover attivo? Non vedo un dsp di target fino ai 10 mila euro che converte digitale analogico competere in raffinatezza a dac ben più costosi (lettori cd o sorgenti varie) e che riesce a pilotare 4-6 canali con mille regolazioni. Compro un dac molto buono che fa solo 2 canali, mettiamo per 5-10 mila euro che converte un segnale digitale in segnale analogico per il mio impianto. Ci posiziono un DSP da 2-4-6 mila euro che lavora in 24-96 24-192 fa lo stesso lavoro del dac (converte digitale in analogico) ma lo deve fare per 4-6 canali appliccando molti più algoritmi. Non può competere. Tutto lì. Chi punta ad impianti di alto livello usa preamplificatori molto costosi, sorgenti molto costose e poi cade nel DSP che vanifica il lavoro fatto a monte. In molti pensano, me compreso, che è come integrare un preamplificatore non degno. Soluzioni migliori sono entrare direttamente da pc (tramite dante e soluzioni simili) tramite usb, porte ethernet in modo che ci sia una unica conversione digitale analogica liscia. Però di norma in questi casi si arriva a risoluzioni di 24-96, il che può rendere molto bene. Ma se possediamo registrazioni superiori, scendendo di frequenza andremo a perdere dettagli che in altri modi emergerebbero. Un impianto così composto ha evidenti doti in un campo e meno in altri. La coperta è sempre corta. Dovremmo decidere da che parte tirare. Un altra cosa della biamplificazione complessa è chi ne usufruisce, l'utente che l'ha voluta, costruita, progettata, seguita o vorremmo che qualsiasi membro della famiglia possa usarla? Ecco che numero di accensioni, l'ordine delle stesse, la pulizia dell'ambiente, il calore generato da mille finali comincia a divenire compromesso. In una soluzione base base che rispecchia passivo per la parte alta e dsp per la parte bassa è: DAC con 4 uscite, due alla parte alta due alla parte bassa RME adi 2 pro fs be è un dac 4 canali tanto ben decantato dai forum come ammazza giganti etc etc, personalmente lo ritengo un dacchino che fa bene il suo lavoro ma che non può competere. RME adi 2 dac (2 canali) costa sui 900-1000 euro ha un dsp molto base. I miei diffusori scendono lineari fino ai 47hz, RME funge da dac normalissimo con un buon preampificatore se non fa conversioni DSP. Se applico un taglio di frequenze sui 25hz (ben sotto di ciò che i diffusori riproducono) non si dovrebbe aver cambiamento di risultato ad intera banda; invece la riproduzione ad intera banda soggetta agli algortimi DSP muta così tnto la riproduzione del messagio sonoro nel suo complesso che lo distrugge tanto da farmi preferire il rendimento di un topping D50 (250 euro di dac) Ho comprato un dac da 1700 euro a 4 canali (rme pro) ma lascio liscio il messaggio sonoro rivolto alla gamma sopra i 150hz (senza dsp assolutamente) e uso il dsp sotto. Ecco che dopo DSP fino ai 10 mila euro il risultato è restato immutato. Così con un dac 4 uscite, faccio ciò che voglio dai 150-200hz a salire ma senza dsp e piloto e regolo a dovere i bassi. Se l'uso di un finale alta gamma con uscite XLR mi permette di dedicarmi alle sorgenti che più mi interessano per sviluppare la mia ricerca audiofila e sotto i 150hz finaloni con dsp. In mezzo ci sono mille strade, ma in molti che usano certi tipi di sorgenti e certi tipi di finale la pensano così. Puoi provare, mettici un dsp qualsiasi anche da 10 mila euro im mezzo alla catena pass che hai. Sono sicuro che gli fai fare il volo dalla finestra! Hai speso un botto per i finali, un botto per il preamplificatore, presumo un botto per le sorgenti (mi sfugge cosa usi)la catena prima dei finali cos'è costata? Un dsp non sarà all'altezza, credimi. Ma se ci piloti solo i bassi, con un DSP degno che non soffre di latenze; beh, allora si comincia a volare. il finale però dovrà veramente aver molta forza! Altrimenti muoverà, non piloterà a dovere. 1
Mario De Santis Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @Dubleu Dunque , ora mi è tutto più chiaro. Adottero la soluzione proposta : Sorgenti varie Preamplificatore Una uscita verso i finali parte alta Una uscita verso il dsp parte bassa Ora sarebbe da decidere se DSP Beringher o Xilica, nel senso e secondo la tua esperienza , meglio provare e poi migliorare, se il caso, o il salto di qualità è indubbio e quindi evitare di campare rivendere ricomprare etc.
Dubleu Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Prova il dcx2496 239 euro spedito Da le notedellestelle di Rho (MI)lo xilica lo prenderei solo dopo.ma dubito. Dcx2496 è più semplice. Guarda gli usati...ed hai un oggetto nuovo esente problemi. Forse a tue spese in 14giorni lo puoi restituire. Ma per le basse frequenze hai più del dovuto. Del resto c'è un bgw e non due pass x600.8😉
Dubleu Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 ingresso in gtb restaurato ed upgradato in modo invasivo🤣 quello nero ed oro.😂 passo a dcx2496 su powersoft m30d in stereo sulle basse per i 15" ed ad un altro powersoft M30d in bridge sul subwoofer. E' una configurazione già molto buona. Tutto dipende a che frequenze sali con i bassi. Nulla da invidiare ad RME anzi! Molto più completo! Xilica se lo trovi dovresti star attento all'uso che ne hanno fatto e rischi di trovare dsp usati in mezzo ai finali e che hanno sofferto. Per pagarlo sotto i 400 euro ci vogliono mesi di ricerca, ma se poi ha problemi? Vai con il nuovo dxx2496 fra un mesetto dovrei essere in configurazione definitiva e comparare dcx e xilica, ma non noto particolari differenze già ora con questi finali. Te usando Bgw, sei in una botte di ferro.
Mario De Santis Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @Dubleu Farò così. Poi per i consigli sui tagli avrò ancora da chiederti. Grazie per la tua disponibilità.
feli Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 5 ore fa, Dubleu ha scritto: Dac con volume Una uscita finali parte alta sopra i 120 o 200hz Una uscita al dsp per i finali gamma bassa . Perdonami ma non ho capito come tratti il passa-alto, sopra i tuoi 120/200 Hz per capirci, dei tuoi diffusori. Utlizzi un crossover passivo? . Dalla mia esperienza, in ambiente è importantissimo oltre che trattare il basso con DSP o simili sotto la frequenza di Schroedinger, anche "sollevare" il diffusore principale ed il finale ad esso dedicato, dal dover riprodurre le frequenze sotto i 120/200 Hz, con grande guadagno in distorsione e quindi aumento della trasparenza e pulizia. Tu come concili questo fatto oggettivo, dal non voler interporre alcuna elettronica tra la gamma medio-alta e la sorgente? . PS Se ho capito bene vorreste utilizzare l'ingresso analogico del DCX2496 per il basso: prestate attenzione, perchè in generale utilizzando l'ingresso digitale, le prestazioni della macchina sono molti ordini di grandezza superiori.
Mario De Santis Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 @feli Si ,ma come si fa a farlo solo per le basse lasciando le alte dirette al loro finale senza passare per il DSP? Spero di essermi spiegato.
Dubleu Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 1 ora fa, feli ha scritto: Tu come concili questo fatto oggettivo, dal non voler interporre alcuna elettronica tra la gamma medio-alta e la sorgente? la soluzione definitiva nel mio caso è chiaramente passivo di alta qualità. Passivo per tagliare i diffusori delle alte, l'unico modo per non aver degrado da tutte le prove effettuate. 1 ora fa, feli ha scritto: DCX2496 per il basso: prestate attenzione, perchè in generale utilizzando l'ingresso digitale, le prestazioni della macchina sono molti ordini di grandezza superiori. Lo ho citato, ma non tutti riescono a far ciò. DXC2496 paga pegno da questo punto perchè se riceve segnali diversi dai 24-96 li converte sempre a 24-96 e degrada. Una soluzione così prevede un uso per l'intero sistema come dac ma gli stadi di uscita del DCX sono rumorosi e non prettamente audiofili (non lo farei) Il dac interno è buono ma anche se upgradiamo dcx avremmo comunque prestazioni inferiori al minidsp da 250 euro. Per fruttare al meglio ciò si dovrebbe uscire dal pc a 24-96 in ottico o coassiale ed accontentarsi del dac dcx. Un altra soluzione è usare due DEQ2496 ma i costi salgono a 700 euro circa sempre usati in ottico/coassiale per lo scopo, c'è chi usa dac audiofili in uscita digitale del DEQ2496. I dac audiofili tradurranno il messaggio sonoro equilizzato da DEQ2496. E' un mondo fitto, ma non lo tratto qui. Anche perchè sto provando e l'ignoranza è molta. Ho provato ad uscire da DCX2496 dal pc in coassiale usando un convertitore coassiale XRL/AES EBU da 50 euro della Neutrick, per passare dai 75 ai 110ohm ma i risultati sono sempre inferiori che un topping d50 che comanda un finale direttamente e da questo uscire in XLR. L'ideale forse (devo farlo grazie ad RME pro) è avere il dac che esce in XLR verso il finale della alte ed usare l'uscita digitale del dac per inviare il segnale a DCX2496. Non so se invierò il formato nativo dell'RME/registrazione e serviranno connettori ottivo AES/ebu Quando sono in configurazione definitiva anche di fine tuning provo le varie soluzioni, verrà metà febbraio, marzo. Sono un fissato del fine tuning, con certi cavi segnale a volte trasformo i risultati; tutte queste prove si scontreranno con ciò. Non escludo che la soluzione alte passive senza dsp, ottico verso dcx2496 con un ottimo cavo segnale che porti raffinatezza in più al finale della basse, risulti buona. Prima arrivo a questo punto, poi confronto lo Xilica 2040 che però non entro i digitale. Il DCX2496 di "nonsolomusica" è il più economico e fra i pochi rimasti con ingresso digitale. Il nuovo dcx2496LE ha solo due ingressi analogici e 6 uscite, ciò non si può fare. 1 1
Dubleu Inviato 19 Gennaio 2022 Inviato 19 Gennaio 2022 Il PA Driverack perde la fascia alta ogni volta che aggiungi qualcosa . Quando hai fatto un crossover e un po' di equalizzazione, la fascia alta è probabilmente limitata a meno di 14 kHz." Tradotto da google, già il modello superiore di Behringer muta il suono nelle alte frequenze anche entrando in digitale. Forse è il problema che riporto in tutti i dsp? L'incapacità di lavorare il segnale integralmente a qualsiasi frequenza come lo potrebbe fare un dac "audiofilo" a due canali? Infattibile che l'economico DXC piloti le alte a dovere, ma pure il modello 260 avuto precednetemente nonlo faceva. Il motivo di questo downgrade eseguito negl'anni? A nulla è valso lo sforzo della ricerca di DSP di alta gamma; vedendo vanificata questa ricerca la scelta di provare DCX2496. Probabilmente xilica xp2040 è decisamente migliore ma a costi molto superiori e dovrebbe essere integrato in un impianto capace di sfruttarlo. Non è detto di sfruttare e notare evidenti differenze in un dsp sotto i 120hz del mio utlizzo, con icepower1200as1 fino ai 50hz anche se uso dei ottimi woofer. Tutte queste prove potrebbero portarmi alla vendita di RME pro a favore di behringer o Xilica magari anche nelle versioni superiori. Svincolando così l'uso di qualsiasi sorgente ed elettronica tranne per la gestione dei bassi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora