Vai al contenuto
Melius Club

Registratori a Bobine professionali


Maurizio_Siena

Messaggi raccomandati

Maurizio_Siena
Inviato

Visto e considerato che nell'altro 3d si parla di master tape che ne dite se qui parliamo di queste affascinanti Macchine.

 

Sarebbe bello poter scambiare idee, opinioni e gusti personali in base alle proprie esperienze fatte con gli rtr.

 

Maurizio

  • Melius 1
Inviato

La mia unica esperienza da possessore risale al 1979,  quando  comprai un bellissimo Technics RS 1506 US.

Tenuto qualche anno,  lo usavo spesso collegato ad un DBX 128 (compressore/espansore di dinamica, e riduttore di rumore).

Poi venduto per ....... perche'  avevo vent'anni 😭

In effetti,  pero',  non lo usavo moltissimo,  dato anche il costo delle bobine.

Resta uno dei miei piu'  grandi rimpianti audio,  ma indietro non si torna. 

Inviato

........ma qualcuno nel tempo l'ho avuto anch'io.....Vediamo di ricordare Teac 3300... e 3340.....Revox B77 ...PR99... Uher 631 Logic... un Sony (non ricordo la sigla) e infine mi è rimasto un Otari e un Teac serie 2000.

Inviato

Io vorrei saper mettere le mani dentro al mio studer, ho un tono un filino calato su un acanale, dicono sia una cavolata ma non ci credo tanto….🤪

Inviato

Se non è sporco sulle testine può esserlo. Nel forum ci sono ottimi tecnici cmq.

Maurizio_Siena
Inviato

@flamenko

mettere le mani all'interno di questi oggetti senza avere le giuste conoscenze c'è da fare danni e peggiorare la situazione...

meglio rivolgersi al tecnico di fiducia........

 

Maurizio

Inviato

@Maurizio_Siena dicevo bene infatti, ad ogni modo il tecnico mi sembra prematuro per uno scarto piccolissimo del wmeter….invece giocarci sarebbe stato più divertente 😜😜

Maurizio_Siena
Inviato

@flamenko

Concordo con te ....

Ma giocare con un oggetto del genere si rischia di peggiorare...... esperienza personale

Io una volta avevo un problema simile....ho provato a pulire le testine e non mi ero accorto che 

si erano allentate le viti di serraggio del blocco teste e pulendole con il cotton fiok e isopropilico

con una leggerissima pressione ho spostato ancora di più la testa di play...... 

Quindi si è reso necessario l'intervento del dottore....

 

Maurizio

Maurizio_Siena
Inviato

Nessun altro che ha voglia di raccontare le proprie esperienze personali con i registratori professionali??

Prove comparative tra rtr ed altro ancora..........

Come sarebbe molto bello un test tra le due unità della foto qui sotto presa da internet.

 

Maurizio

rtr....jpg

Inviato

Io sono un anti-audiofilo 😀 pur di sentire musica mi piego anche, come in questo momento, ad una misera cassetta bluetooth di primo prezz. Mi sono liberato di tutto ciò che non è liquido: il mio impianto è costituito da un pc che uso come streamer, un DAC, un amplificatore, le casse. Eppure un bel bobinone, acquistato usato in lire, troneggia ancora nel mio salone. Sono vent’anni che non lo accendo, ha su montato un nastro sul quale avevo registrato un cofanetto di Coltrane (The Heavyweight Champion: The Complete Atlantic Recordings), ma non lo darei mai via. Perché è bellissimo, e rappresenta la scimmia dell’hi-fi come nessun altro oggetto. Trovassi un Revox a pochi euro (si trovano, così come io ho venduto una coppia pre finale Audio Innovations a 300 euro pur di liberarmene subito) comprerei anche quello: senza collegarlo, magari senza mai accenderlo, ma sarebbe il più bel soprammobile del mondo. Perché, ripeto, i bobinoni non solo erano oggetti sonicamente ottimi (anche se non ho nostalgia di quel suono, preferisco adattarmi ai tempi) ma sono feticci bellissimi.

Inviato

Uso abbastanza spesso i miei Rtr Akai gx 210d e 636 ho negli anni registrato diversi nastri e tuttora compro ogni tanto nastri preregistrati, soprattutto di classica ma ne ho anche di jazz e rock.

Inviato

Ne ho avuti diversi in passato Revox Akai  Teac. Oggi ne acquisterei uno ma dalle richieste che si vedono in giro....calcolando poi che nel 99 dei casi abbisognano tutti di revisione....troppe parti meccaniche soggette ad usura.

Oggetti bellissimi e affascinanti senza dubbio.

Inviato

Ho riesumato nastri incisi circa 40 anni fa col mio A77, sono rimasto basito, ancora suonano in modo eccellente, solo, nelle pause fra un brano e l'altro, un leggero effetto copia. E, se parliamo di "estetica", ho venduto un equalizzatore parametrico Phase Linear a un giornalista audio dei tempi che furono che mi ha confessato che non lo userà ma lo terrà in bella vista solo per una questione, appunto, estetica.

Massimiliano S.
Inviato

Sempre amato moltissimo queste macchine. La mia prima esperienza audio in assoluto risale a quando avrò avuto una decina d'anni: un anziano vicino di casa aveva uno di quei gloriosi Musiktruhe valvolari Grundig anni '60 ed un piccolo Grundig a bobine, il TK19L (mono). L'oggetto mi stregò completamente, in particolare mi affascinava l'idea di registrare dalla radio. Il suono era veramente notevole, potenza anche del "tutto a valvole".

Per anni non se ne parlò proprio e dovetti accontentarmi delle cassette, ma ad un certo punto arrivò anche da me un Akai GX630, che però soffriva di problemi mai risolti del tutto, senza contare che pativa un po' nei confronti col B77 del mio amico e compare di gioventù audiofila.

Così ad un certo punto arrivò anche da me un B77 MkII, ora in attesa di una piccola revisione alla scheda che regola la velocità del capstan. Per sicurezza, approfittando di qualche occasione, ho preso anche due A77 MkIV (ma uno lo venderò) e un G36 a due tracce.

Secondo me non c'è dubbio che anche uno di questi RtR di buona fattura ma non certo professionali possano dare grandi risultati sonori, per non parlare del fascino che ne emana.

immagine.png.3ea149bdf4ae282683c9a3f09940afbe.png

 

Maurizio_Siena
Inviato

@campaz

Io al contrario di te mi sono liberato di tutto ciò che è digitale tranne un lettore cd della studer che suona benissimo ma anche lui non ce la fa con il gira pizze sempre della studer.

Ormai mi sono preso la scimmia per l'analogico.....

 

Maurizio

 

 

  • Melius 1
Maurizio_Siena
Inviato

Un altro oggetto ormai abbastanza raro che può tranne in inganno dalla sue dimensioni ma che suona come pochi rtr professionali.. 

 

Maurizio

 

1992-Lyrec-PTR-1-FRIDA-.jpg

Inviato
8 ore fa, KIKO ha scritto:

ancora suonano in modo eccellente

E posso confermarlo visto che ieri me li hai fatti sentire😅

Maurizio_Siena
Inviato

Registratore abbastanza sconosciuto.....minimale.......prettamente professionale dal

costo " abbastanza "  contenuto anche lui ormai abbastanza raro da trovare .......

nei forum esteri è chiamato .. "  kill giants "

 

Maurizio  

F500.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...