magicaroma Inviato 26 Settembre 2021 Autore Inviato 26 Settembre 2021 @releone71 Ero incuriosito dalle Ortofon vintage. Comprare una testina nuova al momento no; ho preso la Opus 3 da un paio di settimane e ancora devo capirne il carattere
long playing Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @releone71 E allora penso proprio che sia un fatto soggettivo e/o di sinergie impianto. E' del tutto normale. Per mio conto quando ho provato , perche'acquistata per un mio parente , la 2M Red la confrontai a lungo con diverse Audiotechnica fra cui la AT 100 trovando concorde anche " il parente " nel trovarla molto ma molto simile ed in linea con essa per la maggior parte dei parametri timbrici. Probabilmente sulla faccenda "equilibio" abbiamo due modi diversi d'intenderlo.
releone71 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @magicaroma già, dimenticavo. Curiosità per curiosità, ti conviene cercare qualcosa di meno conosciuto. Ce ne sono di marchi meteora che facevano buone testine e sono scomparsi. Coi marchi consolidati purtroppo si paga la fama anche nell'usato. Per trovare qualcosa di buono per meno di 200 euro ci vuole pazienza e costanza negli appostamenti.
pino Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @releone71 Concordo. Per quanto riguarda Ortofon ci sono dei distinguo da fare. Le testine come la 30 Super II,con magneti in AlNiCo,cantilever in Boro,stilo Replicant 80,e smorzatore/equalizzatore WRD,hanno un livello di accuratezza costruttiva che si riscontra in testine attuali molto,molto costose. Il suono è una questione squisitamente personale. Con l'acquisto delle testine mi sono fermato al 2006. Vi ho però giocato per oltre 30 anni. Con le prime testine il riferimento era il nastro Master che veniva utilizzato per produrre il vinile. Negli anni il riferimento è cambiato. Le testine 'standard 'di oggi devono essere molto silenziose e dinamiche. Le Top da migliaia di euro han caratteristiche elettriche e costruttive simili alle testine Standard di 20/30 anni fa. Dovessi acquistare oggi una testina Ortofon mi orienterei sulle Cadenza ,il gruppo motore è simile alle A90,A95,Winfield,e anche le caratteristiche elettriche. Potendo la Black,ma anche la Bronze,eviterei la Blu col cantilever amorfo,e al limite ripiegherei sulla Red.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Settembre 2021 Moderatori Inviato 26 Settembre 2021 2 ore fa, pino ha scritto: Le Top da migliaia di euro han caratteristiche elettriche e costruttive simili alle testine Standard di 20/30 anni fa. Cosa intendi che non mi è chiaro? Intendi le top dell' epoca?
pino Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @BEST-GROOVE Se ad esempio rimaniamo in casa Ortofon,al diminuire della tensione di uscita sale il costo. La Anna ,e la A95 han le stesse caratteristiche elettriche della 30 Super II,0 2 millivolt Poi la Winfield , la Cadenza Black 0,3 millivolt. Poi si sale con la tensione e si scende col prezzo ( vi sono le eccezioni come la Quintet Black ). In casa Lyra le versioni SL con uscita dimezzata delle Atlas ed Etna ( da 0,56 a 0,25 milliVolt ) costan circa 1000 Euro in più. Con meno spire è più difficile ottenere un buon bilanciamento dei canali,e la produzione odierna è un milessimo rispetto a quella degli anni d'Oro dell'Alta Fedeltà.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Settembre 2021 Moderatori Inviato 26 Settembre 2021 13 minuti fa, pino ha scritto: Le Top attuali. quindi ritieni che le top attuali non hanno aggiunto nulla quanto a caratteristiche elettriche e costruttive rispetto alle standard di 30 anni fa? Nemmeno un' assemblaggio più accurato per contenere i flussi dispersi il più possibile? Tutti i costruttori concentrati piuttosto su un corpo in materiale più pregiato o più elaborato del solito al fine di giustificare l'ingiustificato costo richiesto? Sia chiaro....nemmeno io concentrerei l'attenzione per acquistare una top attuale nemmeno avessi denaro da buttare; non c'è molto da inventare allo stato attuale in un paio di centimetri cubi.
SpiritoBono Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Le MM non sono sparate.... è sammai sbagliato l'abbinamento capacitivo in ingresso.
pino Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @BEST-GROOVELa MC30 con l'umile corpo in plastica suonava benissimo,non costava poco, ma nemmeno troppo,ne son state vendute molte e il coro è unanime. Le migliorie, è possibile che vi siano state ma i prezzi sono ormai alla portata di pochi. Molti listini riportano testine da oltre 10.000 Euro
releone71 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 46 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Le MM non sono sparate.... Se ti riferisci a ciò che ho scritto, per la verità parlavo delle Ortofon 2M. Non ho fatto un discorso generico, anche perché non ne avrei motivo visto che tutte le altre che possiedo non mi danno la stessa sensazione di suono sbattuto in faccia.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Settembre 2021 Moderatori Inviato 26 Settembre 2021 2 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Le MM non sono sparate generalmente no ma c'è stato un periodo (per fortuna limitato ma che comunque ha fatti suoi danni) con l'inizio della commercializzazione del cd che alcune case produttrici avevano iniziato a produrre testine MM e anche alcune MC economiche che tendevano a scimmiottare il suono graffiante e acido dei primi lettori e supporti CD per cercare di uguagliare quel tipo di suono; la cosa per fortuna e solo su alcuni modelli è durata poco.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Settembre 2021 Moderatori Inviato 26 Settembre 2021 1 ora fa, pino ha scritto: Molti listini riportano testine da oltre 10.000 Euro alla faccia della miseria; si può trovare similitudini nel suono spendendo decisamente meno. 1
SpiritoBono Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @releone71 hai ovviamente provato a caricarla a livello capacitivo step to step ? Intendo 20pF alla volta... Oppure hai usato le inutili regolazioni capacitive preimpostate dei pre?
releone71 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @SpiritoBono ad essere onesto non mi sono posto il problema, perchè tutte le altre testine che ho, nei medesimi pre, non mi danno lo stesso suono sbattuto in faccia. C'è poco da provare. È questione di impostazione della testina, non di picco di risonanza alle alte frequenze. Le 2M basiche hanno un modo di porgere la musica aggressivo, poco analogico. La Blue è più raffinata della Red per via della qualità superiore del diamante. Escono entrambe alte, ma non è un bene perché alla lunga stancano.
SpiritoBono Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @releone71 capisco, non ho capito una cosa. Stancano, oltre che per l'impostazione, anche perché escono alte?
releone71 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @SpiritoBono non più di tanto alla fine. Il fatto che escano alte è ovviabile facilmente, ma è indicativo - a mio modesto avviso - della volontà di impressionare a prima botta. Anche le Rega escono alte, ma sono più raffinate. Anche la mia vecchia Ortofon VMS30. Temo che siano le due cose combinate assieme, uscita alta e impostazione aggressiva, a stancare, almeno le mie orecchie. Insomma, per farla breve, preferisco altro.
SpiritoBono Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @releone71 Questo è comprensibile, denota comunque che il tuo prephono preferisce altre testine che magari escono più basse. È probabilmente un episodio di errato interfacciamento, con un phono meno sensibile sarebbe una mano santa....come sempre è questione di abbinamenti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora