Vai al contenuto
Melius Club

Mills Mra12


silvanik

Messaggi raccomandati

Inviato

ho già esposto, dai tests che ho fatto le mills sono meglio tutto, con questo non voglio dire che le dale non siano buone anzi.

se devo fare qualcosa di top io metto le mills se devo fare qualcosa dall'ottimo r/p metto le dale.

Inviato

A questo punto calo l'asso, e se invece di sostituire "qualche" resistenza e condensatore rifacessi  da zero tutti i crossover? Avrebbe senso pensando alla qualità sonora o alcuni componenti li salvereste?

Per facilitare risposte ponderate metto schema elettrico e aggiungo foto del mid, che insieme all'altra del mio post con woofer e tweeter fanno il cross completo.

Thiel-cs3.6-XO_mid.JPG

Thiel-cs3.6-XO_schematics.png

  • Moderatori
Inviato

@silvanik  guarda fossero mie quelle Thiel decidendo di tenerle ancora per parecchi anni, si,rifarei completamente i xover con componenti nuovi.

La finezza risiede nel togliere i xover originali utilizzando dei supporti completamente nuovi e applicarci li i nuovi componenti così un giorno decidendo di venderle rimetti gli originiali senza tante complicazioni.

 I componenti migliori nel x over a quel tempo erano i Solen rispetto a cosa si trovava un commercio, adesso i caps sono di certo migliorati e peggiorati i costi di conseguenza; ma tenere un sestetto di Solen sostituendo tutto il resto non avrebbe senso.

Thiel-cs3.6-XO_mid.JPG

Thiel-cs3.6-XO_schematics.png

  • 2 anni dopo...
Inviato

@silvanik Buongiorno, riporto su il thread per chiederti se poi avevi eseguito quei lavori e le tue impressioni. Ho una coppia di 3.5 e pensavo di aggiornare il crossover

Inviato

@madero sicuramente un aggiornamento è necessario, vista l'eta dei diffusori. Controlla anche i trefoli del medio Scanspeak che hanno la brutta abitudine di ossidarsi.

  • 7 mesi dopo...
Inviato

@silvanik Riprendo questa discussione per curiosità. Poi come hai proceduto sul crossover l'hai rifatto completamente o altro? grazie

Inviato

@Gustavino Anche a me di tutte le serie Solen diciamo che l'unica che trovavo sopportabile era quella 630 V lavoro , il resto proprio no . La cosa migliore però è sempre conservare il vecchio crossover e farne uno nuovo , poi eventualmente far confronti e modifiche ulteriori al nuovo senza toccare l'altro . Anche in caso di rivendita futura si può poi ripristinare l'originale . Se l'utente ha voglia di divertirsi le resistenze , di livello stellare , si possono fare con la grafite , matite in pratica , la rogna è saldarci i fili per collegarle. Oppure resistenze a impasto di carbone da 1-2 Watt ( difficile trovarne di potenza superiore), di valore n volte maggiore e poi messe in parallelo per tornare all'impedenza desiderata ma raggiungendo una potenza sopportata adeguata, spesa piccola e buon miglioramento . Ricordiamoci però che il progettista potrebbe aver scelto la componentistica avendo in mente un risultato all'ascolto preciso e quindi cambiare potrebbe dar luogo a un cambiamento ma non ad un miglioramento finale . 

Inviato

@Luca44 Certo, pure io rifarei il filtro interamente ex nuovo su una nuova basetta e mantenendo quello vecchio conservato. Per quel che riguarda le resistenze mills sono quelle che uso io in ogni crossover perché mi sembrano le più equilibrate e neutre con un dettaglio non esagerato e soprattutto posto in modo più gentile e naturale. Sono le uniche che mi ricordano di più l'ascolto dal vivo non che le altre non siano buone ma le mundorf supreme sono molto brillanti e hanno un detaglio forzato questo dal mio punto di vista contribuisce ad un suono non perfettamente naturale e fluido. Lo stesso le Powertron che ho ascoltato a lungo sono più neutre e corrette delle mundorf supreme ma hanno sempre un po' di brillantezza e di dettaglio forzato che a me non piace. Non e' così che ascolta dal vivo, parere personale ovviamente

  • Thanks 1
Inviato
On 11/27/2024 at 5:19 PM, Luca44 said:

@Gustavino Anche a me di tutte le serie Solen diciamo che l'unica che trovavo sopportabile era quella 630 V lavoro , il resto proprio no . La cosa migliore però è sempre conservare il vecchio crossover e farne uno nuovo , poi eventualmente far confronti e modifiche ulteriori al nuovo senza toccare l'altro . Anche in caso di rivendita futura si può poi ripristinare l'originale . Se l'utente ha voglia di divertirsi le resistenze , di livello stellare , si possono fare con la grafite , matite in pratica , la rogna è saldarci i fili per collegarle. Oppure resistenze a impasto di carbone da 1-2 Watt ( difficile trovarne di potenza superiore), di valore n volte maggiore e poi messe in parallelo per tornare all'impedenza desiderata ma raggiungendo una potenza sopportata adeguata, spesa piccola e buon miglioramento . Ricordiamoci però che il progettista potrebbe aver scelto la componentistica avendo in mente un risultato all'ascolto preciso e quindi cambiare potrebbe dar luogo a un cambiamento ma non ad un miglioramento finale . 

duelund anche se mah.... riken-AB  sul tw non ci sono problemi ,al limite si parallelano

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...