Vai al contenuto
Melius Club

Mark Levinson 27


Discopersempre2

Messaggi raccomandati

Discopersempre2
Inviato

'Giorno, qualcuno che l' ha sentito/posseduto me ne può parlare? Anche del tipo di "suono" dei M.L. in generale.

Grazie, come sempre.

Inviato

Ho avuto il 23 e ho ascoltato sul mio impianto il 29. 

Bellissimi, ambrati e musicali, sempre a disposizione tanta potenza, ma su guanto di velluto. 

Il 23 per suonare a dovere aveva bisogno di almeno una 15ina di minuti, anche 30. Prima era un po' smorto.

Erogazione molto morbida, adatto ad ascolti rilassati e piacioni

Inviato

Il 27 dovrebbe essere simile ad entrambi. Il 29 sembrava più potente dei 50 e dichiarati, e anche più dinamico del 23, ma non li ho avuti contemporaneamente per un confronto diretto

  • Amministratori
Inviato

@Discopersempre2 ho il 23, ma conosco bene il 29 e soprattutto il 27 che ha stazionato per anni a casa di un caro amico. I 3 ampli suonano abbastanza simili, musicali e legermente ambrati, grande capacità di pilotaggio anche di carichi molto ostici e tanta corrente. 

L'impressione ricavata dall'inserimento del 27 con le cremona auditorin luod del densen dm 10 , nonostante le potenze dichiarate non soffero istanti, 75 il danese e q00 l'americano, è stata abissale, in temini di grinta corposità e materiticità della gamma medio nassa. L'impressione era che la riseva di potenza fossse infinita, il commento di un comune amico è stato "par che l'ampli ci dica daemi qualcosa di più impegnativo, basta giocare con diffusori facili".

Il 27 ha due probblemi, connessioni bilanciate xlr o sbilanciate camac, io lo uso in bilanciato ma se hai un pore bilanciato ti servono gli adattatori rca camac, che non si trovano ovunque

Il secondo problema è più serio, come tuti i levinson i condensatori piccoli sono a richio, a differenza di quelli grandi. Ti sugerisco di controllarli ed eventualmente sostiuirli se mostrano anche piccoli segni di cedimento. Sono tanti ma per foruna cotano poco e gli originali sono ancora in produzione

 

Inviato

Ho avuto due levinson 27, tra i finali più equilibrati mai ascoltati, non eccelle in uno specifico parametro, ma ha un mix di qualità che lo rendono adatto a quasi tutte le catene hifi e a una moltitudine di diffusori, dagli elettrostatici a quelli ad alta efficienza...piacevolmente e leggermente ambrato, ma trasparente e dettagliato, capacità di pilotaggio eccellenti...

Un buon usato vale i soldi che costa, neanche tanti (1800/2200 euro), e per fare meglio bisogna spendere molto di più e non sempre ci si riesce...

Ovvio una revisione ai condensatori...

È un finale fatto per ascoltare musica al meglio, e non per stupire...

Discopersempre2
Inviato

@cactus_atomo @ulmerino Scusate tra questo e uno Stasis 2, cosa mi consigliereste; il Mark mi costerebbe un "po'" di più, però se il gioco valesse la candela. 

Inviato

@Discopersempre2 che diffusori hai?

Il threshold è eccellente, ma piu' vecchio e meno universale del levinson...personalmente   propenderei per il 27

Discopersempre2
Inviato

@ulmerino cerwin Vega at 80;  come musica hard rock/funky disco😎

Inviato

@ulmerino cosa intendi per meno universale? per quanto ne so, ricordo che una vita fa ascoltai un paio di acoustat monitor 4 pilotate da uno stasis 2 e i problemi stavano a zero sia per quanto riguarda il pilotaggio (un carico mica da scherzare) sia per la musicalità che usciva da quei diffusori 

Discopersempre2
Inviato

@rossox Ciao, scusa che musica ascolti -in prevalenza-?

Inviato

@rossox intendo che il threshold ha una timbrica più caratterizzata, il 27 è più neutro, anche se ha una punta di morbidezza...ciò non vuol dire che uno sia meglio dell'altro...

Con le Acoustat andrà bene, per la mia esperienza (da prendere con le pinze)preferisco il levinson, l'ho sempre sentito suonare in modo eccellente, a differenza del threshold, che in alcuni abbinamenti era un po' troppo aperto e con le basse frequenze fin troppo controllate...

Proprio per questo ho chiesto il tipo di diffusori a cui sarebbe stato collegato.

Per la sua apertura, estensione e trasparenza sul medio alto potrebbe in questo caso (musica hard rock ecc...) e con le Cerwin Vega! , andare meglio del 27.

 

 

Inviato

@Discopersempre2 jazz, rock, pop, classica, in po' di tutto insomma. Comunque ne è passata di acqua sotto i ponti da quell'ascolto col threshold, ascolto che per altro mi fece innamorare del marchio...erano i primi anni '80

Inviato

@rossox lo Stasis 2 lo aveva un conoscente, ascoltato decine di volte con i diffusori più disparati, amplificatore eccezionale, che si distingue per la gamma bassa rocciosa ma estremamente controllata, e la gamma medio-alta chiara, eterea, aperta e dettagliata...luminosa...

Ho avuto anche un Cas2, dal suono più morbido,  e recentemente un S300 Stasis che ricalca la timbrica delle creature di Pass che utilizzano quel tipo di circuitazione...

Ognuno, per il suo personale gusto  timbrico, preferisce questo o quel marchio, nel quale identifica il suo ideale di suono...Ognuno ha preferenze diverse...e per fortuna direi...personalmente sono innamorato di tutto...😁, i Mark Levinson storici sono tra i miei preferiti...ma ogni tanto scopro, per caso, oltre ai soliti noti, qualche outsider che mi stupisce...

 

Inviato

@ulmerino ...ma ogni tanto scopro, per caso, oltre ai soliti noti, qualche outsider che mi stupisce...

 

dai facci i nomi...

Inviato

@rossox se segui le mie peripezie audiofile vintage, avrai notato che al posto di Mark levinson, Audio research, Wadia, threshold ecc...che ho avuto e continuo ad amare, ora ci sono finali musical fidelity 550k Supercharged con il pre A5cr e soprattutto i sorprendenti e poco diffusi Melos, lettore cd tre telai e preamplificatore 2 telai, entrambi a valvole, tra le cose più ben suonanti mai avute...anche I Dac Theta rimangono degli oggetti straordinari...questi oggetti si prendono a prezzo irrisorio, poiché non sono "alla moda" o quotati come i grandi nomi, ma non hanno nulla da invidiare ai mostri sacri, anzi spesso si fanno preferire in virtù di un suono e costruzione accuratissime, e solo perché in Italia all'epoca non avevano una visibilità sulle riviste, o avevano una distribuzione discontinua... questi sono solo alcuni nomi...

Ce ne sono tanti altri, illustrati anche su queste pagine e soprattutto nel forum prima del blackout, ma troppo comodo acquisirli senza sbattimenti...😁 , devi scovare, trovare, comprare spesso alla cieca, provare e se non ti entusiasma, rivendere per trovare qualche altro dinosauro...come ho fatto e continuo a fare io, spesso rischiando e qualche volta rimettendoci anche qualche soldino...solo così si acquisiscono informazioni su prodotti che non sono i soliti noti e di accresce la propria curiosità e conoscenza in materia...

Fine OT.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...