Vai al contenuto
Melius Club

Klipsch e prezzi, che sta succedendo?


Messaggi raccomandati

Inviato

cito quello che ha scritto il buon Lucio Cadeddu la settimana scorsa:

"L'high end sta diventando un po' come il mercato delle hyper-car. Passate di moda le supercar, ora si punta direttamente ai pezzi unici o quasi, da diversi milioni di euro. Non è diverso da ciò che sta accadendo ai piani alti del mercato HiFi. Componenti esclusivi per pochissimi eletti. E mentre una hyper-car ha spesso prestazioni inarrivabili (ma inutili, come quelle che arrivano o superano i 400 km/h) in HiFi spesso tali prestazioni sono raggiungibilissime con prodotti dal costo decisamente più abbordabile.
Questa spinta verso l'alto non ha fatto altro che far sparire la classe media. Oggi o si spende pochissimo o si spende moltissimo. Triste ma è così."

  • Melius 1
Inviato

@Audio_Max le RF7 III come street price le trovi a circa 3600 euro, fino a poco tempo fa anche meno.

Comunque menomale che le ho già prese!!😃

 

Inviato
14 minuti fa, nebraska ha scritto:

cito quello che ha scritto il buon Lucio Cadeddu la settimana scorsa:

"L'high end sta diventando un po' come il mercato delle hyper-car. Passate di moda le supercar, ora si punta direttamente ai pezzi unici o quasi, da diversi milioni di euro. Non è diverso da ciò che sta accadendo ai piani alti del mercato HiFi. Componenti esclusivi per pochissimi eletti. E mentre una hyper-car ha spesso prestazioni inarrivabili (ma inutili, come quelle che arrivano o superano i 400 km/h) in HiFi spesso tali prestazioni sono raggiungibilissime con prodotti dal costo decisamente più abbordabile.
Questa spinta verso l'alto non ha fatto altro che far sparire la classe media. Oggi o si spende pochissimo o si spende moltissimo. Triste ma è così."

Lucia Cadeddu ha perfettamente ragione, .. come sempre

Inviato
49 minuti fa, iBan69 ha scritto:

 

Comunque, la tendenza all’aumento dei prezzi, si chiama inflazione

 

Sì Roberto però un raddoppio del prezzo nel giro di un anno (vedi il caso Klipsch Heresy) mi sembra esagerato.

Ad esempio anche Accuphase ha aumentato leggermente i prezzi ma è nella normalità. Il vecchio Accu e-270 da listino veniva 6200€ ed il nuovo e-280 ora ne costa 6800€, un aumento di 600€ su un prodotto che da cartellino ne costa 6000 ci sta tranquillamente. Eppure anche Accuphase ha i costi di produzione e gestione come tutti gli altri…

Inviato
30 minuti fa, Sentenza976 ha scritto:

Sì Roberto però un raddoppio del prezzo nel giro di un anno (vedi il caso Klipsch Heresy) mi sembra esagerato.

Certo, questa è speculazione! È per questo che non credo che un aumento del 50% sia giustificato dall’aumento delle materie prime o da i costi logistici, vogliono far credere che sia dovuto a questo, o al Covid, ma gli aumenti dei listini, vanno ben oltre a questo. Se non lo vogliamo accettare ... basta non comprare i loro prodotti. Semplice. 

PS: però, non giudichiamo chi comunque, li acquista.

Inviato

Evidentemente si stanno orientando verso un nuovo pubblico, quello orientale.

Inviato

@fabbe i listino si differenziano in funzione della nazione in cui sono venduti i prodotti, non esiste un prezzo uguale per tutto il mondo, dato che, imposte e costi di spedizione e distribuzione, possono essere molto diversi. A ciò si aggiungono valutazioni commerciali e di marketing sulla collocazione nella fascia di prodotto in cui viene venduto e del target di cliente a cui ci si vuole rivolgere.

Inviato
1 ora fa, bombolink ha scritto:
2 ore fa, nebraska ha scritto:

Oggi o si spende pochissimo o si spende moltissimo. Triste ma è così."

Questa è una panzana, perché significherebbe che nel caso dei diffusori non ci siano modelli dai 2000 euro ai 6000 e così non è.

Vero che ci sono diffusori nella fascia 2000-6000€, ma anche vero che molti di questi costavano, sino a poco tempo fa,  molto meno a volte anche la metà

Inviato

@iBan69 Certamente, ma sto notando un generale incremento dei prezzi non giustificato. Abbiamo bassissimi tassi di inflazione! Ed è per quel motivo che penso che molti produttori si stiano rivolgendo verso un nuovo target di clientela.

Inviato

in video su youtube fatto in giappone da un noto negoziante c'era una coppia di klipsch la scala seconda versione a 8000 euro da noi quanto?perciò da noi i prezzi erano già molto alti e non c'erano tutte ste panzanate che dicono ora

Inviato

Vi faccio un esempio di incremento di un prodotto che io definisco classico con pochi e piccoli miglioramenti nel tempo. Harbeth 40.2 listino 2016 circa 13/14.000 eu. 40.3 listino 2021 circa 19.000!

  • Melius 1
Inviato

@Sentenza976 anche Tannoy e Monitor Audio ma non ci stiamo rendendo conto che, insieme a Klipsch e Accuphase, parliamo dello stesso importatore: mpi/high fidelity.

SALVO.

 

  • Melius 1
Inviato

@magoturi certo, ma è anche l’importatore che permette, ai rivenditori, di applicare le più alte scontistiche, sul mercato. 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, piergiorgio ha scritto:

Ti risulta che esista qualcosa prodotto completamente in Italia ?

ho detto "comprare italiano"... ma anche in tempi passati i bellissimi diffusori lavorati in maniera meravigliosa da italiani(Chario,Sonus Faber etc) la componentistica arrivava da fuori che vuol dire.

Comunque si qualcosa per fortuna la sappiamo fare ancora, io faccio un limoncello che i cinesi se lo sognano 😉

  • Amministratori
Inviato

Entro la fine dell'anno tutte le case automobilistiche saranno costrette ad aumentare notevolmente i listini. 

Non è solo il mercato che ci interessa a rilevare incrementi dei prezzi ma questo è, oramai, generalizzato in tutti i settori ad alto contenuto tecnologico e/o dove sono usati alcuni materiali.

In particolar modo, metalli tipo rame, alluminio, per non parlare del litio arriveranno a quotare quanto l'oro di qualche anno fa. Il prezzo del petrolio un anno fa era a circa 32 $ al barile. Oggi si sta avvicinando a 80. 

Anche un semplice diffusore ha componentistica elettronica all'interno e i prezzi di produzione di un "normale" condensatore altrettanto. 

Ora per spedire un container dalla Cina all'Europa via mare costa il triplo di un anno fa. 

Purtroppo ci siamo legati mani e piedi a luoghi di produzione che se ancora hanno costi di mano d'opera inferiori ai nostri, questo risparmio è completamente eroso dai costi di trasporto. 

Inviato

Motivo per cui ... accattatevi tutto l’hifi scontato che potete, adesso, perché nei prossimi anni, non potremo più permettercelo!  😭

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@iBan69 il mercato nazionale durante il lockdawn ha avuto un incremento % a due cifre e si sono svuotati molto velocemente i magazzini degli importatori. Ora gli stessi stanno facendo fatica a riempirli perchè è cresciuta la domanda internazionale e tutti i costi di produzione e trasporto. Mi aspetto un autunno/inverno molto caldo da questo punto di vista.

Ciliegina sulla torta la crisi dei semiconduttori. Addirittura alcuni costruttori hanno dovuto stravolgere i loro prodotti perchè alcuni chip non esistono più (vedi AKM).

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...