senek65 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 6 minuti fa, bombolink ha scritto: Io se posso prendo l'Audi. Ovviamente. Ma stiamo parlando di auto non di un mobile con 3 altoparlanti.
iBan69 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 @bombolink ma, la manodopera e ciò che serve per gestirla e farla lavorare, costa molto meno.
senek65 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 3 minuti fa, bombolink ha scritto: Non so se nelle serie IV di Klipsch siano ancora loro però. Comunque questo discorso sul dove sono fatti lascia il tempo che trova, la Cina oggi ha raggiunto livelli qualitativi nella manifattura molto elevati. Decidetevi...Cina si o Cina no?
iBan69 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Decidetevi...Cina si o Cina no? Cina si, se di alto livello produttivo. Penso ad Apple, ad esempio.
Oste onesto Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 Non dimentichiamo che anche il progetto fa la differenza. Certamente i parametri delle Cornwall IV saranno diversissimi dalle Magnat per proporzioni delle dimensioni del mobile, tagli e componentistica del crossover, specifiche dei singoli altoparlanti, soluzioni tecniche adottate (vedi Tractrix). Il tutto fa a mio avviso una grande differenza nel suono. Per le rifiniture stesso discorso.
senek65 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 Io credo, ovviamente come opinione personale, che non si voglia ammettere che questa passione, questo hobby, come anche altri del resto, abbia dinamiche scollegate dalla realtà. Fondamentalmente non esiste alcuna giustificazione al prezzo di determinati componenti, se non quella legata al fatto che esiste un mercato disposto a pagarli. E va bene, anzi benissimo. Però, non so bene perché, l'appassionato di hifi deve per forza trovare qualche altra giustificazione, che non sia semplicemente la possibilità e la vogkia di farlo, al proprio esborso di denaro. 1
floyder Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 3 minuti fa, senek65 ha scritto: Io credo, ovviamente come opinione personale, che non si voglia ammettere che questa passione, questo hobby, come anche altri del resto, abbia dinamiche scollegate dalla realtà. Fondamentalmente non esiste alcuna giustificazione al prezzo di determinati componenti, se non quella legata al fatto che esiste un mercato disposto a pagarli. E va bene, anzi benissimo. Però, non so bene perché, l'appassionato di hifi deve per forza trovare qualche altra giustificazione, che non sia semplicemente la possibilità e la vogkia di farlo, al proprio esborso di denaro. Completamente d’accordo, il voler giustificare il “Made in” a spada tratta sta diventando davvero stucchevole, come se i cinesi siano una razza minore, giusto per gradire mi ripeto nel dire che si usa l’arma nel non delocalizzare per avere prezzi spropositati, e sono in molti a cadere nella trappola.
eccheqqua Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 Probabilmente Klipsch ha deciso di collocarsi in un range di mercato diverso. Sfrutta il nome e lo storico marchio per questo. Per un italiano che non vorrá o potrá comprare, ci sará un cinese, un arabo, un indiano o un americano che lo fará. Mi pare una tendenza ormai consolidata, non sono i primi e non saranno gli ultimi. Mettiamoci il cuore in pace.
floyder Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 3 minuti fa, eccheqqua ha scritto: Per un italiano che non vorrá o potrá comprare, ci sará un cinese, un arabo, un indiano o un americano che lo fará. Se hanno scelto questa strategia e gli va bene non possiamo fare altro che un grosso applauso.
iBan69 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 4 minuti fa, floyder ha scritto: Completamente d’accordo, il voler giustificare il “Made in” a spada tratta sta diventando davvero stucchevole, come se i cinesi siano una razza minore, giusto per gradire mi ripeto nel dire che si usa l’arma nel non delocalizzare per avere prezzi spropositati, e sono in molti a cadere nella trappola. Ma che ragionamento è? Primo l’aspettò razziale qui non c’entra nulla e asserire che chi giustifica il Made in, pensi questo, è offensivo è fuori luogo. Secondo, la delocalizzazione fa parte libera economia. Se la manodopera e le tasse non permettono di sostenere la vita di un’azienda in un determinato paese, è colpa del paese stesso se l’azienda delocalizza, perché vuol dire che ha una politica economica che non sta funzionando. È anche vero che, molte aziende hanno delocalizzato la produzione, per mantenere i costi più bassi e marginare di più. Ma, non si può farne solo una colpa all’imprenditoria di questo, fa parte del capitalismo. Quindi, trovo stucchevole parlare di economia legata all’aspetto razziale, se non si sa di cosa si stia parlando.
floyder Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: Primo l’aspettò razziale qui non c’entra nulla Scusami ma stai interpretando il mio pensiero in qualcosa che assolutamente non ha nulla a vedere col razzismo, e quanto meno offendere qualcuno, mettiamola cosi, da oggi la Klipsch trasferisce tutto in Cina, vediamo che succede....
Oste onesto Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 Il discorso del made in...vale fino ad un certo punto. Anche le Klipsch di fascia bassa fatte in Cina suonano benissimo in relazione al loro segmento. Ripeto su tutto a monte c'è un progetto ed alcuni progetti riescono bene (anche in fascia economica) altri no. Riprendendo la similitudine delle auto, a mio parere, ad esempio, sulle tedesche è innegabile un know how progettuale che rende razionale ed efficiente l'utilizzo delle vetture. Lo stesso non si può dire di altre auto della stessa categoria prodotte il altri paesi (Italia compresa) dove le soluzioni valide non sono capaci nemmeno di copiarle.
nandoistruito Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 è un mercato ormai al limite della ragionavolezza..come giustificare aumenti del genere?
Sentenza976 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 Secondo me è anche aumentata la domanda di Klipsch. Un po' quello che è successo con il vinile: una forte domanda di vinile ha portato il prezzo alle stelle ed i CD ora te li tirano dietro a 4 soldi. E pensare che alla fine degli anni 80, con l'avvento del CD e del digitale, la gente ha buttato nel cesso tonnellate di vinili per passare al moderno. Ora invece è diventato figo avere il giradischi a casa con i vinili, i produttori hanno fiutato l'affare ed i prezzi sono aumentati spaventosamente.
floyder Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 @Oste onesto E siamo arrivati al punto, i tedeschi decidono di trasferire in Cina la produzione, che faccio l’Audi non la compro più? .. leggo spesso proprio qui sul forum di chi chiede dov’è costruito un componente ancor prima di ascoltare e toccarlo con mano. 2
iBan69 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 @floyder ho parlato di razziale non razzismo. Sono due cose ben diverse.
Sentenza976 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 16 minuti fa, Sentenza976 ha scritto: Secondo me è anche aumentata la domanda di Klipsch. Un po' quello che è successo con il vinile: una forte domanda di vinile ha portato il prezzo alle stelle ed i CD ora te li tirano dietro a 4 soldi. E pensare che alla fine degli anni 80, con l'avvento del CD e del digitale, la gente ha buttato nel cesso tonnellate di vinili per passare al moderno. Ora invece è diventato figo avere il giradischi a casa con i vinili, i produttori hanno fiutato l'affare ed i prezzi sono aumentati spaventosamente. Giusto per riprendere il discorso. Questo fenomeno non vale solo per il mondo Hi Fi ed il vinile ma anche in altre realtà. C'è una tendenza a far tornare in auge molte tradizioni del passato. Vedi i Barber Shop. Una volta andare a farsi la barba dal barbiere era considerato anacronistico e da vecchi; ora invece è diventato una moda, una tendenza, ed i prezzi sono aumentati in maniera spaventosa. Stessa cosa con la sartoria. Negli ultimi anni ha preso piede la sartoria che una volta era considerata anacronistica e fuori moda. Ora è diventata una tendenza ed i prezzi dei sarti (che già non erano economici) sono arrivati alle stelle. Addirittura ci sono sarti storici e blasonati (come Liverano a Firenze giusto per citarne uno) che arrivano a farti pagare un abito anche 6.000 o 7.000 euro ma i clienti sono per lo più ricchi Asiatici (Giappone, Korea, Cina).
floyder Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 7 minuti fa, iBan69 ha scritto: ho parlato di razziale non razzismo. Sono due cose ben diverse. Ok 👍
Messaggi raccomandati