GFF1972 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 Ciao a tutti, chi conosce questo braccio e le sue capacità musicali? Spesso li vedo collegati ai Thorens TD 124, ma come suona? È all’altezza, meglio o peggio dei vari SME, Acos, Micro, ecc., che spesso accompagnano i Thorens TD 124 e, in genere, i giradischi vintage? È solo una mia curiosità, essendomi spesso imbattuto in questo (strano e, per Cher ti versi, unico) braccio, senza mai approfondire e senza mai ascoltarlo. Grazie, Gianluca
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Settembre 2021 Amministratori Inviato 29 Settembre 2021 @GFF1972 è il braccio di Verdone (famolo strano) 1
GFF1972 Inviato 29 Settembre 2021 Autore Inviato 29 Settembre 2021 @cactus_atomo 😂 Ma ha capacità sonore? Costicchia anche …
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Settembre 2021 Amministratori Inviato 29 Settembre 2021 @GFF1972 in teora dovrebbe suonar bene ma anche io mai sentito.
gullaz Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 Quando ho comprato il mio 124 c'era su quel braccio... Lo vendetti stupidamente prima di restaurare il giradischi, dunque non l'ho mai provato. Ricordo però che il signore che lo prese disse che sistemato e messo a punto era ottimo oltre che bellissimo sul 124... Non era un pivello, oltre ad un124 aveva altra "robetta" tipo un paio di Garrard 301 e molti altri... È un unipivot dunque andrebbe verificata la condizione del perno e probabilmente non è semplicissimo da settare. @Stefano Pasini credo possa dire molto sul braccio in questione.
gullaz Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @GFF1972 rettifico: sono andato a ripescare le foto... il grado che avevo era piuttosto diverso:
ab1058 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 Come suonerà ?? Me lo chiedo da tempo, da alcuni anni. Comperato con il suo gira e mai potuto provare, due motori sincroni 110/60... Di bracci ne ho due.
GFF1972 Inviato 30 Settembre 2021 Autore Inviato 30 Settembre 2021 @ab1058 Mai potuto provare perché? Il tempo tiranno? O altro? Grazie
ab1058 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @GFF1972 Motore a 60 Hz... Da 230 a 110 si fa in fretta, ma passare da 50 a 60 ci vuole un bel po' di elettronica. Iniziato il progetto un bel po' di tempo fa e sempre rimandato, prima o poi vorrei arrivare al dunque. L'alternativa è farmi tornire due pulegge calcolate sui 50 Hz ma da quanto so, un motore da 115/60 non si può alimentare a 115/50, si deve ridurre l'alimentazione attraverso un coeficente. La domanda sorge spontanea: alimentandolo a meno di 115 ed a 50Hz, che velocità verrà fuori ? Quella proporzionale dalla quale potrei ricavare il diametro della puleggia ? O inferiore ? E trovare un tornitore che ha tempo da dedicarmi per questi esperimenti non è facile.. . Da quanto ho letto in rete, comunque, sembra che il braccio sia ottimo, deve essere completo di tutto. E purtroppo spesso non è così.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora