Dufay Inviato 1 Ottobre 2021 Autore Inviato 1 Ottobre 2021 3 minuti fa, giangi68 ha scritto: di caro il problema è proprio lì. Quanti dischi non compressi conosci. Non Quello della foto e tanti altri. Questo altro adesempio: Che infatti mette in grossa difficoltà gli impianti
giangi68 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 @Dufay prometto che ne comprerò uno per togliermi lo sfizio. Non sia mai che mi converta anch'io alla zero compressione
aldina Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 37 minuti fa, appecundria ha scritto: Mi pare che nessuno dica il contrario. Però su @Dufay non garantisco perché non si capisce un razzo di cosa voglia dire. Mi chiedo se sia intervenuto il correttore automatico o se tu abbia voluto dire qualcosa che mi sfugge, parlo del rocket ovviamente 🙃 1
carlottina Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 zero compressione è praticamente impossibile, ma l'opposto si potrebbe evitare, non lo si fa proprio perchè la maggior parte degli acquirenti non potrebbe goderne... è storia vecchia... Mi sembra, però, che l'argomento di Franco non fosse proprio questo... 1
Dufay Inviato 1 Ottobre 2021 Autore Inviato 1 Ottobre 2021 Oppure questo bellissimo e molto dinamico a riprova che la dinamica non è pressione a gogò e bassi bum bum
Dufay Inviato 1 Ottobre 2021 Autore Inviato 1 Ottobre 2021 Queste meno. Se lo sono.... Ma che roba ascoltate?
Titian Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 23 ore fa, cactus_atomo ha scritto: la dinamica è la differenza tra spl massima ed spl minima, giusto. Se si vuole sentire musica classica, come esempio, si dovrebbe cercare di sentirla al massimo con la dinamica per cui è stato composta, quindi al massimo con la dinamica dal vivo seduti ad una distanza ideale per quella composizione per poter sentire tutte le armonie degli strumenti amalgamate nella sala. Dalle mie misurazioni il livello massimo SPL non aveva mai superato i 105 dB, limite che tanti (quasi tutti) i sistemi di una certa grandezza raggiungono. Parlando invece del SPL minimo, nella sala da concerto si hanno valori (quando gli strumenti suonano) attorno ai 25 dB e questo lavoro è già difficile avere come rumore di sottofondo nelle stanze a casa (chi dice che le ha mi domando con che apparecchio fù misurato visto che tutti quelli che abbiamo sono ufficialmente a partire da 30 dB , solo quelli carissimi vanno sotto). Oltretutto si aggiunge il rumore si fondo dell'elettronica durante la riproduzione: note con code sonore, ecc, ecc). Lì sì che si può fare molto per aumentare la dinamica necessaria per la musica classica. Naturalmente se qualcono vuole avere la dinamica della prima fila o in mezzo all'orchestra o a 1 metro dallo strumento lo può avere ma non ha niente a che fare con hifi e ascolto di musica.
Titian Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 32 minuti fa, bombolink ha scritto: TUTTE LE INCISIONI SONO COMPRESSE. per la musica classica lo spero perché non vorrei sentire a casa ma neanche dal vivo la dinamica dell'orchestra là dove sono messi i microfoni. Ma c'è qualcuno che pensa a queste cose o si tratta di fare una gara chi riesce a produrre al massimo la dinamica? Ma qualcuno pensa alla musica come è o stiamo solo parlando di gare di misurazioni elettroniche e sonore?
iBan69 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 2 minuti fa, Titian ha scritto: Ma qualcuno pensa alla musica come è o stiamo solo parlando di gare di misurazioni elettroniche e sonore? Non ce la fanno … 🤦🏻
appecundria Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 1 ora fa, Dufay ha scritto: Apoe che devo argomentare con uno che dice che nel 99.8% dei dischi ci stanno cose che non cielo dicono? Non occorre, basta chiedere ad uno che i dischi li fa davvero, come Lincetto. Però è intuitivo, basta pensarci un attimo: - come si piazzano i mic - se gli esecutori suonano tutti insieme - e nello stesso luogo - e la batteria non è in un'altra stanza - come si fa il missaggio e chi decide come plasmare il suono - quello che decide l'artista - cosa ha deciso il marketing circa il pubblico potenziale Poi, certamente, ci sono pure i dischi di canti nordici della 2L che sono fenomenali. 1
Dufay Inviato 1 Ottobre 2021 Autore Inviato 1 Ottobre 2021 10 minuti fa, Titian ha scritto: casa ma neanche dal vivo la dinamica dell'orchestra là dove sono messi i microfoni. I microfoni sono messi sempre nello stesso posto?
Titian Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 @Dufay ma tu non hai mai visto dove mettono i microfoni? Li hai mai visti piazzati là dove si siedono gli ascoltatori nelle posizioni più ideali? Ma non li piazzano "mai" neanche alla distanza della prima fila a meno che sono quelli che riprendono i suoni acustici della sala. Ma vedete e analizzate queste cose?
Dufay Inviato 1 Ottobre 2021 Autore Inviato 1 Ottobre 2021 Titian potresti consigliare tu dove mettere i microfoni.
Ggr Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 Che se ne voglia dire, di 96 db teorici di un cd, i primi 30 non si usano perché li è il dominio dei rumori di fondo delle normali case. Quindi si parte minimo da 30, e si arriva a 96 quando va bene. Questo è comprimere, c'è poco da girarci intorno. In rete ci sono migliaia di siti che hanno misurato il DR di milioni di dischi. Raramente si superano i 20 db di dinamica. Valori più alti di dinamica, equivalgono a percentuali più basse. Credo che non esista in commercio una sprgente musicale, che abbia una dinamica da 1 a 96 db, neanche i dischi test.
smarmittatore Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 Il 29/9/2021 at 10:19, Dufay ha scritto: Nel tempo ho notato che molti audiofili non hanno nemmeno una vaga idea di cosa sia la dinamica. Non riconoscono i dischi compressi a volte nemmeno quelli molto compressi confondendo la pressione acustica con la dinamica. Spesso usano come riferimento brani che fanno del suono compresso la caratteristica principale. Mi è capitato di recente un ascolto della Messa criolla in versione Mercedes Sosa, brano usato negli ascolti "di riferimento" evidentemente compressa ma con una assurda grancassa che fa impressione e figura e tanto basta per molti. https://dr.loudness-war.info/album/view/52986 tanto per capire di cosa si parla....
senek65 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 30 minuti fa, Titian ha scritto: Ma qualcuno pensa alla musica come è o stiamo solo parlando di gare di misurazioni elettroniche e sonore? Stiamo parlando di chi ha l'impiantone e i poveri mortali. La musica non interessa...
smarmittatore Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 @Dufay evidentemente anche te hai difficoltà a percepire la dinamica..vera...😂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora