Vai al contenuto
Melius Club

La dinamica sconosciuta.


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, senek65 ha scritto:

Stiamo parlando di chi ha l'impiantone e i poveri mortali.  

La musica non interessa... 

È il dubbio che mi ronza in testa dal primo post...

Inviato

il maggiore problema dell'ascolto home, riguardante la dinamica, è l'alto rumore di fondo... inevitabilmente bisogna alzare il livello minimo, ciò porterà ovviamente a picchi elevatissimi... la compressione risolve, ma troppo è troppo...

Inviato
47 minuti fa, Dufay ha scritto:

Titian potresti consigliare tu dove mettere i microfoni.

Guarda dove i tecnici del suono mettono i microfoni: guarda nei libretti dei LP e CD e guarda se ci sono delle foto dove si vedono la posizione dei microfoni (ce ne sono!). Non domandare a me che non sono tecnico del suono ma guarda le foto e documentazioni, chiedi ai tecnici del suono perché li mettono lì e non a 15 metri di distanza. Frequenti concerti dal vivo specialmente se vengono registrati e guarda tu dove vengono messi questi benedetti microfoni. Dove io li metterei non ha nessun valore! Stiamo parlando di dove vengono effettivamente messi i microfoni durante una registrazione di musica classica non di dove il Tiziano, che non ha mai fatto una registrazione di un concerto dal vivo, penserebbe di posizionarli al meglio.

Inviato

Nel suo piccolo anche la Tivoli audio model one che ascolto quando sono sotto le coperte ha la sua dinamica...sufficiente alla bisogna.

Più che altro anche un suono pastoso e impastato, timbricamente gradevole può portare a risultati eufonici, intesi in senso letterale.

Che poi è anche il principio di ls3/5 con amplificazione valvolare.

Va tutto abbastanza bene, secondo me. Non mi scandalizzo

 

Inviato

Dinamica, questa sconosciuta.

Un impianto capace di grandi escursioni dinamiche, se timbricamente a posto*, sarà in grado di riprodurre in scioltezza qualsiasi brano, avendo dalla sua parte la delicatezza (necessaria a riprodurre la più sottile nuance nell'esecuzione a bassissimo volume) e la forza (adatta ai pieni ed alle elevate pressioni sonore nei momenti in cui ci si avvicina al livello massimo registrato).

*Se timbricamente a posto: il SE è d'obbligo, perché è la condizione necessaria a tutte le spl richieste (cioè altissime e prossime allo zero) affinché si mantenga una corretta riproduzione.

Sono molti gli impianti (sentiti negli anni) che sono capaci dell'una o dell'altra performance, ma pochissimi quelli che riescono a metterle assieme, e quando questo accade, guarda caso, c'è sempre una naturalezza e facilità di emissione a tutte le frequenze, una semplicità di riproduzione che fa dimenticare tutti i tecnicismi radicati dentro ognuno di noi.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Titian ha scritto:

chiedi ai tecnici del suono perché li mettono lì e non a 15 metri di distanza.

Le ragioni sono molteplici ma, sicuramente,  se in fase di missaggio vuoi intervenire su questa o quella sezione, diventa difficile farlo con microfoni a 15 metri.

Inviato

@senek65 io lo so perché, l'ho già chiesto a diversi tecnici che registrano per case discografiche importanti: se lo dico io uno può crederci o no se invece si chiede direttamente allora si ha una risposta di prima mano che ha notevolmente più valore. 🙂😉

Inviato

@senek65 sennò come li senti i rumori delle chiavi degli ottoni e il sospiro dei violinisti. La ripresa con due microfoni una chimera o un sogno.

Inviato
15 minuti fa, giangi68 ha scritto:

sennò come li senti i rumori delle chiavi degli ottoni e il sospiro dei violinisti. La ripresa con due microfoni una chimera o un sogno.

Ma due microfoni sarebbero comunque pochini. Ma sono scelte e non si può dire che non siano anche apprezzabili, visto che di buone, se non ottime registrazioni, la classica è piena.

Ma è sempre un pò il punto di vista del direttore.

Inviato

@senek65 lo so, sono filosofie che generano discussioni interminabili. A me personalmente piacciono le riprese multimicrofoniche. 

Inviato
Il 29/9/2021 at 23:00, Dufay ha scritto:

In questo caso la dinamica non è il massimo ma non male.

Frase totalmente senza senso duffy, almeno che, cosa che ancora non hai fatto, tu defisca “dinamica “…. 😉

Inviato
Il 29/9/2021 at 22:29, Dufay ha scritto:

Sai come è è solo il cuore della musica

Boooommmm🤪🤪

Inviato

@jakob1965 Noi abbiamo la genziana che fa digerire di tutto ma ho un segreto: non cominciare mai certe discussioni, adesso potrei addormentarmi.

Inviato

@giangi68 con il grande Arvo Part non è improbabile 😁 Bravo ma a volte soporifero

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...