Vai al contenuto
Melius Club

La dinamica sconosciuta.


Messaggi raccomandati

Mighty Quinn
Inviato

Il miserere di Arvo Part ce l'ho sia in CD (ora failizzato da un pezzo) che in vinile. Bello. Un po' da piano bar ma bello.

Dinamica: ancora non è stato detta la cosa più importante e cioè qual'e' l'hammerschlag più dinamico.

Avanti con le proposte. Poi li sentiamo su un impianto al di sopra di ogni sospetto. Cioè che costa un botto, pesa un botto e botta un botto.

ilmisuratore
Inviato

Ho letto un po di messaggi, non riesco ancora a capire di cosa si stia parlando

 

Se viene dichiarato dagli utenti accetterei un pianissimo non pianissimo e un fortissimo non fortissimo ma piuttosto quello che c'è nel mezzo è meglio definirlo fattore di cresta

In un disco non c'è solo "una dinamica"

Ad esempio un disco potrebbe presentare un basso fattore di cresta e un escursione dinamica da record mondiale, quindi percebibilmente "piatto" ma con un segmento ad altissima escursione

Dipende da una miriade di fattori

L'importante e che abbia una finestra integrabile dall'udito

Continuerò a leggere sperando di capire a quale "dinamica" ci si riferisce

Inviato
14 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

ancora non è stato detta la cosa più importante e cioè qual'e' l'hammerschlag più dinamico.

Avanti con le proposte.

L'hammerschlag della sesta l'avevo misurato appunto 105 dB nella Tonhalle di Zurigo in 7 fila in mezzo (massimo misurato). Se ce ne sono altri non lo so.

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ad esempio un disco potrebbe presentare un basso fattore di cresta e un escursione dinamica da record mondiale, quindi percebibilmente "piatto" ma con un segmento ad altissima escursione

 

Oh la metti giù meglio o sarei tentato a pensare che siamo ad una .. antani ontoni sbiricuda come se fosse di cappotto 

Inviato
24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Continuerò a leggere sperando di capire a quale "dinamica" ci si riferisce

Anche tu pendi dalle labbra di duffy? È dall’inizio che lo chiedo, vuoi vedere che non lo sa?😀

ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Oh la metti giù meglio o sarei tentato a pensare che siamo ad una .. antani ontoni sbiricuda come se fosse di cappotto 

Subito

Ammettiamo che tu stia ascoltando una particolare registrazione con una chitarra elettrica e una percussione

La chitarra elettrica per natura ha un basso fattore di cresta, mentre la percussione no

Ammettiamo che lo strano disco riproduca quasi per intero la sessione di chitarra elettrica e alla fine il percussionista spara 4 colpi esatti di batteria

Ecco l'esempio di un disco con fattore di cresta basso e dinamica assoluta altissima

Qualsiasi dinamica andrebbe finestrata, mentre il fattore di cresta (rapporto dato dal segnale di picco in relazione a quello rms) è sempre presente in quanto occupa una finestra molto lunga

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato

Altro esempio, ammettiamo di ascoltare un disco di classica molto compresso, ma che ad un certo punto l'orchestra si ferma e crea un silenzio di 1 secondo

Il disco avrà una dinamica molto alta perchè la parte piu bassa del segnale è quasi nulla, mentre il livello di picco magari raggiunge lo 0dBFS

Di contro il fattore di cresta risulterà molto basso

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato

Ultimo esempio, l'ascolto di una batteria su un disco poco compresso

Avrà un elevata dinamica

Avrà un elevato fattore di cresta

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, Dufay ha scritto:

Questo arriva a 20 ma mi sa che l'edizione ECM fa di meglio

 


E' un disco ECM, per la precisione ECM 847 539-2 del 1991 > https://www.discogs.com/it/release/4790171-Arvo-Pärt-Miserere

 

foobar2000 1.5.5 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2021-10-01 22:34:19

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Arvo Pärt / Miserere
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR15      -0.11 dB   -22.95 dB     34:45 01-Miserere
DR11      -6.81 dB   -23.87 dB      5:34 02-Festina Lente
DR20      -0.20 dB   -27.69 dB     25:30 03-Sarah Was Ninety Years Old
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  3
Official DR value: DR15

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
Bitrate:           338 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 

Inviato
7 ore fa, flamenko ha scritto:

È dall’inizio che lo chiedo, vuoi vedere che non lo sa?😀

Non lo sa, ma scrive. Scrive di grancasse che grancasse non sono, parla di compressioni poi smentite dalle misure...

E malgrado la figuraccia scrive ancora.

Il tutto dovrebbe servire a pubblicizzare la sua roba, secondo lui. 

Fa un po' ridere. 

 

 

  • Haha 1
Inviato

@Dufay

1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Il tutto dovrebbe servire a pubblicizzare la sua roba, secondo lui. 

Si delinea un retroscena: Dufay, giù la maschera e ufficializza la qualifica "Industry"

Inviato

Qui mi sa che si sta facendo confusione tra gamma dinamica registrata (per fortuna esistono dischi poco compressi ancora oggi) e capacitá dell'impianto di riprodurla, cioè quello che ad esempio per un amplificatore è lo slew rate, cioè la capacità di seguire 'istantaneamente' senza ritardi percepibili le variazioni di tensione.

Inviato

Secondo me, 99 su cento,  abbiamo ben chiaro di cosa si parla....

Inviato
53 minuti fa, Ggr ha scritto:

abbiamo ben chiaro di cosa si parla....

sì ineffetti c'è scritto più volte dinamica

Mighty Quinn
Inviato

L'aspetto più tenero della quistione è a mio avviso il fatto che spesso e volentieri si parla della dinamica sottintendendo ..magari addirittura anche un pò credendoci davvero e senza malizia, più o meno quanto segue:

Io so veramente che cos'è. Io. Voi ninzo'. Perchè io lo so? Forse perché ho la laurea in fisica ingegneria sonora indirizzo hammerschlag e  1812? Macché! Semplicemente perché posso capirlo davvero in quanto ciò la cultura de la moseca e l'impianto fico. Ove per fico si intende: o plasmato da manine fatate che tutto anno capito oppure alternativamente  che costa parecchie ma parecchie centinaiadimigliaiadieuro.  Le decine ormai bastano a mala pena per un alimentatore serio di un canale di amplificazione. Detto ciò oggi mi arriva l'lp di Bea Rana e domani ovviamente il neil young bootleg new of pack. Che dinamica!  Già fremo, già sbavo, io che so cos'è. 

🙂

 

 

  • Haha 1
Inviato
14 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Il miserere di Arvo Part ce l'ho sia in CD (ora failizzato da un pezzo) che in vinile. Bello

Qui @Dufay ha ragione: è un disco estremamente impegnativo in relazione alla dinamica (e non solo...). Fondamentale in questo caso la capacità di silenzio del digitale per poterlo apprezzare. In vinile com'è?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...