Gabriele78 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 Buonasera a tutti. Sto pensando di sostituire il mio lettore cd (Ayon CD1) con una meccanica of un altro lettore. Essendo però abbastanza ignorante in materia cd, non capisco le differenze tra i due dato che costano pressoché uguali. Avendo il pre C2700, andrei nel caso della meccanica, a sfruttare il dac di quest’ultimo …chiedo un consiglio a voi più esperti e se potete spiegarmi le differenze dei due prodotti. Grazie in anticipo! p.s. il mio impianto è composto da C2700 - MC275 - Klipsh La Scala
Amministratori vignotra Inviato 1 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 1 Ottobre 2021 @Gabriele78 buongiorno Gabriele. L'MCD350 è un lettore cd/sacd stand alone, cioè ha al suo interno il dac D/A per convertire il segnale digitale letto dalla meccanica e trasmetterlo in analogico all'amplificatore o al preamplificatore. L'MCT500 invece è una meccanica di lettura pura, non ha il dac all'interno e trasmette il segnale digitale all'esterno tramite l'uscita mct din o tramite le uscite ottiche e coassiali. Nel tuo caso, avendo a disposizione il C2700 (ma con quale modulo dac, il DA1 o il DA2?) sarebbe preferibile utilizzare l'MCT500 da collegare con il solo cavo mct al pre. Così ti assicureresti la lettura sia dei cd che dei sacd.
stefano.s Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 @Gabriele78 Ti posso parlare solo del MCD 350 che posseggo da qualche mese: per me è stata la quadratura del cerchio. Mi spiego: prima di passare al 350 avevo un Denon DCD 2500ne (buon lettore, davvero) ma lo volevo sostituire con qualcosa di meglio per cui avevo acquistato uno Yamaha cd-s 3000 che, però, è rimasto nel mio impianto solo un paio di settimane. A mio parere andava meglio il Denon. Quindi ho trovato il 350 nuovo e l'ho inserito nell'impianto formato da C 47 e MC 402 con Canton Reference 8k. Ebbene, come dicevo all'inizio del post, con l'introduzione del 350 ho trovato la quadratura del cerchio, sembra che tutti i componenti siano costruiti l'uno in funzione dell'altro, cosa che mi fa sempre più convinto della bontà del monomarca.
Gabriele78 Inviato 1 Ottobre 2021 Autore Inviato 1 Ottobre 2021 @vignotra grazie mille per la risposta. Il Dac del mio 2700 è il DA2. Mi chiedevo però come mai costano pressoché uguali il lettore completo di dac e la sola meccanica;
Amministratori vignotra Inviato 1 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 1 Ottobre 2021 @Gabriele78 francamente non lo so ma credo che il costo del 350 sia aumentato a causa della crisi dei semiconduttori. la meccanica ha in più la possibilità di leggere file da supporto fisico (dvd rom) e da chiavetta usb, cosa che il 350 non può fare.
raf_04 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 Io ho il 350 e non posso che parlarne bene: grande macchina davvero! Se hai già un DAC di qualità prendere il 350 vorrebbe dire avere un doppione, quindi sarebbe più ragionevole investire tutta la cifra nella meccanica. D'altro canto, però, considera sempre che un lettore CD ha più mercato rispetto alla sola meccanica (se dai importanza al fattore rivendibilità futura...)
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 4 Ottobre 2021 @raf_04 non è solo un discorso di rivendibilità, un cdp è un componente complto lo puoi spostare iin un altro impianto anche non mcintosh, la meccanica ha bisogno di un dac, quella ha la sua forza, rispetto ad alte meccaniche, aggiutiva nella possibilità di leggere anhe gli sacd e di veicolarne il flusso al dac, ma credo possa farlo solo on da mcintosh
Amministratori vignotra Inviato 4 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 4 Ottobre 2021 Tutti i discorsi sono giusti ma vorrei far notare che l'abbinamento tra MCT500+C2700 produce (sulla carta) un risultato migliore da quello ottenibile dall'eccellente MCD600 che, di listino, costa 11,600 euro. E' vero che in futuro la rivendibilità di una meccanica è più difficile di quella di un lettore integrato ma, avendo l'MCT500 collegato al D1100 preferisco sposare questa soluzione. Per avere di più a livello prestazionale, si deve oprate, a mio parere, a soluzioni specializzate. Il C2700 ha l'alimentazione separata per la parte analogica e quella digitale, giusto per ricordarlo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora