Napoli Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 ciao a tutti, per un amico che vuole inserire tra pc e amplificatore un equalizzatore senza troppe pretese. Ha trovato usati un sansui se77 oppure un luxman g-100, in rete non ha trovato nessuna recensione. Cosa gli consigliate? grazie.
clane Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 Io prenderei il Sansui, che ha 2 bande in più del Luxman.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 1 Ottobre 2021 @Napoli se la musica sta sul pc meglio un equalizzatore sw, più flessibile e meno invasivo, nonché più econimico. Un eq datato può avere problemi 1
qzndq3 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 45 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: se la musica sta sul pc meglio un equalizzatore sw Concordo!
oscilloscopio Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 @Napoli Anche a mio parere molto meglio utilizzare un equalizzatore direttamente dal software del pc
what Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 @oscilloscopio @qzndq3 @cactus_atomo Siete proprio cattivi.Ha già un ampli collegato al pc, significa che già è parte di un impianto e che lo vuole ampliare.Inoltre chiede consiglio nella sezione vintage,e voi consigliate un software da PC...allora si comprava 2 satelliti con "soobbuffers ' e lo appiccicava direttamente al case...basta me ne vado.😢
qzndq3 Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 @what E' la soluzione più razionale/affidabile/economica proprio perchè lo vorrebbe interporre tra PC e Ampli. 44 minuti fa, what ha scritto: allora si comprava 2 satelliti con "soobbuffers ' e lo appiccicava direttamente al case. Ho sentito suonare un portatile con una coppia di KEF LS50 in versione attiva, non sarà vintage e non è una soluzione economica, ma è un bel sentire 🙂
long playing Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 @what Giustissima osservazione! Oltretutto vuoi mettere l'avere " fisicamente " ed in tutto il suo " alone vintage " un'equalizzatore tra i componenti in bella mostra , bello da vedere , e la soddisfazione a smanettare " fisicamente " sui suoi cursori , rispetto ad astratto ed asfittico eq. su di uno scialbo schermo PC ?
qzndq3 Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 @long playing Seguendo questo ragionamento prima dell'EQ andrebbero affiancate all'ampli delle sorgenti vintage. Ma vuoi mettere la soddisfazione di sentir gracchiare i cursori pieni di polvere? 😂 Non ti nascondo che non ho mai amato gli EQ grafici.
long playing Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 @qzndq3 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Ma vuoi mettere la soddisfazione di sentir gracchiare i cursori pieni di polvere? 😂 Vieni a " sentire " se gracchia il mio Outline PA 1004 del 1983 , periodo in cui lo acquistai nuovo , ...e come equalizza ! A parte poi che i cursori di un equalizzatore non si " gioca " , non si usano come suonare un pianoforte bensi' una volta trovato le giuste regolazioni fra impianto ed ambiente non si toccano piu' ( ed il corretto utilizzo e' regolazioni "millimetriche" dei cursori e possibilmente in attenuazione ). Ancora come nuovo lo utilizzo con grande soddfisfazione visiva e prestazionale nel secondo impiantino.
long playing Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 @qzndq3 21 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Non ti nascondo che non ho mai amato gli EQ grafici E bhe' , ognuno ha le sue simpatie ed antipatie. Io non amo gli eq digitali.
tomminno Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 Per gli amanti delle lucine, ma un bel Pioneer Gr777?
long playing Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 @tomminno 5 minuti fa, tomminno ha scritto: Per gli amanti delle lucine, ma un bel Pioneer Gr777 Molto carino , ma a livello scenografico anche altro tipo Yamaha , Techinics ecc. Un Outline invececnon offre scenografie non avendo.lucine , ma tutto sostanza qualitativa , prestazioni professionali come da consuetudine storica del marchio.
bambulotto Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 28 minuti fa, long playing ha scritto: Vieni a " sentire " se gracchia il mio Outline PA 1004 del 1983 Eccellente. Forse il migliore eq posseduto seguito a ruota dal Technics SH-8500.
long playing Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 @bambulotto Roba buona , di qualita' , con i criteri di una volta...
qzndq3 Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 1 ora fa, long playing ha scritto: Vieni a " sentire " se gracchia il mio Outline PA 1004 del 1983...e come equalizza. Ancira come nuovo lo utilizzo con grande soddfisfazione visiva e prestazionale nel secondo impiantino. Non so quanto costasse, oggi si trova in rete ad poco più un centinaio di Euro. Non lo consigli al forumer? Sulla qualità Outline non si discute. Quando lavoravo in negozio ad inizio anni '80 ho venduto credo una cinquantina di eq pioneer, a parte le prestazioni discutibili, venivano utilizzati dai giovanissimi clienti per pompare il suono. 🤐 1 ora fa, long playing ha scritto: E bhe' , ognuno ha le sue simpatie ed antipatie. Io non amo gli eq digitali. Non mi sono spiegato: non amo tutti gli eq grafici, indipendentemente che siano fisici o digitali. Però un eq digitale lo rimuovi, un eq fisico se ti stufi prende polvere in cantina o devi cercare di rivenderlo. Ad ogni modo se proprio eq deve essere, meglio un parametrico, ammesso che ce ne sia la necessità.
long playing Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 @qzndq3 12 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Non so quanto costasse, Quasi 500.000 Lire nel 1983 12 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Non lo consigli al forumer? L'ho consigliato indirettamente in un post precedente 12 minuti fa, qzndq3 ha scritto: venivano utilizzati dai giovanissimi clienti per pompare il suono. 🤐 Che disgrazia...🤐Purtroppo anche oggi c'e' poca cultura sul corretto utilizzo di un equalizzatore , ed i giovani anche dl oggi ancora peggio 12 minuti fa, qzndq3 ha scritto: . Ad ogni modo se proprio eq deve essere, meglio un parametrico, ammesso che ce ne sia la necessità Piu' sofisticato nella regolazione e richiede quindi maggior conoscenze capacita' , ma un buon grafico , tenuto conto che piu' parsimonioso ed oculato e' l'intervento meglio e' , va piu' che bene. E da non sottovalutare anche l'immediatezza " visiva " della correzione , da qui proprio il nome di " grafico ".
qzndq3 Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 34 minuti fa, long playing ha scritto: tenuto conto che piu' parsimonioso ed oculato e' l'intervento meglio e' Infatti!!! Quoto al 100%
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora