Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 2 Ottobre 2021 @long playing smanettare partendo da un pc davvero vintage, a meno di non avere un conmodore. Allora prima dello eq meglio sostituire il pc 😁 Il belo è che qui si parla sempre di suono, si sfottono fli audiofili che vogliono gli chassis torniti dal pieno, e poi a sbavare su vumeter, che non suonano, su eq datati che gracchiabo. Non è che essere vintagisti significa correre appresso ala moglie di matusalenne perché è datata 2
rock56 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 Il 2/10/2021 at 10:01, long playing ha scritto: Vieni a " sentire " se gracchia il mio Outline PA 1004 del 1983 , periodo in cui lo acquistai nuovo Da nuovo può "gracchiare "😁 Ma non è un problema: vanno disossidati i cursori una volta, poi più nessun problema. Ottimo equalizzatore, non aggiunge rumore e molto comodo da usare.
long playing Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 @rock56 in quel post ho inteso dire che l'Outline PA 1004 non ha mai gracchiato , ne ora a quasi 40 anni e ne quando era nuovo d'acquisto.
rock56 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 2 minuti fa, long playing ha scritto: ho inteso dire che Si, ho capito bene il discorso, infatti la mia conclusione è di promuovere il PA1004! Ho scritto semplicemente la mia esperienza (su due macchine nuove) perché se dovesse succedere a qualcuno questo "gracchiare" non è un problema in quanto basta disossidare e poi non succederà più: a me dopo avere disossidato la prima volta più nessun problema, mai più disossidato i cursori.👍
long playing Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 @rock56 40 minuti fa, rock56 ha scritto: Si, ho capito bene il discorso, infatti la mia conclusione è di promuovere il PA1004 Oltretutto il PA 1004 rispetto alla maggioranza degli eq. ha i filtri di tipo passivo che e' un pregio maggiore a livello di precisione e prestazioni e tali filtri venivano calibrati e testati manualmente uno ad uno in sede di costruzione dell'apparecchio.
what Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 Ho un Soundcrasftem pe 2217 nel secondo impianto a cui è collegato anche PC... ascolto molta musica dal 'tubo' con eccellenti risultati, grazie a lui la compressione e le incisioni di scarsa qualità,vengono restituite con un suono godibilissimo.Se non fosse per quei cursori...
long playing Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 @what A si , quel modello che e'un preamplificatore+equalizzatore insieme in un solo mobile.
zigirmato Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 Ciao a tutti , a proposito di equalizzatori, ho visto in rete gli accuphase dg 58 e dg 38, che ne dite? Non ho intenzione di prenderne uno, però mi piacerebbe sapere come funzionano, grazie.
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 5 Ottobre 2021 @zigirmato a parte il costo sono equalizzatori digitali, non classici eq vintage a potenziomwetri, l'uso è meno intuitivo
long playing Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @zigirmato Il DG 58 , 16.000 euro...digitale...Date le caratteristiche e le notevolissime sofisticazioneni credo ci voglia anche una certa competenza nell'utilizzo. Ed a parte il notevole costo penso sia sprecato per un utilizzo semplice e senza pretese professionali in ambito oltretutto vintage : Equalizzatore digitale Accuphase DG-58 Equalizzatore "Voicing" digitale di quarta generazione. Moduli separati di equalizzazione: compensazione di campo sonoro "Voicing" e creazione di campo sonoro"Equalizer". Pregiati fianchetti in legno naturale laccato e top in metallo satinato ad alto spessore. Caratteristiche tecniche Processore DSP a 40 bit Interfaccia input/ output a 24 bit / 192 kHz Setup assistito per misurazione e compensazione automatica e manuale con libera regolazione di tutti I parametri Pannello di controllo LCD widescreen a colori di tipo touch panel con penna a corredo per il richiamo diretto di funzioni e modifica diretta della risposta in frequenza disegnata sullo schermo Analizzatore di spettro in tempo reale 30 aree di memoria Interfaccia RS 232 per collegamento a PC Microfono calibrato in dotazione Telecomando Dimensioni 465 x 161 x 395 mm Peso 14,3 kg
zigirmato Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @cactus_atomo grazie per la risposta, e ho notato che costano un po' troppo in confronto ai classici equalizzatori. Qualche mese fa ho fatto una breve ricerca a proposito di equalizzatori e non ho trovato niente di nuovo, almeno per quanto ho visto in rete, questi accuphase mi pare che siano i più recenti e mi hanno Incuriosito. @long playing Si ho visto quanto costano, però sull'usato c'è ne sono che costano molto meno della metà, non tanti ne avevo visti un paio. Mi chiedevo se qualcuno a sentito come vanno e come funzionano.
long playing Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @zigirmato 4 minuti fa, zigirmato ha scritto: ull'usato c'è ne sono che costano molto meno della metà, non tanti ne avevo visti un paio. Insomma..." Molto meno della meta' " riferito al costo di quegli Accuphase...e' comunque molto... 100 - 200 - 300 euro al max per un buon eq vintage e stai piu' che a posto!
zigirmato Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @long playing grazie per la descrizione. 👍 Ora vado a memoria, non ricordo con esattezza se era un 38 o un 58, comunque ne avevo un paio, uno a 1500 e uno a 3000, poi non mi sono interessato più di tanto, del resto ne ho visti altri due o tre a meta pezzo. Sul nuovo ho visto solo equalizzatori professionali. Comunque, un tipo mi diceva che gli equalizzatore possono danneggiare i diffusori, se non si usano bene, sarà vero?
oscilloscopio Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 13 minuti fa, zigirmato ha scritto: Comunque, un tipo mi diceva che gli equalizzatore possono danneggiare i diffusori, se non si usano bene, sarà vero? Certamente...se spari bassi ed acuti in esaltazione a volumi sostenuti pui friggere i tweeter o brasare i woofer... 1
long playing Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @zigirmato 1 ora fa, zigirmato ha scritto: un tipo mi diceva che gli equalizzatore possono danneggiare i diffusori, se non si usano bene, sarà vero? Certamente si! Le escursioni dell'equalizzatore in " esaltazione " vanno usate con molta cautela , ci vuole molta parsimonia , e comunque il tutto e' correlato anche al livello di volume dell' amplificatore . Esaltare di 3 db su una frequenza equivale ad un raddoppio di potenza . Prova ad Immaginare per es. di aumentare + 6 db oppure addirittura +12 db su alcune frequenze basse e/o alte e poi per giunta vai anche su col volume dell'ampli... Il miglior utilizzo dell'eq. e' in " attenuazione " : per semplificare se vuoi aumentare per es. l'uscita in gamma alta anzicche' esaltare il livello delle frequenze alte scelte , puoi ottenere lo stesso risultato " attenuando " alcune frequenze basse scelte ad hoc , aumentendo poi un pochino il volume di ascolto...Ovviamente ho sempificato per rendeere l'idea ma il concetto e' questo , e ci vuole ovviamente un po'di esperienza nell'utilizzo per ottenere buoni risultati. Inoltre l'utilizzo dell'eq in attenuazione pone al sicuro da rotture o altro. In ogni caso , effettuare sempre escursioni in attenuazione/escaltazione il piu' possibile piccole...con l'acquisuzione di esperienza nell'uso ci si rendera' conto che per ottenere i migliori risultati bastano escursioni spesso nell'intorno di 1 db o poco piu'a frequenze ben individuate. 2
zigirmato Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @long playing grazie mille per i consigli,sinceramente non ho mai usato un equalizzatore , comunque buono a sapersi 👍
ediate Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @long playing ancora meglio usare un equalizzatore parametrico (sempre in attenuazione) che, seppur leggermente più complesso nella regolazione di uno lineare, permette di trovare le frequenze “giuste” su cui centrare l’intervento. La italiana Outline ne faceva uno, anche bello esteticamente, ma non credo che fosse a filtri passivi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora