Still Spinning Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 Evidentemente sì, dal momento che è una costante certa per una percentuale elevata di lp di recente produzione. Non mi riferisco a dischi palesemente sbagliati ma a più o meno piccoli difetti che non disturbano il suono, almeno al mio orecchio, ma molto la vista, almeno al mio occhio. Non so voi ma vedere il braccio fare il pendolo nei suoi tentativi di seguire, nel mio caso egregiamente, il solco mi crea un leggero disagio. Transeat per i dischi di normale produzione ma quando ciò accade in prodotti selezionati e per i quali paghiamo il prezzo corrispondente, il sospiro di sopportazione è un tantinello più profondo. L'altro giorno passando per uno dei pochi negozi di hi-fi che sono rimasti in Italia e che, incredibilmente, si trova nella mia decadente città mi sono tolto uno sfizio e ho comprato un Mofi one step, per la precisione "Paul Simon Still Crazy After All These Years". Non contento, ne ho anche ordinato un altro di prossima pubblicazione. A detta del produttore, che non ha bisogno di presentazioni, e del quale ho decine di lp eccellenti, si tratta del non plus ultra in fatto vinile. Presentazione del prodotto ottima, scatole, inserti esplicativi, controcopertine, finanche due inserti in gommapiuma a protezione di due dischi a 45 giri, di un bel vinile nero ma trasparente in controluce. Messi sul piatto il suono è ottimo, niente da eccepire, i dischi sono esenti da ondulazioni ma i dischi sono leggermente decentrati. Niente di grave, a parte il lieve difetto fisico, ma dico io, mi presenti il prodotto come un gioiello, me lo fai pagare come tale e non è meno che perfetto come dovrebbe essere? Ai posteri l'ardua sentenza.
leoncino Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 Hai perfettamente ragione, ma questi dischi sono fatti per noi audiophili.
cesare Inviato 2 Ottobre 2021 Inviato 2 Ottobre 2021 all'audiofilo basta avere il giradischi con piatto da 25 kg e supermotore e pensa di essere a posto. 🙂 Poi se fai il calcolo della variazione di velocità provocata da una scentratura di 1 decimo di millimetro (cioè praticamente impercettibile a occhio nudo e ci gioco quello che volete che almeno a quel livello ce l'hanno tutti gli LP) scopri che mediamente è dello 0,2% (cioè enorme comparata al dato tecnico di wow e flutter che dichiara un qualunque giradischi decente) Se poi come in questo caso vedi a occhio nudo il braccio che si sposta, penso che si tratti di almeno mezzo millimetro: con due conti si trova una variazione di velocità media a metà facciata dell'1%! (ovviamente peggiora più ci si sposta all'interno) 1
senek65 Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Lo ripeto da tempo: a me pare incomprensibile che ci si incaponisca in soluzioni estreme nella costruzione dei giradischi e non si faccia nulla x migliorare la produzione del supporto. 2
angeloklipsch Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Non si investe più. Se non c'è profitto nell'immediato nessuno anticipa soldi. C'è una fame di vinili oggi che tanti si sognavano da tempo ma nessuno che apra una fabbrica in grado di produrli. Non penso sia così difficoltoso produrre delle nuove macchine per fabbricare vinili, oppure la difficoltà sta nel reperire la manodopera in grado di farlo.
mikefr Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 @cesare Sempre detto che è inutile avere una precisione della rotazione del piatto dello 0,000000000001% se il 99% dei dischi ha il foro decentrato e spesse volte anche con il diametro del foro non standard,come del resto,anche il diametro del perno dei piatti.
iBan69 Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 @senek65 concordo… avevo aperto una discussione in merito … la tecnologia c’è, l’opportunità anche, manca forse la volontà di investire.
leoncino Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Questo dà un risultato che dimostra di come siamo influenzabili dalle nostre fisime. Super motori e super giradischi che poi nel mondo reale riproducono dischi che mandano a farsi benedire la super precisione della messa a punto del sistema giradischi compreso il sistema di tracciabilità. Chiaro che va regolato tutto al meglio, ma tanto tra decentramenti e ondulazioni tutto è relativo. Il vinile è imperfetto e come tale andrebbe preso in considerazione. Io adoro ascoltare i dischi ne ho migliaia ma so che ascolto un compromesso. Ho ottimi giradischi molto precisi, ottimi bracci e ottime testine ma sempre un supporto imperfetto riproducono. Praticamente non esiste disco che faccia andare il braccio dando l'illusione che sia fermo, gli spostamenti laterali e verticali sono all'ordine del giorno.
buranide Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 32 minuti fa, leoncino ha scritto: Il vinile è imperfetto e come tale andrebbe preso in considerazione. Esatto, è una tecnologia che permette un'ottima approssimazione nella riproduzione del suono, sinanco molto piacevole, ma resta una tecnologia con grandi margini di errore. Dare tanta importanza a difetti che sono insiti nella tecnologia è solo una sega mentale imho.
ClasseA Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Esistono i bracci progettati per potersi muovere in tutte le direzioni per far fronte a queste esigenze. Oltre certi limiti invece si tratta di un difetto nella qualità della produzione o della conservazione del vinile. Ho dovuto buttare vinili acquistati incautamente in bancarella dell'usato...
one4seven Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 53 minuti fa, leoncino ha scritto: Il vinile è imperfetto e come tale andrebbe preso in considerazione. Ma infatti è così, e capisco sempre meno questo tipo di discussioni, se non per un aspetto: la relazione q/p. Da una etichetta audiofila, si presume che le cose siano fatte come si deve. E invece no. Prezzi alle stelle (giustamente, se vuoi seguire il trend, si paga...) In cambio di qualità troppo spesso scadente. Basta non comprarli, e non farsi attirare dalle sirene del ultra One step 200gr AAA quality pressing fichi e palette. Ma capisco che è difficile.
cesare Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 1 ora fa, buranide ha scritto: Dare tanta importanza a difetti che sono insiti nella tecnologia è solo una sega mentale imho. Veramente il senso della discussione fino ad ora mi sembra esattamente l’opposto: avendo piena coscienza dei tanti difetti del supporto, l’esasperazione tecnica del sistema di lettura (giradischi) sembrerebbe una sega mentale.
buranide Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 1 minuto fa, cesare ha scritto: l’esasperazione tecnica del sistema di lettura (giradischi) sembrerebbe una sega mentale Mah, forse anche no, entro certi limiti. Importante è rendersi conto che cmq è un sistema pieno di compromessi e godersi il piacere d'ascolto raggiungibile con il budget che si è disposti ad impiegare.
Still Spinning Inviato 3 Ottobre 2021 Autore Inviato 3 Ottobre 2021 @leoncino IL VINILE È IMPERFETTO E COME TALE ANDREBBE PRESO IN CONSIDERAZIONE. Perdonate il maiuscolo, ma questo è sempre stato il mio pensiero e andrebbe scritto in lettere capitali sul plinto di ogni gira, e proprio qui sta, a mio parere, il divertimento. Ci sono in gioco così tante approssimazioni e variabili che, per chi è interessato e sensibile alla cosa, gli dà un'anima. Un poco come fare un buon vino. Se volessi un vino limpido e cristallino potrei prendere anche quello in brick, ma un poco di posa in un vino invecchiato e trattato coerentemente non mi disturba, anzi. Inoltre trovo più appagante riconoscere le differenze fra le varie annate di una stessa cantina che avere una omologazione di sapori. Non è mia intenzione innescare l'ennesima sterile polemica, per me l'ascolto di musica è un gioco. Quello che era mia intenzione evidenziare
Still Spinning Inviato 3 Ottobre 2021 Autore Inviato 3 Ottobre 2021 ... ciò che volevo evidenziare nel post di apertura era che a fronte di un alto prezzo pagato ho avuto un prodotto leggermente imperfetto. Mi direte che fa parte del nostro gioco avere talvolta prestazioni non proporzionali ai costi. Ne sono sempre stato consapevole, ma ciò che mi secca (sempre rispettando le dovute proporzioni, le cose importanti sono altre) è che un disco dello stesso autore nella serie Sony legacy, è perfettamente centrato. In altre parole se sulla copertina di quest'ultimo ci fosse stata stampata sopra una bella fascia gialla con sopra original master recording l'avrei tranquillamente pagato quasi il triplo e ne sarei stato contento.
scroodge Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Il 2/10/2021 at 12:07, cesare ha scritto: Poi se fai il calcolo della variazione di velocità provocata da una scentratura di 1 decimo di millimetro (cioè praticamente impercettibile a occhio nudo e ci gioco quello che volete che almeno a quel livello ce l'hanno tutti gli LP) scopri che mediamente è dello 0,2% (cioè enorme comparata al dato tecnico di wow e flutter che dichiara un qualunque giradischi decente) Se poi come in questo caso vedi a occhio nudo il braccio che si sposta, penso che si tratti di almeno mezzo millimetro: con due conti si trova una variazione di velocità media a metà facciata dell'1%! Davvero grazie per questo post! Mi dici come si ottengono quei valori?
cesare Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 31 minuti fa, scroodge ha scritto: Mi dici come si ottengono quei valori? ciao, ho fatto solo un paio di considerazioni geometriche. La velocità lineare del solco rispetto alla puntina è proporzionale al raggio: se pertanto ad esempio la scentratura fosse di 1 mm (per semplificare), sul solco più esterno che è a circa 140 mm dal perno avresti che da un lato hai in realtà un raggio di 141 mm, dal lato opposto 139 mm. La differenza di questi due valori è di circa 1,43%, cioè la velocità da una parte sarà 1,43% più alta che dall'altra. Sul solco più interno è ancora peggio: a circa 70 mm dal perno, avresti 71 mm da una parte, 69 mm dall'altra: qui la differenza diventa del 2,9% Un millimetro è veramente tanto, ma se provi a fare il calcolo con 1 decimo di millimetro, cosa praticamente impercettibile, trovi i valori che ho riportato sopra (riferiti a metà facciata disco, circa 100 mm dal perno). 1
scroodge Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 @cesare Ci aveva ragione Nakamichi col Dragon, ci aveva! Grazie ancora!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora