M.B. Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 @P_rover L'antenna centralizzata, che in genere è amplificata e collegata alla messa a terra per rispondere alle normative vigenti, potrebbe creare dei problemi di ground loop. Ia tua, invece è un semplice dipolo, per cui non è da quella che origina il problema... 1
P_rover Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 la cosa strana è che non sento nessun disturbo nelle casse, ma solo questa leggera dispersione sui pannelli esterni. Ripeto, appena possibile provo a cambiare cavo rca tra tuner e ampli, non vorrei fosse difettoso.
Suonatore Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 3 ore fa, P_rover ha scritto: la cosa strana è che non sento nessun disturbo nelle casse, ma solo questa leggera dispersione sui pannelli estern Allora non è un loop di massa....
arcdb Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 @M.B. In caso di dispersione verso terra dell'apparecchio il cavo di antenna farebbe da terra e la dispersione sparirebbe. Non è detto che farebbe loop di massa.
arcdb Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 @P_rover Se il tuner non disperdesse non dovresti notare nulla. Tramite la massa dei cavi RCA la dispersione va dal tuner verso l'ampli quindi non serve cambiare nulla perché il difetto rimarrebbe. La dispersione è molto piccola quindi nemmeno riesce ad interferire con il segnale che va all'ampli. Mi fa specie che se l'ampli è a terra si senta la dispersione. Sei sicuro che la terra di protezione sia in buona efficienza ? Una prova a costo zero è di provare a ruotare solo la spina del tuner per vedere se la dispersione sparisce ma, anche in questo caso, bisogna vedere dove la suddetta dispersione si genera. Credo nel primario del trafo di alimentazione. Infine, ripeto, se la terra di protezione fosse buona e l'ampli fosse collegato a tale terra, non dovresti sentire nulla salvo scattare il differenziale se la dispersione è più alta di come è adesso. 1
P_rover Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 farò tutte le prove che suggerite, per il momento grazie!
Karlos Inviato 19 Marzo 2022 Inviato 19 Marzo 2022 Il 24/3/2021 at 12:57, AleR ha scritto: Bart, Big Bart e il medio. Ma cosa hanno di diverso rispetto ad altri normali trasformatori?
Panofsky Inviato 19 Marzo 2022 Autore Inviato 19 Marzo 2022 @speaktome74 no, ho usato il dac per un po' senza terra adesso sto usando il vecchio north star 192 mi sa che il topping lo venderò e proverò qualcos'altro...
acam75 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 ...buongiorno, io sono diventato matto con pre a tubi, anche lì loop....risolto con un isolatore galvanico della gold note....un vecchio dumbo....messo a monte del pre e il problema l'ho risolto... Cordialmente Andrea
AleR Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 17 ore fa, Karlos ha scritto: Ma cosa hanno di diverso rispetto ad altri normali trasformatori? @Karlos Che non dovrebbero ronzare, essendo stati prodotti specificamente per utilizzo audio.
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 3 ore fa, acam75 ha scritto: io sono diventato matto con pre a tubi, anche lì loop....risolto con un isolatore galvanico della gold note....un vecchio dumbo....messo a monte del pre e il problema l'ho risolto... Ciao Andrea ci racconti meglio? Quanto l'hai pagato, magari una foto se ce l'hai, e soprattutto se ha degradato il segnale audio. Grazie e buona domenica
acam75 Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @Fabio Cottatellucci ...ciao Fabio, l'isolatore è un vecchio prodotto....l'ho acquistato usato....mi pare di averlo pagato intorno ai 200/300 euro....non ricordo esattamente....per quanto riguarda il degradamento sul segnale in termini di dinamica non c'è...qualche "sfumatura" sul suono la imprime....ma piccole cose....il suono se utilizzato sulle sorgenti vira leggermente sull'ambrato....solitamente l'utilizzo sull'alimentazione del motore del gira..... Cordialmente Andrea 1
M.B. Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 2 ore fa, AleR ha scritto: 19 ore fa, Karlos ha scritto: Ma cosa hanno di diverso rispetto ad altri normali trasformatori? @Karlos Che non dovrebbero ronzare, essendo stati prodotti specificamente per utilizzo audio. Un trasformatore d'isolamento ideale dovrebbe avere una resistenza interna pressoché nulla e una risposta calante al crescere della frequenza. Idealmente, dovrebbe lasciar passare solo la frequenza di rete (50 Hz)... Purtroppo, però, nella realtà le cose sono assai diverse: la resistenza interna può essere significativa e l'effetto filtrante assai poco efficace, a causa delle inevitabili capacità parassite esistenti tra gli avvolgimenti. Un trasformatore d'isolamento per uso audio, dovrebbe usare accorgimenti costruttivi tali da minimizzare sia la resistenza interna e sia le capacità parassite, per esempio surdimensionando la sezione dei conduttori e realizzando degli avvolgimenti "splittati". A mio avviso, poi, un tale prodotto dovrebbe sempre essere schermato (basta anche una banda di cortocircuito magnetico, per evitare che il flusso magnetico disperso possa creare disturbo alle apparecchiature più sensibili), meglio ancora se anche resinato, per evitare che possa ronzare... P.S. Quando un trasformatore d'isolamento si fa sentire negativamente sul suono dell'impianto, significa che ha parametri "parassiti" elevati: in particolare, quando il suono sembra perdere di dinamica e/o la gamma bassa appare percettibilmente un po' gonfia e lenta nei tempi di attacco, allora con molta probabilità la resistenza interna di tale dispositivo è molto elevata... 1
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 25 minuti fa, M.B. ha scritto: Idealmente, dovrebbe lasciar passare solo la frequenza di rete (50 Hz)... Purtroppo, però, nella realtà le cose sono assai diverse: la resistenza interna può essere significativa e l'effetto filtrante assai poco efficace, a causa delle inevitabili capacità parassite esistenti tra gli avvolgimenti. Per questo si accoppiano spesso a filtri EMI/RFI.
M.B. Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Per questo si accoppiano spesso a filtri EMI/RFI. Yes...😉 1
Karlos Inviato 20 Marzo 2022 Inviato 20 Marzo 2022 @AleR Probabilmente il trasf. per uso audio deve " soltanto " essere costruito bene ..audio o non audio .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora