Bibolo78 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 per come la vedo io le soluzioni sono due, o meglio 2+1 in base alle esigenze, quindi: a) soluzione autocostruita su base daphile, stai sotto i 100€ ma ti ci devi impegnare almeno un po' perchè non è plug&play b) fino a 500e node 2i o sua evoluzione, in questo caso soluzione plug/play massima resa con la minor spesa, hai tutto, lettore di rete servizi di streaming, multiroom e compagnia cantanti, praticamente è la versione in alta fedeltà di sonos .. . . c) pc con audirvana/roon, ma i costi e le necessità di lavorarci su salgono e forse le esigenze non lo richiedono questo il mio modesto parere
germe Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 @Bibolo78 sono d'accordo ma per l'opzione 2 ci mettere anche l'ifi a questo punto
Grancolauro Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 @Bibolo78 in linea di massima sono d'accordo anch'io. Uso il Node 2i ormai da diversi anni ed è stato il mio primo passo nella musica liquida. Il Node ha tutte le qualità che descrivi e consente di entrare nel modo della "liquida" senza problemi e con buoni risultati per un neofita. Mi chiedo tuttavia un'altra cosa: per un ascoltatore più evoluto, che magari ha già un signor dac e che vorrebbe, se possibile, qualcosa di più dallo streamer sotto il profilo della qualità sonora e della connettività, non c'è qualcosa di meglio sul mercato a un prezzo simile? A me disturba molto, per dire, che il Node non abbia una uscita USB per collegarlo a un dac esterno (neanche il Primare citato prima che l'ha...), che per il mio dac sarebbe l'opzione decisamente migliore. Perché non ce l'hanno messa?? Ce l'ha anche il Nokia Streaming Box 8000, per dire, che costa 80 euro e pure trasmette file audio in alta risoluzione. Certo, quello che conta non sono tanto le connessioni ma la loro qualità. Vero. Ma proprio per questo prendere in considerazione delle alternative, come l'iFi stream, può aver decisamente senso. Si tratta di testarle e fare dei confronti. Parlo ovviamente non da tenico ma da semplice ascoltatore ignorante, che tende tuttavia a fidarsi più delle proprie orecchie e dell'esperienza diretta sul campo che delle recensioni "ufficiali" o dei sentito dire 🙂
Membro_0024 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 16 ore fa, Ggr ha scritto: che importanza ha che siano rimasti in pochi a farli,? tra gli altri fior di case come bryston, ci credono, e li fanno. basta che ce ne sia uno, se è quello che mi serve è sufficiente. Parliamo di utilità, non di mode. ognuno è libero di pensarla come vuole, ma non ci vuole molto a fare un lettore streaming con un buon dac integrato, certo se uno ha già il dac lo capisco che non ne ha bisogno un'altro, ma se deve prendere da zero meglio un buon prodotto con una sola alimentazione e meno cavetteria in giro. Più che di mode in questo caso parlerei di comodità.
Ggr Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 @jammo su questo non ci piove. Ma lui un dac cel'ha. Tutto li.
Membro_0024 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 6 ore fa, Ggr ha scritto: Ma lui un dac cel'ha. Tutto li. mi scuso non avevo visto questo particolare, non sono a conoscenza di lettori di rete sotto i 500 euro senza dac
Ste81 Inviato 4 Ottobre 2021 Autore Inviato 4 Ottobre 2021 @Nacchero sono una chiavica tecnologica...
Nacchero Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @Ste81 😝 anch'io, comunque, non faccio Gates si cognome.....ma giustamente se non hai voglia di stargli dietro, ti capisco. Io stesso, che son riuscito a mettere su il player (che per altro mi piace molto, specie per quel che ho speso) ogni tanto penso a sostituirlo con uno streamer. E poi sto piccoletto scalda in modo clamoroso, al punto che ho paura si sciolga. 😃 Però se ci sai fare, almeno MoOde audio lo trovo ottimo. 1
Grancolauro Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @stefano_mbp ciao grazie. Volevo capire se potrebbe funzionare bene come semplice “ponte” tra router e dac, per servizi come Qobuz o Tidal da pilotare tramite app iOS. È una buona macchina dal punto di vista costruttivo e della resa sonora?
stefano_mbp Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @Grancolauro premetto che non uso servizi di streaming ma solamente riproduzione da libreria locale. È una macchina che fa solamente “trasporto”, non ha dac integrato e nativamente si connette solamente in Ethernet, non ha Wi-Fi. Via software puoi attivare, in maniera esclusiva e quindi non contemporaneamente, MPD/DLNA, Squeezelite/LMS, AirPlay, Spotify, Roon bridge, HQPlayer NAA. Ciò detto se attivi il servizio MPD/DLNA e utilizzi come control point Bubbleupnp in ambiente Android MConnect Player in ambiente Android/Apple non hai problemi con i servizi Tidal e Qobuz. Se attivi Bubbleupnpserver, questo può essere attivato contemporaneamente a uno degli altri servizi, puoi usare anche control point diversi come Linn, Kazoo o Lumïn. Costruttivamente è ben fatto, robusto e molto discreto. Per la resa sonora ho potuto confrontarlo solamente con raspberry (rpi4/4GB con RoPieee XL) e …. non trovo differenze … del resto la sua fascia di prezzo è tra le più basse e quindi sarebbe difficile aspettarsi grandi differenze, paghi principalmente un bel case e il fatto che sia plug&play. Forse la versione Ultra potrebbe portare grosse differenze, tutte da sperimentare, ma il costo triplica … Lo avevo acquistato prima di scoprire il mondo raspberry e oggi, in tutta sincerità, avrei qualche dubbio a preferirlo al raspberry. Questo vale ovviamente se sei “amante” del fai da te, diversamente il SOtM rimane una ottima scelta: lo acquisti, connetti Ethernet, dac e alimentatore e sei pronto all’uso. 1
Grancolauro Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @stefano_mbp grazie mille! Info molto utili
Nacchero Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @stefano_mbp ciao. Ma il fatto che il Raspberry scaldi così tanto non diviene un problema? Ok, adesso lo tengo acceso solo quando ascolto, ma se un giorno volessi usarlo come Nas, o prenderne un altro per lo stesso scopo e tenerlo attivo h24 per salvare i miei dati? Non si danneggia?
ddav3 Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @Naccherociao; io ho un raspy PI 3 model B, che è meno energivoro del PI 4, usato come mediaserver sempre acceso, la distro che uso è DietPi ( molto leggera) e ti posso assicurare che funziona correttamente senza alcun rallentamento e non scalda molto; dimenticavo al raspy è collegato un hdd ssd .
stefano_mbp Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @Nacchero ne ho due, uno della versione 1.1 e l’altro della versione 1.2 Il primo è stabile intorno ai 50° mentre il secondo non raggiunge i 38° Li tengo comunque accesi H24 da oltre un anno senza danni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora