Akla Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Buondi', mi hanno regalato un Emerson 6020 in pratica un Sanyo collegato ad un td 166 e casse ar 8 le small non e per nulla diverso sonicamente dal collega Marantz 1030 sordo x ora no e la stessa timbrica mo lo apriro'x vedere come e"fatto per ora va e non fa x nulla suscitare pensieri cattivi lo usero come ampli cuffia e a5ltro non male non male.
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 5 Ottobre 2021 @akla è la timbrica dell'epoca, comunque il 1030 è molto bello ma non altrettanto buono
Moderatori paolosances Inviato 5 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 5 Ottobre 2021 Riacquistato per sentimentalismo, rivenduto perché sonicamente non più apprezzato. Bello sicuramente come il 1060,ancor più con il case in legno.
Akla Inviato 7 Ottobre 2021 Autore Inviato 7 Ottobre 2021 @cactus_atomo Sanyo suona decorosamente dentro ha il medesimo standard del 1030 1060 costruttivo la circuitazione non ha enormi differenze nikko sanyo marantz erano realizzati dal medesimo costruttore Standard Radio? forse si . Comunque Emerson commercializzava prodotti longevi va ancora oggi senza se ma .etc😀😀😀
Akla Inviato 7 Ottobre 2021 Autore Inviato 7 Ottobre 2021 @paolosances esteticamente attraenti chi rimane indifferente all estetica di un 1030 1060 . Li tengo x motivi affettivi .😀😀😀
oscilloscopio Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 @akla Comunque se ben abbinati non suonano niente male...
Akla Inviato 7 Ottobre 2021 Autore Inviato 7 Ottobre 2021 @oscilloscopio si piccole ar kef jbl dei trmpi d oro a 2 vie poca spesa tanta resa😃😀
Moderatori paolosances Inviato 7 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 7 Ottobre 2021 @akla le più piccole AR, coeve del 1030, erano le AR 7. Una diffusa politica commerciale del periodo, vedeva bene in coppia il 1030 con le AR 7, e il 1060 con le AR 6. Alle AR 7, preferii le ESB 25, mi diedero l'impressione di essere più adeguate in termini di sensibilità.
Akla Inviato 7 Ottobre 2021 Autore Inviato 7 Ottobre 2021 @paolosances giusto mi piacerebbe sentire l emerson da 50 watt Tutte levette e con le manopole stile vecchi jvc il modello di punta con diffusori efficenti tipo i vecchi sansui con woofer da 38 trombe trombette doppi mid supertweeter con la musica disco anni 70 80 e insomma fara un bel botto musicale😀😀😀😀😀 a meta fel volume siamo in discoteca vintage😀 se te ne freghi delle menate mentali audiofile con sti vecchi ordigni ti diverti se no che hobby e .per la precisione il modello 5500 sara un 55 60 2att x canale molto vintage 70 japan look il 5500 puo essere scambiato per un vecchissimo jvc il ptegio sta nei transistori finali toshiba e o sanken allora i giapponesi realizzavano semiconduttori ben suonanti magari anzi non campioni eccelsi come corrente erogata ma su carichi facili 6 8 ohm suonavano morbidi e vellutati mai aspri la stessa cosa nei luxman e i primissimi denon ascoltami anni fa un primo denon da 15 watt rimasi esterefatto poca potenza vero ma un dettaglio sugli acuti inaudito piu di un valvolare siamo nel 78 migliaia di anni fa ma lo rammento ancora oggi serie pma pmz era con il pannelo argenteo. ....
Bazza Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 15 ore fa, akla ha scritto: se te ne freghi delle menate mentali audiofile con sti vecchi ordigni ti diverti Confermo e sottoscrivo. Ad eccezione di un Rotel ra10( imho un ottimo ampli ) ho tutti residuati degli anni 70 e pure uno dei primi 60. Suonano tutti più che decorosamente e mi diverto come un matto a farli girare.. L'ultimo acquisto mi sta piacendo un botto, Kenwood ka2002a.
Akla Inviato 8 Ottobre 2021 Autore Inviato 8 Ottobre 2021 @Bazza pensa che ho uno studio hi fi l ampli con i led che imitava i sae 1975 con finali 2n 3055 pensa un po ....molti negli altri forum ridono al sol parlarne lo tengo lo uso saltuariamente . E suona
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 8 Ottobre 2021 @akla suona pure la fonovaligia lesa o il compatto di selezione è cechi con la Trabant si è girato la siberia
Moderatori paolosances Inviato 8 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 8 Ottobre 2021 @akla Studio hifi di Carlo Ratti...forse il 1800? Da qualche parte ho il level meter a led ( non barra!)
viale249 Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 1 ora fa, paolosances ha scritto: Studio hifi di Carlo Ratti...forse il 1800? Marchio storico dell'alta fedeltà nostrana ma magari non così antico 😁 (Scusa Paolo ma non ho resistito, so che in realtà ti riferivi al modello...).
Moderatori paolosances Inviato 8 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 8 Ottobre 2021 @viale249 modello 1800, se non ricordo male. Mio cugino era l'agente regionale della Studio Hifi,negli anni 70.
Akla Inviato 8 Ottobre 2021 Autore Inviato 8 Ottobre 2021 @paolosances si il 1800 trovato in un mercatino milanese a 20 euro cambiati gli elettrolitici 2 x 6800 mf e ripartito immediatamente e ormai il simbolo dei primi ampli hi fi italiani insieme a perser hiletron steg revac galactron.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora