Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 3 Ottobre 2021 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Ottobre 2021 giovedì scorso il 32s neerano anni che pensavo di cambiare il ml20 con un pre di maggio caratura, provate diverse cose nel mio impianto, ma nulla che m convincesse appieno, fatta eccezione per un pre graaf allo stadio di prototipo, che ha lasciato il segno ma la cui commercializzazione non era certa di ascolto in ascolto, la mia attenzione si era focalizzata sul 326s, il 32s, mi aveva quasi stregato ma era un oggetto di difficile reperibilità.Poi grazie a Di Prinzio, ne o trovato un in ottime condizioni, uniproprietario, complto di imballi manuali e anche della scheda phono otional. Ci ho pensato un po, la spesa non era da prendere sottogamba, ma Mino mi ha ritirato il pre ml28 ed il pre phono threshold fet ten valutandomeli una cifra congrua per cui mi sono deciso al gran passo giovedì scorso il pre in ndue imballi separati mi è stato recapitato, ma nonostante la voglia di montarlo al volo, sono stato trattenuo dal peso dell0insieme (21+27 kg), come dice la canzone ci vorrebbe un amico E stamattina non uno ma due amici @Oscar e @pifti) si sono opresntati da me per darmi una mano. Che dire? voglio ringraziarli pubblicamente per quello che hanno fatto, smontati, puliti e rumontati i piani del port aelettroniche, spostato in alto uno dei ripiani per averespazio per il pre, montati tutti i componenti, collegati tra loro ed alla rete elettrica, puliti i diffusori e le loro griglie dentro e fuori, insomma un lavoraccio (ho tutta roba pesante, il finale 50 kg, il lettore 27, il dac 30, il gira idem, ecc). finalmente siamo passati agli ascolti e non sono stato deluso. La differenza in meglio è chiata ed evidene, non è olo l'effetto "giocattolo nuovo", anche oscar che conosce benissimo il mio impianto ha notato il salto di qualità, mentre pifti si è limitato ad apprezzare il risultato finale (era la prima volta che passava da me). In cosa ha guadagnato l'impianto con il nuovo pre? innanzitutto in dinamica, i pianissimo sono molto più intellegibili e questo permette di avere una dinamica ragguardevole senza far infuriare il vicinato, poi na finezza di grana che raramente ho potuto apprezzare, una definizione in gamma media ed alta notevolissima ma che non sfocia mani in fatia di ascolto o in effetto trapano. sui bassi che aggiungere? profondi granitici mai slabbrati poi il telecomando comodo e intelligente che permete di passare in sicurezzas e silenzio da una sorgente all'altr Tuto finito? purtroppo no, questo pre ha due ingressi phono xlr, mentre il gira ha un normale cavo rca. Putroppo non posso utilizzare un normale dattatore rca-xlr perchè l piedinatura è specifica, ma poco male, oscar mi realizzaerà un cavetto adattatore idoneo a breve, in modo da poter giocare con le tesine che ho disposizione 15 3
Promo Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Complimenti Cactus, hai preso un grandissimo pre!
Rinop69 Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Auguri anche da parte mia….ogni tanto muovere le cose non è cosa sbagliata.
fabbe Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Complimenti per l'acquisto e per la passione che è ancora grande e viva.
Oscar Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 È stata una giornata lunga e un po faticosa, ma ne è valsa la pena. Il 32 rimane per me il pre di riferimento, diciamo meglio, definitivo, che non vuol dire che sia il non plus ultra sulla faccia della terra, ma che rinchiude in se tanti di quei pregi, che i difetti, anche se ne avesse veramente(peso in primis), finirebbero in secondo piano e totalmente ofuscati dai grandissimi e tantissimi pregi. Sono un amante del marchio, ma a questo livello di elettroniche, difficile fare meglio. Scena, controllo, dinamica del silenzio(ebbene si), capacita di porgere i piu minuti dettagli senza sforzo e senza farli diventare protagonisti, che lasciano esterrefatto l'ascoltatore non avvezzo a certe prestazioni. Poter regolare il setting di ognuno dei due ingressi phono in modo indipendente con il: guadagno, impedenza di ingresso, capacita, filtro subsonico, gain rispetto agli altri ingressi, balance dei canali. Tutto comodamente fattibile dal telecomando mentre si ascolta il vinile!! Senza avere rumori di commutazione eo altri problemi latenti durante le operazioni di setting... Non ultima la costruzione e il peso della stessa. Niente lastre di alluminio fine e vibranti, niente che possa vibrare ad un qualsiasi tocco eo vibrazione esterna. Ogni ingresso che si puo nominare sul display come piu ci aggrada(anche Pippo, Pluto e Papaerino) se i nomi preimpostati non ci dovessero piacere. La possibilita di comandare tutte le elettroniche della stessa casa, con un unico telecomando e metterle in serie tramite un cablaggio master/slave, che riduce drasticamente la quantita di telecomandi presenti sul tavolino davanti a noi. Se poi avete la fortuna di aprirlo come ho avuto io... È una goduria vedere come è costruito internamente, con una razionalita da far spavento. Nulla è lasciato al caso. Se permettete, questa è classe. 1 1
eduardo Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Un Melius ad Enrico per il grande acquisto ed il coronamento di un sogno, un Melius ad Oscar per la passione, la competenza, e la sincera partecipazione emotiva che ben conosco. Se ne dovrebbero leggere molto più spesso di storie così. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Ottobre 2021 Autore Amministratori Inviato 3 Ottobre 2021 @eduardo ci siamo divertiti e presto proveremo un altro pre, ovviamente a casa mia, che spostare 50 kf di pre non mi are il caso. non sarò una gara a chi va meglio, solo uno scambio di esperienze in campo. 1 1
Moderatori paolosances Inviato 3 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 3 Ottobre 2021 Complimenti per il fine raggiunto!
SpiritoBono Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 @cactus_atomo ascoltato anni fa' da un ex forumer Marchigiano.... Pre notevolissimo
prometheus Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Sono un fan ML da sempre, che dire: complimenti! Un pre veramente definitivo, un bel salto di qualità (sonora) rispetto al 28! Chapeau Monsieur! E lunga vita ai nostri ML!
damiano Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 Complimenti Enrico @cactus_atomoed un saluto anche ad @Oscar Avrei fatto molto volentieri il manovale anche io 🙂 Ciao D.
rossox Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 mi associo ai complimenti e suppongo che il sig. Cactus si sia prima adeguatamente informato sulla eventuale reperibilità dei ricambi. sono certo che quel pre funzionerà per molti anni senza problemi, ma nella eventualità di qualche noia, cosa non impossibile con tutta quella elettronica di controllo... non so
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Ottobre 2021 Autore Amministratori Inviato 4 Ottobre 2021 @rossox Conosco le problematiche, soprattutto il largo uso di smd mette un po paura. ma ho lagaranzia del venditore (preso usato in negozio) un amico che lo conosce bene per averne sistemati un pauo e un ottimo riparatore dei levinson in zona. nel frarttempo mi do una gratatina scaramantica
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Ottobre 2021 Autore Amministratori Inviato 4 Ottobre 2021 @damiano grazie per la disponibilità
camaro71 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 complimenti, ti sei accaparrato una delle macchine da musica piu iconiche, un apparecchio da tenere a vita un riferimento per costruzione e suono
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Ottobre 2021 Autore Amministratori Inviato 4 Ottobre 2021 @camaro71 ho sempre avuto in mente un ideale di suono, il mio suono, non migliore di alre strade ma adatto al mio modo di ascoltare musica. mi son emre piaciuti gli inpinat dal suono ompleto senza eccessive limitazioni in alto e in basso, con buona riscostruzione del palcoscenico, rapidità nei transinti bassi profondi ma fenati (so bene che il basso reale è spesso meno frenato ma in casa frenarlo è una necessità altrimenti i problemi si molti'licanio), mi piacciono l cioci intellegibili, gli alti presenti ma non aggressivi e trapananti, preferisco un suono con il senso della profondità a quello proeittato in aanti. Cerca risoluzione nei pianissimo, poco rumore di fondo, capacità ndi dipanar matasse musicali comokesse con molti strunmenti Ho lavorato in qesta direzione, accettando gli ovvi compromessi dovuti al portafoglio, allo spazio a disposizione e a tani altri fattori. ritengo che se si sa cosa i vuole sia più semplice nel tempo arrivare ad un risultato di nostro gradimento ci sono tant impianti che suonano bene ma diversamente, però non sono il mio suono, ma fa bene chi preferisce quella impstazione a sceglierla 1
eduardo Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 Adesso, cactus_atomo ha scritto: mi son emre piaciuti gli inpinat dal suono ompleto senza eccessive limitazioni in alto e in basso, con buona riscostruzione del palcoscenico, rapidità nei transinti bassi profondi ma fenati (so bene che il basso reale è spesso meno frenato ma in casa frenarlo è una necessità altrimenti i problemi si molti'licanio), mi piacciono l cioci intellegibili, gli alti presenti ma non aggressivi e trapananti, preferisco un suono con il senso della profondità a quello proeittato in aanti. Cerca risoluzione nei pianissimo, poco rumore di fondo, capacità ndi dipanar matasse musicali comokesse con molti strunmenti Allora il tuo diffusore ideale e' Tannoy.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora