Vai al contenuto
Melius Club

Mark Levinson ML32s: il coronamento di un sogno


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Partizan la srie 5 è economicamente improponibile, la serie 3 mi intriga meno, la serie 4 mi piace assai ma è più delicata. Ho costruito l'impianto passo passo, un componente deve farmi fare un salto di qualità e oggi risorse economiche per un vero passo avanti non ne ho.

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo Complimenti per l’acquisto ... solo a vederlo pare proprio un pre, come diceva qualcuno,  “al di sopra di ogni sospetto”. 

Mi togli una curiosità: e’ un 32s ( che in rete non ho trovato) o la  “s” in aggiunta e’  stata inavvertitamente  🙃  digitata? 

Grazie.

Inviato

Mah, ho il finale della 4 , (che preferii al 334) e da quello che mi dice una nota persona che faceva assistenza autorizzata , non sembra essere cosi delicato. Il mio problemi non ne ha mai dati cmq , ad ogni buon conto, tocco la scocca 😁

Inviato
19 minuti fa, Elettro ha scritto:

Il mio problemi non ne ha mai dati cmq , ad ogni buon conto, tocco la scocca

 

Ho acquistato i   M. L. 434  mono  acquistati usati e nel giro di 30 gg  si sono danneggiate le “ piste “ per ben due volte .....li ho  restituiti al rivenditore. (Sarò’ stato sfortunato ma il centro di assistenza M.L. da me interpellato senza troppi giri di parole mi ha confermato la non eccelsa affidabilità  della serie 4.)

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Maurjmusic il nome esatto da frontale é 32 refwrence

Inviato

Visto aperto in rete, un capolavoro! Ma è costruito in maniera strana, quello che sembra essere il telaio di alimentazione è il pre e il controller con le manopole e i pulsanti contiene l'alimentazione.!?

Inviato

@Maurjmusicpersonalmente  non ho i mono e di questi non ho notizie da nessuno . Le piste sono le stesse che hanno pure i 320s, 326 intendo come tipo di stagnatura usata all'epoca e non mi sembra che questi vadano dal meccanico spesso. Ciò premesso, non metto in dubbio ciò che dici. Il mio l'ho preso nuovo (era stato sballato da qualche giorno in negozio). Ho visto finali 27,5 manomessi proprio sulle piste , ciò nonostante, ancora funzionanti, ma con l'usato si possono incorrere a volte, in spiacevoli situazioni.  E' altrettanto noto che sulla serie 3 dei finali (prima serie 331 332 ecc) e fino ad un certo punto della produzione, si è verificato il problema condensatori in avaria precoce, come anche la perdita di liquido di quelli montati sui pre, es 380/s o 38 (con conseguenti danni alle piste che, dato la complessità dello stampato, non è banale riparare a meno di fare accrocchi con fili volanti).  

Inviato

@cactus_atomo

Complimenti, il Mark L. n32  è un preamplificatore eccezionale, uno dei pochi pre non ha valvole, che mi è davvero piaciuto, lo ho avuto due volte, l’ultima volta meno di due anni fa, anche il mio aveva la scheda pohno, veramente di alto livello, costava tantissimo venti anni fa, non voglio immaginare, con i listini folli e ingiustificati di oggi, molte volte per prodotti mediocri, quanto costerebbe oggi…..

Il mio due anni fa….

 

Inviato
2 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

il centro di assistenza M.L. da me interpellato senza troppi giri di parole mi ha confermato la non eccelsa affidabilità  della serie 4.)

Confermo…

Inviato

Anni fa avevo un ARC PH 2 che è totalme bilanciato.

Le testine hanno per ogni canale un + ed un - 

Basta connetterle al positivo ed al negativo dei connettori XRL e alla terra una deviazione del cavo di terra 

Io lo avevo fatto così con uno SME IV e funzionava alla grandissima. Del resto le testine sono intrinsecamente bilanciate.

Inviato

@leoncino non sono intrisecamente bilanciate, non hanno un riferimento verso massa, che viene dato dal circuito collegato a valle. Che è un'altra cosa.

Inviato

@fabbe confermo.

Quello che sembra essere il pre, quindi con le manopole e tasti e invece l'alimentatore.

Mentre lo scatolo anonimo senza comandi è il pre vero e proprio con tutta la miriade di connessioni tra ingressi e uscite presenti sul posteriore.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

quando il sogno rischia di diventare un incubo. Ieri @Oscar mi ha realizzato gli adattatori rca xlr con i collegamenti richiesti dalla levinson, le femmine rca erano troppo nuove e per farci entrare i cavi del braccio mi sono impiccato. Ma poco male. Appena collegato il tutto, niente suono e solo ronzio, su entrambi gli ingressi phono. Poi ho capito che dovevo far entrare più a fondo i pin dei cavi del braccio negli rca femmine ed il ronzio è totalemnte sparito. 

però funzionava un canale solo, il sx, ho invrtito i cavi, in tutte le possibili poermutazioni, ho cambiato ingresso phono ma sempre il sx restava muto. Poi ho capoito l'acano (alla levinson hanno copiato verdone in famolo strano), i due ingressi phono del 32 hanno gli ingressi su un lato e le uscirte sull'altro, e fino a qui ci si può stare, ma i connettori non sono alternati, vanno insieme su in ingresso i due interni e sull0'altro i due esterni. Avete ragione, avrei dovuto leggere con più attenzione le distruzioni per 'uso, ma da bravo audiofilo penso sempre di saperne una più del diavolo. 

ma non tutto il male vien per nuocere mi sono dovuto impraticare dei numerosi settaggi del 2 da telecomando

Ad un primo ascolto, un paio di dischi, soo molto soddisfatto, pre molto slilenzioso anche con il gira, suono più preciso ma che non perde in musicalità. Più tardi sperimento con un po di testine che ho in collezione

Inviato
Adesso, cactus_atomo ha scritto:

le femmine rca erano troppo nuove e per farci entrare i cavi

Quando sono vergini e'  sempre piu'  complicato 🤣

Adesso, cactus_atomo ha scritto:

le distruzioni per 'uso

Grandiosa ! 

Adesso, cactus_atomo ha scritto:

soo molto soddisfatto,

Ottimo,  per aspera ad astra  👌   

Inviato

Ciao Enrico, complimenti per l'acquisto del ML32 Reference, io ce l'ha da alcuni anni in sostituzione del ML 26 S con phono ML25s. Il mio ha il phono con ingressi RCA e devo ammettere che le unità phono sono veramente di qualità eccellente, infatti ebbi modo di confrontare tali unità phono con il ML25s, in quanto il ML32 Reference ha la possibilità di pilotare il ML 25s avendo l'ingresso dedicato e il il phono integrato a me piacque di  più rispetto al  ML 25s. Ho fatto anche la prova con ingresso MC diretto e MM con Step up  Lyra e l'ingresso MC diretto l'ho trovato assai meglio per i miei gusti, pur avendo una testina Lyra. Il mio ML 32 Reference pilota due finali mono ML 20.5 e fino a due anni fa pilotavano insieme delle Thiel CS7. Attualmente ho cambiato diffusori, ma non perché le Thiel non fossero all'altezza, anzi, ma per smania di cambiamento.

Di nuovo complimenti per l'ottimo acquisto

Angelo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...