Stefano86TV Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 Ciao a tutti, al momento ho un DAC Matrix X-Sabre pro MQA. Ormai da mesi ho ripreso in mano anche alcuni vinili, con una certa soddisfazione, lo ammetto. Per quanto il Matrix sia un DAC che mi soddisfa sotto moltissimi punti di vista, ne avverto sempre l’impronta “digitale”. Qualcuno, per esperienza personale, può consigliarmi un DAC che suoni più “analogico”? Passatemi il termine per favore. Grazie
Membro_0015 Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @Stefano86TV analogico in che senso? limitato in dinamica e tagliato in alto? un DAC con stadio di uscita a tubi allora: tipo il lector digicore che misura malissimo https://www.stereophile.com/content/lector-strumenti-audio-digitube-s-192-da-converter ma e' molto ... eufonico. Il tappeto di rumpre si mangia tutta la dinamica disponibile
Stefano86TV Inviato 5 Ottobre 2021 Autore Inviato 5 Ottobre 2021 @stanzani Nel senso che mi piacerebbe sentire un pianoforte o una chitarra classica come fossero dal vivo, giusto per dare un'idea. Con tutti i loro armonici e lo stesso calore. Preservando comunque la dinamica e la profondità
Membro_0015 Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @Stefano86TV si ma siamo nel soggettivo. Che significa calore? Gli armonici ci sono tutti anche in un 16@44.1 ... i DAC analogici sono .... gradevoli perche tagliano ... la musica dal vivo ti frusta e colpisce. mai ascoltato una tromba dal vivo o un quartetto per archi a 10 metri di distanza? Fossi in te mi terrei il sabre e se smanetti col PC trovi dei plugin valvolizer che fanno il lavoro 🙂
Stefano86TV Inviato 5 Ottobre 2021 Autore Inviato 5 Ottobre 2021 @stanzani anni fa ho avuto in prova un Denafrips Venus e mi era piaciuto. Però non potevo, e non posso, permettermelo. Poi ho provato questo e l'ho tenuto. Sulla carta ha grandi numeri, farò delle prove come dici tu. Grazie
Membro_0015 Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 le prove in cieco mi raccomando se no ti fai infuenzar dal prezzo dal peso e dai metalli preziosi 🙂
Stefano86TV Inviato 5 Ottobre 2021 Autore Inviato 5 Ottobre 2021 @stanzani le farò con l'unico strumento di misura che ho: l'orecchio. Stai mettendo in dubbio le prestazioni del piccolo Matrix?
Membro_0015 Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @Stefano86TV no penso che il matrix sia tecnicamente un ottimo oggetto. Lo scopo delle prove in cieco e' quello di eliminare i pregiudizi su prezzo peso marchio e altre sovrastrutture audiofile
dover Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 Prendi un dac r2r, non delta sigma con una buona implementazione e un buono stadio di uscita. Ad esempio i dac che equipaggiano il bb 1704, dal più economico al più costoso (i primi che mi vengono in mente) : audio gd nos19 o dac19 10th anniversary, denafrips ares (che non ha il bb1704 ma è cmque un ladder), aqua la voce, o l'ottimo lector digicode che però costa un botto. Ce ne sono tanti altri intendiamoci (i multibit della schiit ad esempio) ma intanto guardati questi.
prometheus Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 Norma hs da-1 Chord Qutest oppure se ascolti solo Cd prova un grande dac del passato: mi vengono in mente i top di gamma Sonic Frontiers, Wadia, Accuphase, Theta Digital anni ‘90, allora inarrivabili oggi su quel formato ancora al top.
dover Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 6 minuti fa, prometheus ha scritto: Sonic Frontiers Anche, ottimo consiglio...
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 6 Ottobre 2021 i dac analogiciesistono da tempo, si chiamano giradishi 2
mozarteum Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Pero’ fanno cric e croc Gli ascolti in cieco con commutazione immediata A/B non servono a niente
fmr59 Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @Stefano86TV confermo il suggerimento di @dover . Da quando ho preso il Sonnet Morpheus, un r2r, non cerco più il suono analogico. Questo digitale mi va benissimo 😆
mauroldi Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 17 ore fa, mozarteum ha scritto: Gli ascolti in cieco con commutazione immediata A/B non servono a niente Perché mai?
aleniola Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 @Stefano86TV Io mi orienterei su un DAC usato di qualche anno fa, possibilmente con collegamento coassiale. Si trovano ottime macchine a prezzi accessibili visto che quello dei DAC è un settore dove l'obsolescenza è molto rapida. I primi tre che mi vengono i mente in ordine di prezzo sono questi.. Rega DAC Heed Obelisk Naim Dac V1 Il primo l'ho avuto è stato scalzato dal secondo che è stabile nel mio impianto da 5 anni e il terzo l'ho ascoltato in più occasioni e come sonorità ricorda molto l'Heed ma è più facile da torvare nell'usato. Tempo fa mi aveva incuriosito il Qutest della Chord, così lo avevo preso e lo avevo installato al posto dell'Heed. Dopo due mesi sono tornato all'Heed... proprio per la sua sonorità più "calda" o se vuoi "analogica".
Membro_0015 Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 Il 5/10/2021 at 23:45, dover ha scritto: Sonic Frontiers non sono molto ... eufonici anzi, il DAC Ultra analog era il top allora ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora