Membro_0015 Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @carloc1 seconda armonica a go go e rumore degli stadi duscita che vanifica la ri soluzione del DAC (il chip). Misure ben correlate con l' acolto. Al Fremer ascoltane piacque come lera lecito attendersi https://www.stereophile.com/content/lector-strumenti-audio-digitube-s-192-da-converter
varenx Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 se gli aggiungevano un simulatore di crik crok pop sarebbe stato il giracd perfetto v 1
carloc1 Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @stanzani Io sto parlando del Digicode e tu mi parli del Digitube. Peraltro la Lector confutò le misurazioni del Digitube di Stereophile (vado a memoria).
Membro_0015 Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @carloc1 si ho fatto confusione chiedo scusa. La sostanza rimane. Dove e quando lector confuto' queste misure? deliberatamente avrebbero affossato un prodotto non americano? Allora le riviste non sono cosi honeste 🙂 🙂 🙂
carloc1 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviò una lettera a Stereophile in cui spiegava la metodologia per fare le misurazioni corrette. Comunque se chiami Lector te lo spiegano con precisione. 20 ore fa, stanzani ha scritto: Allora le riviste non sono cosi honeste Tu ne conosci qualcuna onesta?
Membro_0015 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @carloc1 la affermazione era ironica. Non si coglieva? Anche la vergognasa campagna di whathifi pro meridian MQA e contro qobuz e' sintomo di questo disagio
carloc1 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Scusami ma non avevo colto. Purtroppo, non sempre l'essere dietro uno schermo consente di trasmettere e ricevere il tono dei propri post. Le faccine aiutano ma non sempre 😉
wanderb Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @carloc1 ho il 2.24 da oltre 10 anni, lo ascolto nel mio ambiente, con la mia musica quasi ogni sera. Anche io l'ho confrontato con molti altri dac (North star supremo e 20, Denafrips terminator, Aqua la scala e formula, matrix Xsabre-pro, Yamaha CD-S3000) e le differenze saltano subito all'orecchio: medio bassi decisamente piu' avanti, un medio piu' colorato e una grana un po' meno fine di altri dac. Poi mi piace comunque molto come suona (infatti ce l'ho da oltre 10 anni), soprattutto le voci e gli strumenti acustici ma questo e' un altro discorso, SECONDO ME non e' un suono corretto, mi spiace. 1
Stefano86TV Inviato 19 Ottobre 2021 Autore Inviato 19 Ottobre 2021 @wanderb Buona a sapersi! Di fatto le misurazioni a banco sono ottime. Io lo collego soltanto in USB. Non ho di certo l'esperienza che avete voi, ma a parità di sorgente ricordo bene che il Denafrips Venus aveva un suono più tendente all'analogico. Il Lector non l'ho mai sentito ma lo "scarto" a priori: anche usato, per me, è fuori budget.
carloc1 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 7 ore fa, wanderb ha scritto: SECONDO ME non e' un suono corretto, mi spiace. Non devi dispiacerti, i gusti sono personali e come tali vanno rispettati.
Stefano86TV Inviato 24 Ottobre 2021 Autore Inviato 24 Ottobre 2021 @wanderb l'hai mai confrontato con l'Aqua la Voce S2?
antonew Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 @Stefano86TV Stefano la buona notizia è che ci senti bene e sembri assennato confidando nel più importante strumento a tua disposizione l'orecchio. Checché ne dicano negazionisti , commutazionisti ecc. Cerca quindi di vender bene il tuo dac ,inutilmente costoso e piuttosto scarso. Dei dac segnalati un'ascoltatina a Lector e la voce le darei, tuttavia mi cercherei un Exogal comet,tutt'altra musica.
ontherun Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 Il 5/10/2021 at 23:39, prometheus ha scritto: oppure se ascolti solo Cd prova un grande dac del passato: mi vengono in mente i top di gamma Sonic Frontiers, Wadia, Accuphase, Theta Digital anni ‘90, allora inarrivabili oggi su quel formato ancora al top. @Stefano86TV aggiungi anche il musicalissimo Beard DAP1... peccato solo che sia così difficile trovarne uno, l'ultima volta che ne ho visto uno in giro risale ormai ad un anno fa.
Tarzilla Inviato 1 Novembre 2021 Inviato 1 Novembre 2021 @wanderb anche io ho il sabre pro, è collegato in USB a un pc portatile. A cosa potrei collegarlo in I2S per sentire meglio ?
wanderb Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @Stefano86TV no, non ho mai provato il la voce. Ho avuto in prova per un paio di settimane il La Scala, mi e' piaciuto molto: suono molto "fine", elegante, dolce ma senza scadere nell'eufonico (infatti poi ho preso il formula xHD). 1
wanderb Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @Tarzilla io uso una Singxer SU1 (ora e' fuori produzione, fanno la SU2 mi pare): che converte la USB in S/PDIF, AES/EBU, I2S e collego il matrix in I2S. Migliora la precisione e il dettaglio rispetto alla USB integrata. Sfumature sia chiaro... ma un po' l'effetto si sente.
naim Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 Il 5/10/2021 at 23:22, dover ha scritto: Prendi un dac r2r, non delta sigma con una buona implementazione e un buono stadio di uscita. Io ho un delta sigma che va benissimo (Bricasti M1se). Dividere per tipo di conversione ha poco senso, trovi il buono ed il meno buono da entrambe le parti. Molto più determinante lo stadio di uscita.
dover Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @naim se leggi bene ho citato anche lo stadio di uscita. Non c'è dubbio (per me almeno) che a parità di stadio di uscita i chip di conversione a ladder o r2r (ad esempio un bb1704) siano decisamente più "naturali e fluido" e con meno "scintillii digitali sugli alti" (tanto per dirne una) dei delta sigma, quali ad esempio i sabre o akm, ma anche di chip "ibridi" come il bb1794. Poi ognuno sente con le proprie orecchie intendiamoci 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora