Vai al contenuto
Melius Club

Snell type A vs Vandersteen 2ci


Messaggi raccomandati

Inviato

Utilizzo con soddifazione delle Vandersteen 2c1, composte e piacevoli. Mi chiedevo che differenze sonore (timbrica, vivacità, impatto, raffinatezza medio alte etc)  potrei ottenere passando a delle Snell tipo A. Stanza di 45mq ed amplificazioni di 250 w in classe D (purifi) oppure Quad 405-2.  Pre Copland cta 301 mk2. Dac Rme ad-2.

Grazie

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@olegna pur con tutto il bene che penso delle vadersteen 3ci, credo che nel tuo ambiente siano preferibili le snell a,un diffusore veramente top, completo, raffinato e dulcins in fono non sdifficle da pilotare. il problema è che trovarne una coppia davvero in buone condizioni non è oer nulla facile, ma magari un esperto di snell come @ulmerinopotrebbe darti qualche info utile

Inviato

Le Snell le ho le Vandersteen le ho ascoltate ma non nel mio ambiente. Detto ciò, penso siano diffusori che vanno nella stessa direzione, “musicalità “. Ambrate in alto , bellissimo medio , grandi doti timbriche. Al netto degli ingombri le Snell sono di 1-2 categorie superiori. 

Inviato

........Ambrate in alto ......No non mi ci trovo con questo giudizio ,onde per cui la casse vanno sempre ascoltate nel proprio ambiente che può (sostanzialmente) dare dei risultati  sempre diversi. Per cui il forumer "olegna"  secondo me, deve fare le  prove con le proprie orecchie e secondo i suoi gusti personali.

  • Melius 1
Inviato

Si.... capisco, ma il problema è proprio lì....  purtroppo le casse vanno ascoltate  inserite nel proprio ambiente per evitare delusioni. Riviste e consigli possono dare solo delle indicazioni le quali  alla fine devono essere verificate di persona.

  • Melius 1
Inviato

Le Snell type A sono dei diffusori straordinari, se ben posizionati nell'ambiente adatto e amplificati con quello che gli aggrada (Non è questione di potenza ) sfoderano un suono esteso e molto luminoso, non neutro, ma caratterizzato come voleva il suo progettista...luminosità che è possibile esaltare o controllare con un'attenta scelta dei componenti a monte, cavi compresi...la ricostruzione dell'ambienza, se si ha un'ampia parete libera (e lasciando molto spazio ai lati esterni) è eccezionale...

Anche posizionata in modo non ideale (ma le serie 1 e 2 devono stare in prossimità della parete di fondo, pena un eccessivo alleggerimento della gamma bassa), il suono è di assoluto livello...

È in definitiva un diffusore vintage, costruito in modo accuratissimo ma con componenti economici, che se la batte e spesso si fa preferire a diffusori vecchi e nuovi molto costosi, a livello di Wilson Audio e Avalon, e spesso va meglio...è un diffusore costruito da un genio, è un diffusore discreto, non protagonista, fatto per ascoltare musica e non per stupire con dati o costruzione mirabolanti...È un diffusore che ancora oggi rasenta la perfezione...l'importante è rispettare il posizionamento come da progetto e avere un po' di fortuna nell'aver ambiente e amplificazione adatta...d'obbligo la prova sul posto...

Inviato

La parete è lunga 6m, anche se coperta da una libreria ed è possibile distaccare le casse anche di 1 metro (come le attuali vandersteen) e senza nulla ai lati

 

Inviato

@olegna che serie sono le type A?

La terza serie è diversa dalle precedenti, soprattutto nel posizionamento...

La prima e seconda serie andrebbero attaccate al muro, ma sono diffusori particolari e andrebbero provati nel proprio ambiente...con una libreria dietro potrebbero suonare in modo spettacolare...ma anche no...

Le mie, nel mio ambiente, suonano bene solo attaccate al muro...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...