Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori Cessaro


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, bluenote ha scritto:

finalmente sono riuscito a prendere una coppia proprio di questo modello,

Raccontaci un po’ come vanno….

Inviato
3 ore fa, bluenote ha scritto:

Spesso i prezzi poi diventano inversamente proporzionali alla qualita'....😁

Di questo passo finirà che qualcuno dirà, "oh!, dimenticavo, se ci  colleghi un amplificatore suonano anche!".....

Inviato
3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ecco perché i prezzi sono così bassi, adesso!

Vedi che a ragionarci si trova la spiegazione a tutto 😂

Inviato

Come sempre.. i Horn hanno bisogno di un lungo periodo di fine tuning prima di funzionare come devono, e le Cessaro non fanno sconti in quel senso.

una volta a posto, ma ci vogliono anche mesi, poi volano, se tutto è stato fatto a regola d’arte..

@bluenote hai fatto bene a prenderle, raccontaci di più..

Inviato
22 minuti fa, alexis ha scritto:

Come sempre.. i Horn hanno bisogno di un lungo periodo di fine tuning prima di funzionare come devono, e le Cessaro non fanno sconti in quel senso.

una volta a posto, ma ci vogliono anche mesi, poi volano, se tutto è stato fatto a regola d’arte..

Sarà per questo che te le vendono così a poco

Inviato

Qui si cerca di capire la qualità della riproduzione di questi diffusori, l’ironia sui prezzi alti non è proprio necessaria.

 

Inviato

@5mare Scusami, ma quando il prezzo di vendita è proposto ben oltre ogni ragionevole limite di anche un alto guadagno auspicato dal costruttore ma completamente slegato dai costi di progetto e realizzazione credo che almeno un pò di ironia sia concessa al pubblico astante. Sono poi d'accordo nel desiderio di voler comunque conoscere il potenziale di questi diffusori, ma ha senso non correlare un dato risultato qualitativo al prezzo richiesto?

Inviato

@silvanik  scusa.......

Chi stabilisce il "ragionevole limite" di cui accenni?

Tu conosci i costi di progetto e realizazione di Cessaro?

Inviato
1 ora fa, silvanik ha scritto:

ma ha senso non correlare un dato risultato qualitativo al prezzo richiesto?

Non lo so….a me personalmente non interessa. Comunque intervenire per fare notare che costano molto, mi sembra una perdita di tempo per chi scrive e per chi legge…poi fate voi.

Inviato
3 ore fa, evange ha scritto:

Chi stabilisce il "ragionevole limite" di cui accenni?

Tu conosci i costi di progetto e realizazione di Cessaro?

Io non ho certo intenzione di stabilire un ragionevole limite valido per tutti, dico che per me quei prezzi sono fuori da ogni ragionevole limite. No, ovviamente non conosco i loro costi di progetto e realizzazione ma trovo difficile credere che possano essere paragonati a  quelli di una Bugatti  Chiron, per fare un esempio.

 

Inviato
3 ore fa, 5mare ha scritto:

Non lo so….a me personalmente non interessa. Comunque intervenire per fare notare che costano molto, mi sembra una perdita di tempo per chi scrive e per chi legge…poi fate voi.

Chiedo scusa per il tempo che vi ho fatto perdere.

Inviato
19 ore fa, 5mare ha scritto:

Raccontaci un po’ come vanno….

La qualità è molto alta per quanto il mio giudizio possa valere, dato che le ho. Io provengo da diffusori elettrostatici come le SoundLab che sono spietate in quanto a raffinatezza e devo dire che non ne sento la mancanza, con in più una capacità dinamica apparentemente illimitata. Come amplificazione utilizzo ora un integrato Pathos Inpol2 mk2.

Inviato
9 ore fa, 5mare ha scritto:

Qui si cerca di capire la qualità della riproduzione di questi diffusori, l’ironia sui prezzi alti non è proprio necessaria.

Direi che non solo è necessaria,  ma fondamentale.  La qualità di un diffusore venduto a certe cifre dovrebbe essere scontata.  O si pensa che spendendo migliaia di euro poi si riceva in cambio un prodotto mediocre? Perché se così è,  possiamo accantonare l'ironia e passare al vero e proprio sberleffo. 

Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

O si pensa che spendendo migliaia di euro poi si riceva in cambio un prodotto mediocre?

Può succedere, ma….io trovo che si parli troppo di soldi in relazione alla nostra passione.

In questa discussione avrei voluto che si evidenziassero le caratteristiche di questo costruttore e dei suoi prodotti. 
Invece no !

si leggono i listini e giù a dirne di cotte e di crude.

amen…discussione che si può chiudere.

 

Inviato
2 ore fa, 5mare ha scritto:

In questa discussione avrei voluto che si evidenziassero le caratteristiche di questo costruttore e dei suoi prodotti. 

Abbi pazienza: ma quanti vuoi che ci siano che le possiedono? Uno, credo, qui. Poi ho letto di ascolti alle fiere che sappiamo non essere esattamente probanti. 

Davanti a prodotti non esattamente popolari non è che si possa sviluppare chissà quale discussione. 

 

Inviato
8 ore fa, senek65 ha scritto:

Davanti a prodotti non esattamente popolari non è che si possa sviluppare chissà quale discussione. 

Tu non ti devi preoccupare se è lunga o corta la discussione…basta non sia inquinata dalla solita manfrina del prezzo esagerato, della ricostruzione dei costi e dei conti in tasca all’azienda produttrice.

 

Inviato
Il 9/10/2021 at 13:14, FabioSabbatini ha scritto:

E chi prova a fare trombe meno vintage spesso fa plastichini tremolanti buoni solo per il look (es. avantgarde )

Fabio non è così, te lo assicuro. Sono sempre stato incuriosito dai diffusori a tromba e da Di Prinzio ne ho constatato le grandi potenzialità, tuttavia, la parte bassa richiede un ingombro notevole e un posizionamento che obbliga ad avere grandi saloni. Per questo motivo ho provato le Avantgarde duo e, secondo me, sono i migliori diffusori che abbia mai avuto. Nulla di colorato, né di nasale ma un'ottima fluidità e sensazione di potenza infinita. Le trombe non saranno di legno ma ti assicuro che sono solide e, a mio parere, molto belle, quasi un oggetto di arredo. Gli acuti sono dolci e piacevoli, i medi molto naturali (hanno magnete in alnico e sono filtrati meccanicamente senza alcun crossover), e scendono fino a 160 Hz. Infine la parte bassa che, naturalmente, non può essere a tromba date le dimensioni, è in sospensione pneumatica e con due bei woofer da 12 pollici con sospensione pieghettata, amplificati con 500w l'uno per un totale di 2000w (ampli in classe D con DSP incorporato). Quindi le casse avendo un'impedenza di 16 ohm e con la via bassa amplificata presentano un carico semplicissimo e vanno con pochissimi watt. Certo, avendole a casa risulterò di parte ma ripeto che i diffusori a tromba vanno ascoltati solo dopo che sono stati messi a punto, ben amplificati e ben posizionati, altrimenti si rischiano le pesanti critiche che sto leggendo. 

Maurizio

Inviato
Il 10/10/2021 at 21:00, bluenote ha scritto:

sistema e' un fullhorn con altoparlanti Tad e Supravox.

Complimenti!! Puoi descrivere sistema e linkare qualcosa qui per piacere?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...