ernesto62 Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 Entro qui in mezzo a voi appassionati di questo blasonato marchio in punta di piedi e reverenza . Mi chiedevo da possessore casse da pavimento B&W CDM 7 NT che tipo di matrimonio potrebbe venirne fuori. Degli ampli Accuphase ( mai sentiti) mi hanno sempre affascinato l'idea dei classe A. La bassa potenza però sarebbe un problema? Forse ,ma più che altro considerando ho una stanza piccola (appena 14 metri quadrati) verosimilmente cosa più importante sarebbe non tanto i 30 watt di potenza ma l'eventuale corrente per guidare i diffusori in maniera più idonea possibile . Ora , a parte il 650 dove qui leggo ottime doti anche dinamiche e di pilotaggio ma dai costi elevatissimi perché ancora non se ne trovano usati , cosa ci si può aspettare dsi modelli precedenti tipo e 530-550-560? E comunque il 650 quanto si trova con lo street prezzo?
Ggr Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 Ti posso rispondere io, da ex possessore proprio delle cdm7nt. Allora, a livello di pilotaggio, nessun problema, andavano molto bene anche con il vecchio 203. Come suono, non posso dire che suonassero male con il 270, anzi, equilibrio e dettaglio a non finire, mai fuori dalle righe, forse un po troppo per i miei gusti. Sono passato ad altro, per questione di gusto personale, ma di sicuro il 270 ha tirato fuori davvero il suono b&w, che, per chi piace, sarà sicuramente contento.
Moderatori Mister66 Inviato 7 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 7 Ottobre 2021 Ciao Ernesto, benvenuto nel subforum, non conosco le tue b&w, ma ho avuto in abbinata con un E480 le 804D3 che ho tenuto solo 5 mesi, purtroppo il matrimonio non mi è piaciuto, le caratteristiche del diffusore nonostante il 480 sia un ampli molto dinamico ma gentile la gamma media era davvero troppo in evidenza per i miei canoni musicali. Le amplificavo prima del 480 con un Luxman 590, 30 watt in classe A, e ti posso garantire che in 20 mq venivano giù i muri!.. ma l’impronta rimaneva sempre quella. Nonostante tutte le b&w abbiamo un modulo d’impedenza piuttosto schizzinoso non vedo problemi di pilotaggio con ì classe A moderni, specie in 14mq. Ho da poco finito il rodaggio del 650, macchina straordinaria sotto tutto i parametri, unico lato negativo è il prezzo… che in Street non scende sotto i 11/12k. 2
codex Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 @Mister66 I miei complimenti per la promozione! Speriamo che la sezione continui così, con scambi interessanti e pacati. Buon lavoro... 2
ernesto62 Inviato 7 Ottobre 2021 Autore Inviato 7 Ottobre 2021 Grazie per le vostre due risposte 👍@Ggr @Mister66 . Il 650 sarebbe il massimo per le mie aspirazioni ma il prezzo 😢 per le mie tasche impossibile. Per questo chiedevo sui modelli precedenti in classe A, per capire le differenze con il 650 come spinta ,come pilotaggio poiché a quanto ho capito corregetemi se sbaglio ....la timbrica resta grosso modo identica ,ovvero , mordida ,ma dettagliata e raffinata . Forse con il nuovo modello anche migliorata magari ma tutto sommato senza per questo risultare a esso troppo indietro . In buona sostanza i modelli 530-550-560 come si pongono al confronto per l'appunto in termini di dinamismo.
ernesto62 Inviato 7 Ottobre 2021 Autore Inviato 7 Ottobre 2021 Dimenticavo. Importante l'ampli abbia le capacità di farsi godere anche a bassi e intimi volumi, cosa per me imprescindibile poiché per apprezzare non è che si debba ogni volta ascoltare con certi volumi. Trovo appagante entrare in un sintonia con la musica anche e soprattutto così ......Quindi necessario avere una separazione dei canali bilanciata già a bassi , oserei dire pure bassissimi volumi .
Moderatori Mister66 Inviato 7 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 7 Ottobre 2021 @ernesto62 Ciao Ernesto,a memoria ascoltai il 560 tempo fà ,ottima macchina con il classico sound Accuphase,forse un pelo meno trasparente del nuovo 650,ma poca roba, per quanto riguarda la dinamica non mi sembrava carente. In quella occasione ho poi acquistato solo per ragioni di prezzo il Luxman590,ottima macchina ma più carente sulle basse.
ernesto62 Inviato 7 Ottobre 2021 Autore Inviato 7 Ottobre 2021 @Mister66 certo le varianti in gioco ora sono tante. Il tuo 650 lo trovi anche migliore come piglio sui bassi ? Per quanto la la risposta è difficile dare per le tante varianti e anche perché il 560 non lo hai avuto nel tuo impianto né tanto meno il tempo che stai godendo del 650 .
Moderatori Mister66 Inviato 7 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 7 Ottobre 2021 37 minuti fa, ernesto62 ha scritto: certo le varianti in gioco ora sono tante esatto,ti posso dire che a bassi volumi il 650 stravince sul E480 che ho avuto fino a 30 giorni fa, bellissimo integrato, ma entrava in coppia con alcune tacche in più. Non sono un iper purista, e se qualche incisione è carente in basso specie nelle ore notturne non mi faccio problemi a premere il pulsante (comp) che non è altro che un signor loudness. Comunque tornando in topic l'abbinamento Accuphase B&W è uno dei maggiormente utilizzati, specie in altri paesi (Asia e America)alla fine è solo una questione di gusti personali.
ernesto62 Inviato 7 Ottobre 2021 Autore Inviato 7 Ottobre 2021 @Mister66 grazie. E complimenti per il tuo 650👍
ernesto62 Inviato 8 Ottobre 2021 Autore Inviato 8 Ottobre 2021 Qualcuno che sulle specifiche tecniche ne capisce più di me può aiutarmi a capire se i suddetti CDM 7 NT dalle misure che ho trovato possono essere ostiche con gli ampli Accuphase E 550 /600/650? Però guardando la realtà considerando i classe A mi mi saranno difficili assai potermeli permettere , sui modelli E 250/260/270 più abbordabili cosa mi dite ?... E come ampli a se stante ...nonché come pilotaggio . Certo però che la classe A..... degli Accuphase !!! Infatti leggo da anni sembra sia anche una cosa magica .... . Comunque per restare con i piedi per terra sulla serie dalla 250 in poi potrei avere ugualmente quel tipico suono come marchio di fabbrica ovverosia raffinatezza , calore, corpo , ariosità ,finezza , senza per questo decifitare sulla dinamica ma anche non perdere le peculiarità a bassi volumi ? Vi ricordo che la stanza è proprio piccina di appena 14 m2..... In rete sui CDM 7 NT ho trovato questo : risposta in asse del CDM 7NT L/R misura +2,32/-2,36 decibel da 200 hertz a 10 kilohertz. Il punto -3dB è a 54 Hz e il punto -6dB è a 43 Hz. L'impedenza raggiunge un minimo di 4,80 ohm a 9,9 kHz e un angolo di fase di -34,98 gradi a 111 Hz. La sensibilità è in media di 88,5 dB da 500 Hz a 2 kHz.
Ggr Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 Io ho amplificato le cdm7 nt, sia con il 203 che con il 270. Nessun problema di pilotaggio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora