Vai al contenuto
Melius Club

Gli streamer suonano?


Messaggi raccomandati

Inviato

Il ragionamento non fa una piega.

L'unico appunto è se poi il dac uno lo vuole usare per ascoltarci la musica e non per pigliarci le misure, allora lì il discorso cambia un pochino...

Inviato
14 minuti fa, newton ha scritto:

L'unico appunto è se poi il dac uno lo vuole usare per ascoltarci la musica e non per pigliarci le misure, allora lì il discorso cambia un pochino...

In realtà no, il discorso cambia solo se si cerca una riproduzione non neutra/fedele, quindi se si sta cercando un determinato tipo di distorsione/colorazione nel suono. (ma questo l' ho dato per scontato)

Inviato
4 ore fa, Simonef ha scritto:

Una buona parte di una qualsiasi vendita coinvolge una certa quantità di fumo

Siamo d'accordo, ma se in catalogo proponi 3 streamer con 3 prezzi diversi e distanti, se alla fine suonano tutti e 3 identici, non si tratta più di una certa quantità di fumo. 

Inviato

@Antonino SMSL M400, preso (fortunatamente) prima che i DAC Asahi Kasei diventassero introvabili

Inviato
Il 23/10/2021 at 08:32, naim ha scritto:

Quindi, la conclusione del tuo discorso, è che tutti i produttori di player digitali, nessuno escluso, sono una manica di venditori di fumo

Più o meno è così 

Inviato
21 ore fa, Simonef ha scritto:

Oppure banalmente chi vuole continuare a giocare, se gli togli il problema del jitter poi quale sarà il prossimo upgrade?

Applausi. Come fanno poi a vendere i clock purifier? 😂😂😂

Inviato
2 ore fa, stanzani ha scritto:

Più o meno è così 

Mi sembrate tutti molto certi, sarà come dite, ma se suona tutto uguale, parte dei thread di questa sezione non hanno ragione di essere. Per conto mio (lo ripeto l'ennesima volta) l'unica volta che ho testato un ascolto tramite un computer nella mia catena, ho avuto solo conferme che una macchina dedicata come il Bryston, era stata un'ottima spesa; quindi ho un po' meno certezze, soprattutto riguardo ai benefici che può portare un'alimentazione più curata.  

Inviato
1 ora fa, naim ha scritto:

Mi sembrate tutti molto certi, sarà come dite

Ho fatto delle prove in cieco 😅😅😅😅

Inviato

Una cosa che mi sembra non sia stata detta è che la differenza di prezzo fra i vari streamer è data anche dalle funzionalità hw e sw che mettono a disposizione quali supporto wifi, bluetooth, ingressi/uscite varie, applicazioni di streaming supportate, eventuale player custom integrato con varie piattaforme di controllo, etc...Per dire, il prezzo NON è solo questione di "qualità sonora". Se si parla di streamer puro (senza dac) la questione mi trova d'accordo con chi ritiene che sia risibile l'impatto sonoro oltre una certa soglia, soprattutto rispetto ad intervenire su altri elementi della catena che "suonano" sicuramente di più. Della serie: se voglio cambiare le caratteristiche sonore del mio impianto non penserei mai di passare da uno streamer da 2K ad uno da 5K, ma casomai farei il medesimo salto a livello del DAC o (anche meglio) a livello di amp...

  • Melius 1
Inviato
59 minuti fa, Necro ha scritto:

Per dire, il prezzo NON è solo questione di "qualità sonora".

Quello è chiaro, certi streamer con processori più potenti e veloci sono più idonei per gestire NAS con librerie musicali di vaste dimensioni. Quelli meno potenti possono impiegare giorni per indicizzare tutti i titoli. 

 

1 ora fa, Necro ha scritto:

Se si parla di streamer puro (senza dac) la questione mi trova d'accordo con chi ritiene che sia risibile l'impatto sonoro oltre una certa soglia, soprattutto rispetto ad intervenire su altri elementi della catena che "suonano" sicuramente di più.

Questo è pacifico e credo metta tutti d'accordo, però un conto è una differenza risibile, un altro conto è nessuna differenza in assoluto. 

 

1 ora fa, Necro ha scritto:

Della serie: se voglio cambiare le caratteristiche sonore del mio impianto non penserei mai di passare da uno streamer da 2K ad uno da 5K, ma casomai farei il medesimo salto a livello del DAC o (anche meglio) a livello di amp...

Si presume che chi decide per l'acquisto di uno streamer di prezzo molto alto, abbia già messo a punto una catena di livello importante, e la ragione per la quale si arriva a pensare a lettori digitali di un certo costo è anche dettata dal voler abbinare (e affiancare) al resto dei componenti, un oggetto proporzionato, anche per costruzione e pregio, indipendentemente dalle reali differenze soniche. Se poi dovessi vedere qualcuno che destina la stessa cifra per lo streamer e per l'amplificazione, sarei il primo a bacchettarlo. 

Inviato

@Necro io conosco due “serie” di streamer: gli Innuos e gli Auralic. Ambedue le serie hanno la medesima app e fanno le medesime cose: la differenza sul prezzo viene fatta dall’alimentazione, via via più sofisticata, con circuitazioni e condensatori migliori, e dagli accorgimenti adottati su ingressi ed uscite …

Gli Innuos, che hanno tutti hd interno, passano da hd meccanici ad SSD (da 1,2,4 tera). Il processore è lo stesso per tutta la famiglia fino allo Statement !, così come il sistema operativo.

Le differenze di prezzo sono giustificate? Ognuno ha la sua risposta.

Inviato

@Pippo87 sono giustificate se senti delle differenze soniche da giustificarlo o se la gestione di librerie nutrite migliora l esperienza (in caso di ss ad esempio). Solo sentendo e valutando in prima persona si può dire. Io non conosco quelle macchine, quindi non ho nemmeno una risposta per me stesso hehehe 

Inviato
Il 24/10/2021 at 13:53, Necro ha scritto:

Una cosa che mi sembra non sia stata detta è che la differenza di prezzo fra i vari streamer è data anche dalle funzionalità hw e sw che mettono a disposizione quali supporto wifi, bluetooth, ingressi/uscite varie, applicazioni di streaming supportate, eventuale player custom integrato con varie piattaforme di controllo, etc...

sono costi non ricorrenti per lo piu', e poco innovativi, realizzati con chip reperibili a prezzi molto bassi in economia di scala, a parte i SW delle applicazioni integrate come Dirac ad esempio o la fuffa NQA ...  nulla a che vedere col costo di telai in alluminio ricavati dal piebno e lavorati CNC 🙂 .. Poca innovazione insomma a oarte, come gia' scritto sopra, quando si usano FPGA per realizzare filtri, elaborazioni etc. come MSB Chord e altri

Inviato

@stanzani si infatti il costo più grosso alla fine è il sw ed eventuali differenze in quel senso, se ci sono...se non ci sono è più difficile giustificare macro differenze di prezzo... Come sempre, ognuno scelga per le sue necessità e per le proprie tasche 😊

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...