roop Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 2 ore fa, campaz ha scritto: Scusa Di nulla, figurati. Mica mi sono offeso.
Folkman Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Il 19/10/2021 at 21:43, roop ha scritto: Sinceramente io valuto i risultati. Molto meno mi interessano come vengano tecnicamente raggiunti. Esattamente quello che penso io , se non è una battuta , ci sono i tecnici che costruiscono , io compro il prodotto possibilmente il più costoso lo provo e se alla mia testa piace lo compro .
Antonino Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 Ma è possibile che le aziende che producono streamer abbiamo un canale preferenziale di accesso con Tidal,Qobuz,ecc? Dovrei fare altre prove che non so’ se farò ma nel mio caso questi servizi mi sembra che vanno decisamente meglio con lo streamer come qualità e velocità di accesso. Nel mio caso Innuos con Qobuz
stefano_mbp Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 11 minuti fa, Antonino ha scritto: vanno decisamente meglio con lo streamer come qualità e velocità di accesso Rispetto a cosa? 12 minuti fa, Antonino ha scritto: Ma è possibile che le aziende che producono streamer abbiamo un canale preferenziale di accesso con Tidal,Qobuz,ecc? Non ho alcuna informazione certa …. ma tenderei a escluderlo
PippoAngel Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 1 ora fa, Antonino ha scritto: Nel mio caso Innuos con Qobuz Direi che i due con le ultime versioni del firmare Innuos e l’app aggiornata si integrano perfettamente: direi che è attualmente la migliore integrazione sul mercato! Innuos si è fatta attendere, ma ne è valsa la pena … 1
Antonino Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 5 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Rispetto a cosa? Rispetto a un portatile non ottimizzato
Branch Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @Antonino usavo un laptop + daphile, da tre giorni sono passato al futro s900 + daphile. Posso affermare che col futro la musica si sente meglio.
Membro_0015 Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 4 ore fa, Antonino ha scritto: portatile non ottimizzato che significa ottimizzato?
Antonino Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @stanzani un pc dedicato solo alla musica magari con programma minimale in linux o Windows allegerito Ma non mi chiedere di fare prove in cieco
Folkman Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 12 ore fa, Antonino ha scritto: Nel mio caso Innuos con Qobuz Ciao puoi dirmi che apparecchi hai per la liquida ? Grazie
Antonino Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @Folkman Denafrips ares II ,innuos zen mini con psu separato e matrix x spdif 2 DCC 1
giordy60 Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 @Antonino quindi non utilizzi un pc ? streamer > matrix > ares2 ....è corretto ?
Antonino Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Si esatto non utilizzo il pc,ho fatto solo delle prove siccome aveva mandato lo streamer ad aggiornare in sede
Simonef Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Il 9/10/2021 at 20:45, naim ha scritto: Quindi questo lo reputi puro marketing, perché tutti i produttori sembrano considerare fondamentale il contributo degli OCXO. Può essere che abbiano riscontrato benefici con il loro utilizzo, non credo siano tutti una manica di incapaci. Il 10/10/2021 at 10:01, naim ha scritto: Evidentemente gli appassionati competenti sono tutti concentrati in questo luogo, mentre i vari forum esteri ed internazionali, dove si valutano (anche molto positivamente) questi oggetti, sono frequentati da una lunga fila di sprovveduti. Riprendendo il discorso jitter, streamer da 20000 euro e clock OCXO ovunque anche dove non servono. Questi sono gli artefatti da jitter prodotti da un DAC portatile, interamente alimentato dall'USB di un notebook (sacrilegio!) e che costa meno di 100€ (mega sacrilegio), che non usa un ricevitore USB XMOS ma un ComTrue economico che non ha nemmeno il doppio clock per gestire entrambi i multipli (clock da 12MHz, quindi i multipli di 44.1kHz avranno più jitter) TRIPLO SACRILEGIO (Modello E1DA 9038s, monta un DAC sabre 9038q2m) Il nulla cosmico se non sotto i -130dB, misure fatte adesso. 1
naim Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @Simonef Quindi, la conclusione del tuo discorso, è che tutti i produttori di player digitali, nessuno escluso, sono una manica di venditori di fumo (per non dire di peggio), visto che hanno in catalogo diversi livelli di streamer, con prezzi molto lontani tra loro (come ad esempio Lumin U1 a 5.700 Euro e Lumin U1 Mini a 2.099 Euro). Oppure che il jitter non è l'unica variabile per determinare il risultato. 9 ore fa, Simonef ha scritto: interamente alimentato dall'USB di un notebook (sacrilegio!) e che costa meno di 100€ (mega sacrilegio) Sacrilegi o no, io il confronto tra un Macbook Pro e il mio precedente Bryston l'ho fatto, e ripeto, le differenze si ascoltavano. Il proprietario del Mac ora utilizza un Innous.
Ggr Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Beh. A livello di trasmissione di dati, l'unico parametro è proprio il jitter. Se poi assieme a quei dati, in quel cavo, passa molta sporcizia racconta qua e la, dispende dalla perizia con cui è cosreuito l'apparecchio. Ma occorre farsene una ragione, il jitter e il suo rumore, misurano la qualità della trasmissione dei dati, se i risultati sono sotto la soglia dell'udibile, siamo tranquilli. Se poi vogliamo coprire di misticismo l'ovvio, divertiamoci pure. Ma la realtà non cambia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora